FCDE nel risultato presunto 2015

FCDE nel risultato presunto 2015

Messaggioda eva » 04/02/2016, 14:58

Buongiorno, vorrei un consiglio su come operare per il fondo Fcde nel risultato presunto 2015. La nota 4 recita:

Indicare l'importo del fondo crediti di dubbia esigibilità risultante nel prospetto del risultato di amministrazione allegato al consuntivo dell'esercizio N-2, incrementato dell'accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità stanziato nel bilancio di previsione N-1 (importo aggiornato), al netto degli eventuali utilizzi del fondo successivi all'approvazione del consuntivo N-2.
Se il bilancio di previsione dell'esercizio N-1 è approvato nel corso dell'esercizio N, indicare, sulla base dei dati di preconsuntivo o di consuntivo, l'importo del fondo crediti di dubbia esigibilità del prospetto del risultato di amministrazione del rendiconto dell'esercizio


La prima parte è molto chiara, tuttavia mi sfugge il senso della seconda parte :shock:
eva
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 04/02/2016, 11:10

Re: FCDE nel risultato presunto 2015

Messaggioda GiglioCdC » 04/02/2016, 21:58

eva ha scritto:Buongiorno, vorrei un consiglio su come operare per il fondo Fcde nel risultato presunto 2015. La nota 4 recita:

Indicare l'importo del fondo crediti di dubbia esigibilità risultante nel prospetto del risultato di amministrazione allegato al consuntivo dell'esercizio N-2, incrementato dell'accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità stanziato nel bilancio di previsione N-1 (importo aggiornato), al netto degli eventuali utilizzi del fondo successivi all'approvazione del consuntivo N-2.
Se il bilancio di previsione dell'esercizio N-1 è approvato nel corso dell'esercizio N, indicare, sulla base dei dati di preconsuntivo o di consuntivo, l'importo del fondo crediti di dubbia esigibilità del prospetto del risultato di amministrazione del rendiconto dell'esercizio


La prima parte è molto chiara, tuttavia mi sfugge il senso della seconda parte :shock:



Posto che l'esercizio n è il 2016 e che il prospetto è un allegato obbligatorio al bilancio di previsione n/n+2 (o alla delib di determinazione del risultato presunto 2015) ma siamo già nell'eseercizio n ne deriva che devi caricare nel prospetto il FCDE che stai calcolando ora per l'elaborazione del rendiconto dell'esercizio n-1 (2015) con i dati che hai al momento e che sono ancora non definitivi ma quasi ormai (calcolo sulla base dei residui dubbi al 1/1 degli anni dal 2015 al 2011 secondo il metodo a rendiconto). Tuttavia il principio contabile ti consente di mettere l'importo del FCDE che hai in avanzo e accantonato col riaccertamento straordinario + l'importo definitivo stanziato 2015.

nella seconda parte c'è un evidente errore di trascrizione in quanto il bilancio di previsione dell'esercizio n-1 non può essere approvato nel corso dell'esercizio n (approvare il 2015 nel corso del 2016??). Quindi a mio avviso intendevano se il bilancio di previsione dell'esercizio n è approvato nel corso dell'esercizio n (il 2016 è approvato durante il 2016 ossia siamo in esercizio provvisorio).
GiglioCdC
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 12/01/2015, 11:49

Re: FCDE nel risultato presunto 2015

Messaggioda eva » 05/02/2016, 0:26

ok grazie!
eva
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 04/02/2016, 11:10

Re: FCDE nel risultato presunto 2015

Messaggioda SILVIA EMANUELLI » 05/02/2016, 9:22

Se non volessi applicare tale principio (che è una facoltà per l'Ente) come faccio a calcolare il FCDE per il consuntivo?
SILVIA EMANUELLI
 
Messaggi: 398
Iscritto il: 03/01/2015, 9:02

Re: FCDE nel risultato presunto 2015

Messaggioda eva » 05/02/2016, 11:09

A me non sembra una facoltà.
Quindi se diamo l'interpretazione di cui sopra, dal momento che si tratta di un allegato al bilancio di previsione 2016, se approvi previsione 2016 nel 2015 devi accantonare ai fini di questo prospetto FCDE al 1/1/2015 + stanziamento 2015.
Se invece, come quasi tutti, approvi il bilancio di previsione 2016 nel 2016, devi usare i dati di preconsuntivo (o consuntivo se approvato)

Per il consuntivo o preconsuntivo pertanto dovresti prendere i residui attivi da riportare, totali 2015 e es precedenti, (chiaramente quelle entrate rilevanti per il FCDE) come base imponibile per calcolare accantonamento
eva
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 04/02/2016, 11:10

Re: FCDE nel risultato presunto 2015

Messaggioda GiglioCdC » 05/02/2016, 12:04

Quella di calcolare il FCDE come somma tra accantonamento in avanzo da riaccertamento straordinario e stanziamento 2015 una facoltà e non un obbligo. Ed è contenuta nella modifica del principio contabile finanziario approvata a dicembre 2015. Vale solo fino al 2018 ed è stata pensata per non gravare ulteriormente gli enti su un ulteriore accantonamento a rendiconto che congelerebbe troppe risorse e manderebbe ulteriormente in disavanzo 2015.
Pertanto se a rendiconto il FCDE calcolato secondo il metodo dell'accantonamento integrale viene più alto di quello calcolato secondo il metodo sopradetto si può tenere il FCDE di importo pari al metodo agevolato.
GiglioCdC
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 12/01/2015, 11:49

Re: FCDE nel risultato presunto 2015

Messaggioda SILVIA EMANUELLI » 05/02/2016, 16:05

Scusa Giglio ma come faccio a fare il calcolo con il metodo "integrale"? Che valori devo considerare? Non riesco a capire bene l'esempio 5 del principio contabile..grazie!!!!!
SILVIA EMANUELLI
 
Messaggi: 398
Iscritto il: 03/01/2015, 9:02

Re: FCDE nel risultato presunto 2015

Messaggioda eva » 05/02/2016, 17:00

bene grazie
eva
 
Messaggi: 8
Iscritto il: 04/02/2016, 11:10

Re: FCDE nel risultato presunto 2015

Messaggioda GiglioCdC » 05/02/2016, 17:52

SILVIA EMANUELLI ha scritto:Scusa Giglio ma come faccio a fare il calcolo con il metodo "integrale"? Che valori devo considerare? Non riesco a capire bene l'esempio 5 del principio contabile..grazie!!!!!


L'accantonamento secondo il metodo integrale è proprio descritto all'esempio 5 del principio contabile finanziario ed è lo stesso che hai utilizzato per calcolarti il FCDE da accantonare nel riaccertamento straordinario, solo che ora devi aggiungere il 2015.
1. riprendi le tue entrate che hai considerato dubbie e vedi quanti residui hai al 31/12/2015 (o 1/1/2016) dopo le verifiche di preconsuntivo che stai facendo per il rendiconto 2015: devi considerare tutti i residui di quelle entrate sia dalla gestione residui che dalla competenza.
2. ricalcoli la media degli incassi di quelle entrate negli ultimi 5 esercizi (consideri anche il 2015) prendendo i dati dai rendiconti fino al 2014 e per il 2015 prendi il preconsuntivo: rapportando gli incassi in c/residui per ogni anno all'importo dei residui al 1° gennaio dello stesso anno (in pratica si vuol vedere la capacità di smaltimento dei residui in corso d'anno)
3. applichi il complemento a 100 di questa media a ciascun residuo delle medesime entrate che hai al 31/12/2015, ne fai la somma complessiva e ottieni il tuo accantonamento integrale (il complemento a 100 significa che devi accantonare a fine anno un importo commisurato alla INCAPACITA' MEDIA di riscossione dei quell'entrata negli anni).
GiglioCdC
 
Messaggi: 112
Iscritto il: 12/01/2015, 11:49

Re: FCDE nel risultato presunto 2015

Messaggioda SILVIA EMANUELLI » 09/02/2016, 14:49

Giglio scusa se torno sull'argomento. Sei stato chiarissimo ma ad un corso hanno detto di considerare gli anni fino al 2014 e non anche il 2015 perché di fatto non è ancora "chiuso". Cosa né pensi???
SILVIA EMANUELLI
 
Messaggi: 398
Iscritto il: 03/01/2015, 9:02

Prossimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.