FINANZA LOCALE - Comunicato n.2 del 4 luglio 2024

Re: FINANZA LOCALE - Comunicato n.2 del 4 luglio 2024

Messaggioda PINCOPALLO » 17/07/2024, 17:36

ANNA_LISA ha scritto:Ma l'importo previsto in prima battuta con il decreto 29 marzo 2024 "spending review informatica" è da sommare all'importo del decreto di luglio, oppure l'importo di compartecipazione definitivo è quello decretato il 27 giugno?


l'importo indicato nel DM 29 marzo 2024 è l'importo dovuto per il 2024 e il 2025 (d.l. 178/2020); quelli indicati nell'allegato B del comunicato del 4 luglio 2024 sono gli importi dovuti per gli anni 2024, 2025, 2026 e 2027 (legge di bilancio 2024) e SI AGGIUNGONO a quelli di marzo.
PINCOPALLO
 
Messaggi: 888
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

Re: FINANZA LOCALE - Comunicato n.2 del 4 luglio 2024

Messaggioda trombetta » 19/07/2024, 6:24

Le indicazioni di RGS per la contabilizzazione dei conguagli COVID
La Ragioneria Generale dello Stato ha appena pubblicato sul portale del Pareggio di Bilancio un comunicato contenente le disposizioni contabili relative alla regolazione delle risorse COVID-19 come in ultimo definita dal Decreto 19 giugno 2024.

Le indicazioni fornite confermano quanto già previsto all’art. 3 del citato decreto circa l’obbligo di contabilizzazione al lordo delle poste in entrata e in spesa relative alle somme a conguaglio quantificate per ciascun ente, in ossequio al postulato n. 4 “dell’integrità”.

L’iscrizione al lordo, come avevamo anticipato, deve avvenire anche nel caso in cui un ente presenti sia un valore a titolo di “Deficit finale” che un valore a titolo di “Ristori non utilizzati al 31.12.2022“, nonostante le tabelle di riepilogo C e D allegate al citato Decreto 19 giugno 2024 presentino un saldo netto in corrispondenza delle colonne finali.

La Ragioneria Generale dello Stato ribadisce inoltre che “la restituzione delle risorse COVID ricevute in eccesso deve essere effettuata necessariamente in quote costanti in ciascuno degli anni 2024, 2025, 2026 e 2027 al fine di assicurare, per ciascuno degli anni di riferimento (2024, 2025, 2026 e 2027)”. Gli enti applicheranno quindi un quarto delle somme vincolate sul risultato di amministrazione al 31.12.2023 per finanziare la quota relativa all’annualità 2024 e procederanno con l’applicazione delle quote rimanenti in sede di bilancio di previsione per ciascuno degli anni 2025/2027.
trombetta
 
Messaggi: 417
Iscritto il: 03/01/2015, 10:14

Re: FINANZA LOCALE - Comunicato n.2 del 4 luglio 2024

Messaggioda ANNA_LISA » 19/07/2024, 9:30

Per gli Enti che a gennaio 2024 erano rientrati nell'elecon con importi pari a zero, sia per defici finale che per surplus, si era inteso che non dovessero nè ricevere nè restituire e pertanto in sede di rendiconto erano autorizzati a liberare l'avanzo vincolato prudenzialmente.
Mentre ora, a seguito del decreto del 19 giugno, ci si ritrova assegnatari di risorse residue in quote costanti dal 2024 al 2027. Pertanto sono da inserire in entrata in fase di assestamento di bilancio? è corretto?
ANNA_LISA
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 16/03/2020, 9:22

Re: FINANZA LOCALE - Comunicato n.2 del 4 luglio 2024

Messaggioda Robertsardinia » 22/07/2024, 17:56

Il mio comune ha un fondo di solidarietà negativo. Ho solo trattenute sull’’imu che vanno a finanziare il fondo per gli altri comuni.
Ok per covid e ristori. Ma per quelli indicati nell'allegato B del comunicato del 4 luglio 2024 cosa dovrei fare? Impegno e pago da bilancio? E se si, a chi? IBAN? O anche in questo caso avrò trattenute sull’Imu?
Robertsardinia
 
Messaggi: 422
Iscritto il: 11/01/2018, 14:04

Re: FINANZA LOCALE - Comunicato n.2 del 4 luglio 2024

Messaggioda PINCOPALLO » 23/07/2024, 12:25

Robertsardinia ha scritto:Il mio comune ha un fondo di solidarietà negativo. Ho solo trattenute sull’’imu che vanno a finanziare il fondo per gli altri comuni.
Ok per covid e ristori. Ma per quelli indicati nell'allegato B del comunicato del 4 luglio 2024 cosa dovrei fare? Impegno e pago da bilancio? E se si, a chi? IBAN? O anche in questo caso avrò trattenute sull’Imu?


Impegni e paghi a bilancio; il mandato servirà per regolarizzare contabilmente la trattenuta che, nel tuo caso, verrà fatta sull'IMU,
PINCOPALLO
 
Messaggi: 888
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

Re: FINANZA LOCALE - Comunicato n.2 del 4 luglio 2024

Messaggioda Robertsardinia » 23/07/2024, 12:59

PINCOPALLO ha scritto:
Robertsardinia ha scritto:Il mio comune ha un fondo di solidarietà negativo. Ho solo trattenute sull’’imu che vanno a finanziare il fondo per gli altri comuni.
Ok per covid e ristori. Ma per quelli indicati nell'allegato B del comunicato del 4 luglio 2024 cosa dovrei fare? Impegno e pago da bilancio? E se si, a chi? IBAN? O anche in questo caso avrò trattenute sull’Imu?


Impegni e paghi a bilancio; il mandato servirà per regolarizzare contabilmente la trattenuta che, nel tuo caso, verrà fatta sull'IMU,


Ok grazie.
E cmq... se ora dobbiamo anche perdere tempo a creare capitoli e fare mandati a noi stessi per ogni trattenuta che lo Stato fa .. mah....
Robertsardinia
 
Messaggi: 422
Iscritto il: 11/01/2018, 14:04

Precedente

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron