PRODUTTIVITA' COLLETTIVA 2014 PAGAMENTO

PRODUTTIVITA' COLLETTIVA 2014 PAGAMENTO

Messaggioda negrito » 04/02/2015, 18:25

Siamo un Ente che applica la nuova contabilità da questo anno. Dobbiamo pagare la produttività collettiva del 2014.
E' possibile pagare a residui o bisogna procedere alla reimputazione nel bilancio 2015?
negrito
 
Messaggi: 12
Iscritto il: 09/01/2015, 13:06

Re: PRODUTTIVITA' COLLETTIVA 2014 PAGAMENTO

Messaggioda mcmurtry » 05/02/2015, 0:45

Reimputazione a bilancio 2015
mcmurtry
 
Messaggi: 997
Iscritto il: 07/01/2015, 13:23

Re: PRODUTTIVITA' COLLETTIVA 2014 PAGAMENTO

Messaggioda Rag. » 05/02/2015, 16:23

carissimi,
cosa significa
scusatemi ..cioè: io - come tutti - non ho ancora fatto il bilancio di prev. 2015
se devo - come devo - pagare il fondo 2014 non posso farlo dalla gestione provvisoria dell'ambiente software 2015 "118"? emettendo mandati che "pescano" fra quanto impegnato nell'ambiente software 2014 "267"!?

no, dai...
sto sicuramente capendo male

un aiutino?

grazie grazie
Rag.
 
Messaggi: 926
Iscritto il: 13/01/2015, 12:14

Re: PRODUTTIVITA' COLLETTIVA 2014 PAGAMENTO

Messaggioda steve » 05/02/2015, 18:05

Sinceramente faccio fatica a capire a cosa serva tutto ciò...anch'io confrontandomi con i colleghi sento versioni contrastanti.
Mi chiedo che differenza c'è tra una fattura per una prestazione esigibile che mi arriva mettiamo nel 2015 a bilancio già fatto su un impegno del 2014 e per la quale sono autorizzato a mantenere il residuo e la produttività 2014 che, stanziata nel 2014 la pago nel 2015 a bilancio già fatto ma che, come riportato anche in guide e manuali vari, andrebbe reimputata all'esercizio successivo.
steve
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 20/01/2015, 8:48

Re: PRODUTTIVITA' COLLETTIVA 2014 PAGAMENTO

Messaggioda ivano » 05/02/2015, 19:26

concordo con te . l'argomento è già stato discusso tempo fa e le opinioni non sono tanto concordanti. Gli intelligentoni che hanno fatto dei corsi hanno tirato fuori sta storia della re imputazione... il nostro Paolo mi pare la pensasse come te... E come me. Se siano seghe mentali non l'ho ancora capito.
ivano
 
Messaggi: 332
Iscritto il: 31/12/2014, 10:11

Re: PRODUTTIVITA' COLLETTIVA 2014 PAGAMENTO

Messaggioda mcmurtry » 06/02/2015, 0:08

Il principio contabile e' chiaro nel prevedere la reimpostazione. Il senso è che la produttività per essere erogata necessità di verifiche dei risultati raggiunti nell'anno che possono avvenire solo a consuntivo, con ciò determinandone l'esigibilità nel medesimo anno successivo
mcmurtry
 
Messaggi: 997
Iscritto il: 07/01/2015, 13:23

Re: PRODUTTIVITA' COLLETTIVA 2014 PAGAMENTO

Messaggioda steve » 06/02/2015, 10:00

ivano ha scritto:concordo con te . l'argomento è già stato discusso tempo fa e le opinioni non sono tanto concordanti. Gli intelligentoni che hanno fatto dei corsi hanno tirato fuori sta storia della re imputazione... il nostro Paolo mi pare la pensasse come te... E come me. Se siano seghe mentali non l'ho ancora capito.


mcmurtry ha scritto:Il principio contabile e' chiaro nel prevedere la reimpostazione. Il senso è che la produttività per essere erogata necessità di verifiche dei risultati raggiunti nell'anno che possono avvenire solo a consuntivo, con ciò determinandone l'esigibilità nel medesimo anno successivo


Per come la vedo io qui si va oltre le seghe mentali....qui abbiamo a che fare, a mio parere, con una stirpe di "pseudo-bocconiani" che vivono di pura teoria e non si sono mai messi dietro ad una contabilità vera per provarne le ripercussioni. Mi fa piacere vedere che non sono l'unico a pensarla così e mi convinco che pagherò tutto il salario accessorio rimanente nel corso del 2015 a RESIDUI e che vengano a dirmi qualcosa. Che una somma debba essere re-imputata perché la verifica viene fatta a consuntivo lo trovo discutibile...è più importante una verifica fatta a consuntivo o un istituto quale la produttività realizzato l'anno prima ? la verifica a mio parere è un atto conseguente, quello che conta è l'effettuazione di una prestazione e quella è stata fatta l'anno precedente. Basta vedere che fine stanno facendo i principi contabili con il caos recuperi IMU/FSC/TASI. Mi piacerebbe sapere al riguardo cosa dicono i sommi sacerdoti della Corte dei Conti al riguardo.
Comunque grazie per le risposte.
steve
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 20/01/2015, 8:48

Re: PRODUTTIVITA' COLLETTIVA 2014 PAGAMENTO

Messaggioda Paolo Gros » 06/02/2015, 10:07

giusto sfogo e se mi e' permesso , giuste osservazioni poiche' mi pare davvero che i controlli siano forti con i deboli e deboli con i forti ...
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: PRODUTTIVITA' COLLETTIVA 2014 PAGAMENTO

Messaggioda ullifa » 06/02/2015, 11:13

Per come la sapevo io la costituzione e sottoscrizione del'accordo decentrato entro il 31/12 consente l'iscrizione nell'anno 2014. da cui nel 2015 puo essere pagato a residui.

Cosa diversa invece i famosi turni di dicembre etc.

già discusso

http://www.paologros.net/t42132-pagamen ... ivita-2014

per quanto riguarda la questione Imu fsc etc..come già avvenuto in passato la CDC si limitera a fare una delibera di un centinaio di pagine in cui evidenzierà tale situazione e null'altro, poi dopo un minuto la stessa sezione fara un pronucniamento nei confronti di un comune poiche l'economo prelevava i soldi dal c/c con 15 giorni di ritardo bastonandolo....

articolo "...contabile condannato a pagare 171 euro..."

Ergo, sgarri di 100 euro fucilazione sul posto ...mandi in dissesto il comune per centinaia di milioni di euro, premio..onorificenza...promozione...La questione si autocommenta da sola..funziona cosi..
ullifa
 
Messaggi: 2495
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: PRODUTTIVITA' COLLETTIVA 2014 PAGAMENTO

Messaggioda anemos » 07/02/2015, 13:20

Mi chiedo...se si aderisce alla teoria della reimputazione cosa succede quando nel 2015 andrò a costituire il fondo produttivitá? non accerto nulla e lo riporterò nella previsione 2016?
anemos
 
Messaggi: 83
Iscritto il: 25/01/2015, 22:36

Prossimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 66 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.