acquisto autovettura

Re: acquisto autovettura

Messaggioda PINCOPALLO » 13/12/2018, 17:53

Sucricri ha scritto:Significa che per gli investimenti che non siano lavori..non posso fare fpv ho avanzo da utilizzare...

Certo che puoi fare fpv: impegni la spesa (N.B.: impegni) finanziandola con l'avanzo, e specificando che la stessa sarà esigibile nel 2019 (consegna della macchina prevista nel 2019); pertanto l'impegno andrà imputato nel 2019, cosa che richiede la copertura della spesa nel 2018 e la previa costituzione del fpv.
Non va confusa questa situazione (spesa di investimento impegnata con imputazione all'esercizio successivo) con quella prevista dal paragrafo 5.4 del principio contabile relativa ai soli lavori pubblici, ove è consentita la costituzione di fpv per tutto l'importo del quadro economico in presenza di una spesa prenotata (procedura di affidamento attivata) ovvero di un impegno che riguarda solo una delle voci del quadro economico, escluse le spese di progettazione.
PINCOPALLO
 
Messaggi: 888
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

Re: acquisto autovettura

Messaggioda Sucricri » 13/12/2018, 18:10

Dove trovò riferimenti contabili .? Io leggevo il principio ed il punto 5.4 e quindi stavo facendo confusione ..operativamente funziona nello stesso modo? Devo costituire fpv come per i lavori pubblici ?
Sucricri
 
Messaggi: 444
Iscritto il: 13/01/2015, 18:46

Re: acquisto autovettura

Messaggioda PINCOPALLO » 13/12/2018, 18:26

Il riferimento è il paragrafo 5.3 che Romeo14 ha trascritto nel post precedente.
PINCOPALLO
 
Messaggi: 888
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

Re: acquisto autovettura

Messaggioda raffaelegranitto » 13/12/2018, 19:29

Sucricri ha scritto:Significa che per gli investimenti che non siano lavori..non posso fare fpv ho avanzo da utilizzare...

Il punto 5.4 del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria (allegato n. 4/2 al D.Lgs. n. 118/2011) definisce il fondo pluriennale vincolato (FPV) come un saldo finanziario, costituito da risorse già accertate destinate al finanziamento di obbligazioni passive dell’ente già impegnate, ma esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l’entrata. Trattasi, quindi, di un saldo finanziario che garantisce la copertura di spese imputate agli esercizi successivi a quello in corso, che nasce dall'esigenza di applicare il principio della competenza finanziaria, e rendere evidente la distanza temporale intercorrente tra l’acquisizione dei finanziamenti e l’effettivo impiego di tali risorse. Il citato punto 5.4 precisa, altresì, che il fondo pluriennale vincolato è solo da entrate correnti vincolate e da entrate destinate al finanziamento di investimenti, accertate e imputate a esercizi precedenti a quelli di imputazione delle relative spese. Per la costituzione del fondo pluriennale vincolato è necessario la presenza contemporanea dei seguenti elementi:
a) le entrate devono essere già accertate;
b) le entrate devono essere vincolate, ovvero destinate al finanziamento di investimenti;
c) le spese, finanziate dalle entrate già accertate, devono essere già impegnate;
d) le spese devono essere esigibili in esercizi successivi a quello nel quale è stata accertata l’entrata che finanzia le spese.
L'acquisto di una autovettura è spesa di investimento e quanto da te postato rientra nella casistica per la costituzione del Fpv.
Raffaele Granitto
Avatar utente
raffaelegranitto
 
Messaggi: 761
Iscritto il: 10/01/2015, 22:11

Re: acquisto autovettura

Messaggioda Sucricri » 13/12/2018, 21:13

Che differenza ce tra fpv indicato per i lavori e quello indicato nel punto 5.3
Sucricri
 
Messaggi: 444
Iscritto il: 13/01/2015, 18:46

Re: acquisto autovettura

Messaggioda PINCOPALLO » 13/12/2018, 21:51

Nessuna differenza, se non nei presupposti: in generale (punto 5.3) è necessario che la spesa risulti impegnata, mentre nel caso dei lavori pubblici (punto 5.4) è sufficiente che la spesa risulti semplicemente prenotata (per effetto della avvenuta attivazione della procedura di affidamento) ovvero solo parzialmente impegnata.
PINCOPALLO
 
Messaggi: 888
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

Re: acquisto autovettura

Messaggioda raffaelegranitto » 13/12/2018, 22:10

Sucricri ha scritto:Che differenza ce tra fpv indicato per i lavori e quello indicato nel punto 5.3

Da quello che ho capito io;
- punto 5.2. = imputazione impegni spese correnti
- punto 5.3 = imputazione impegni spese in conto capitale
- punto 5.4 = come funziona e costituire il Fpv - spese correnti e c/ capitale - con indicazione di alcune tipologie di generazione di fpv che sono previste direttamente dal principio contabile.
Raffaele Granitto
Avatar utente
raffaelegranitto
 
Messaggi: 761
Iscritto il: 10/01/2015, 22:11

Precedente

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.