mandato di pagamento con iban errato

mandato di pagamento con iban errato

Messaggioda mimmoaracri » 10/07/2024, 13:09

buon giorno, venerd' scorso ho emesso un mandato di pagamento per un debito fuori bilancio riconosciuto nel 2023 .
Prima rata scadenza 31/12/2023 per € 13.000,00 seconda rata scadenza 30/06/2024 € 25.000,00. Nel frattempo il creditore ha cambiato banca e il secondo mandato di 25.000,00 è tornato indietro; lo ritrovo tra i provvisori in entrata.
La tesoreria mi invita a regolarizzare il provvisorio e di emettere mandato.. il problema è il seguente: non ho piu' capienza nel capitolo creato nel 2023 che , tra l'altro , essendo un riconoscimento fuori bilancio sarà sotto esame della Corte dei Conti. Consigli?
mimmoaracri
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 18/06/2015, 8:17

Re: mandato di pagamento con iban errato

Messaggioda ragioneria81 » 10/07/2024, 13:19

mimmoaracri ha scritto:buon giorno, venerd' scorso ho emesso un mandato di pagamento per un debito fuori bilancio riconosciuto nel 2023 .
Prima rata scadenza 31/12/2023 per € 13.000,00 seconda rata scadenza 30/06/2024 € 25.000,00. Nel frattempo il creditore ha cambiato banca e il secondo mandato di 25.000,00 è tornato indietro; lo ritrovo tra i provvisori in entrata.
La tesoreria mi invita a regolarizzare il provvisorio e di emettere mandato.. il problema è il seguente: non ho piu' capienza nel capitolo creato nel 2023 che , tra l'altro , essendo un riconoscimento fuori bilancio sarà sotto esame della Corte dei Conti. Consigli?


In questi casi utilizzo le partite di giro come riemissione bonifici stornati
ragioneria81
 
Messaggi: 250
Iscritto il: 14/05/2015, 9:19

Re: mandato di pagamento con iban errato

Messaggioda FireFil » 11/07/2024, 4:39

mimmoaracri ha scritto:...il problema è il seguente: non ho piu' capienza nel capitolo creato nel 2023 che , tra l'altro , essendo un riconoscimento fuori bilancio sarà sotto esame della Corte dei Conti. Consigli?

A completamento di quanto detto da ragioneria81, la procedura da seguire è nel punto 2.2.6.1 delle LINEE GUIDA PER L’EMISSIONE DEGLI ORDINATIVI DI PAGAMENTO E INCASSO (OPI) GESTITI ATTRAVERSO IL SISTEMA SIOPE+ (che per comodità riporto nella versione 1.6.1)
2.2.6.1 Pagamenti non andati a buon fine
Relativamente ai pagamenti non andati a buon fine si ricorda che, per gli Enti territoriali e i loro organismi ed Enti strumentali che adottano la contabilità finanziaria integrata, non si applica lo storno, così come indicato nel paragrafo precedente, bensì le modalità di contabilizzazione previste dal principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria, contenuto nell’Allegato 4/2 al d.lgs. 118/2011, il quale stabilisce quanto segue:
A seguito della comunicazione, da parte della BT di pagamenti non andati a buon fine (es. per IBAN beneficiario estinto) o resi dal percipiente e la conseguente formazione di un sospeso di entrata (carta contabile), l’Ente effettua le seguenti registrazioni:
a) accerta un’entrata di importo pari alla carta contabile tra le partite di giro (voce E.9.01.99.01.001 Entrate a seguito di spese non andate a buon fine),
b) impegna una nuova spesa tra le partite di giro (voce del piano dei conti finanziari U.7.01.99.01.001 Spese non andate a buon fine), di importo pari all’accertamento di entrata di cui alla lettera a);
c) riclassifica l’ordinativo di pagamento non andato a buon fine tra le partite di giro, a valere dell’impegno di cui alla lettera b;
d) regolarizza la carta contabile di entrata riguardante il riversamento al conto dell’Ente dell’entrata non andata a buon fine, a valere dell’accertamento effettuato in partita di giro (lettera a);
e) emette un nuovo ordinativo di pagamento, a valere dell’impegno cui era inizialmente riferito l’ordinativo di pagamento non andato a buon fine.
Se gli stanziamenti riguardanti le partite di giro non sono capienti, l’Ente effettua le variazioni di bilancio e le trasmette alla BT.

Un po' macchinoso ma non difficile.
FireFil
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: mandato di pagamento con iban errato

Messaggioda FireFil » 22/07/2024, 10:04

mimmoaracri ha scritto:Consigli?
Si può dire che mi hai scritto in PM ma non riesco a rispondere?
Non ho ricevuto la notifica del messaggio, mi dispiace se ti rispondo solo ora.
Non so cosa dirti, ho usato quel sistema più di una volta ed è andato tutto liscio. Non capisco perché la tesoreria abbia avuto problemi con la codifica U.7.01.99.01.001. A volte le tesorerie (o i loro dipendenti) tirano un po' a caso con le motivazioni degli errori. E' stato uno scarto da parte del sistema siope+ o solo a livello di tesoreria? hai il vero codice di errore del sistema, quello che si può ricevere sempre attraverso il siope+ o la tesoreria te l'ha detto così... magari al telefono o via e-mail?
A questo punto bisognerebbe vedere il contenuto del/i file/s xml che sono stati trasmessi attraverso il siope+ per poter (forse) dire qualosa.
Mi sembra di capire che non c'è IVA di mezzo, vero? Se è così tutto di guadagnato, è più semplice.
Per il nostro software avevo creato una miniguida ad uso dei colleghi che pagano e regolarizzano, in modo da mettere nero su bianco la procedura che magari si fa una volta ogni n mesi o x anni.
Potrei anche renderla in formato testuale, leggibile direttamente sul forum ma è stata fatta apposta per il nostro programma. Se vuoi scrivermi in PM che programma usi magari è proprio lo stesso e la pubblico così come (ovviamente non contiene nomi commerciali).
E' fondamentale una cosa che purtroppo le istruzioni del siope+ non dicono: il mandato emesso, quello che ha dato origine al bonifico poi respinto, deve essere modificato (VARIAZIONE) con modalità di pagamento SOSTITUZIONE.
FireFil
 
Messaggi: 300
Iscritto il: 09/01/2015, 10:32

Re: mandato di pagamento con iban errato

Messaggioda mimmoaracri » 23/07/2024, 8:41

tutto ok.. grazie. A volte , anzi spesso , le tesorerie complicano le cose piu' di quanto lo sono. Cmq tutto risolto.
mimmoaracri
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 18/06/2015, 8:17


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.