verifica art. 48-bis

Re: verifica art. 48-bis

Messaggioda AsproMonte » 23/10/2019, 16:52

Direi tutti d'accordo :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: verifica art. 48-bis

Messaggioda lucam78 » 24/10/2019, 8:40

AsproMonte ha scritto:Direi tutti d'accordo :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol:
Anche io ho sempre messo il numero della fattura.
Faccio notare che più volte mi è capitata una presunta inadempienza ma dopo i famosi 5 giorni ottenevo invece la liberatoria come soggetto "non inadempiente".
lucam78
 
Messaggi: 132
Iscritto il: 31/12/2014, 11:27

Re: verifica art. 48-bis

Messaggioda salvino » 24/10/2019, 8:50

lucam78 ha scritto:
AsproMonte ha scritto:Direi tutti d'accordo :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
:lol: :lol:
Anche io ho sempre messo il numero della fattura.
Faccio notare che più volte mi è capitata una presunta inadempienza ma dopo i famosi 5 giorni ottenevo invece la liberatoria come soggetto "non inadempiente".

Io non sono stata così fortunata, ho avuto conferme inadempienze dopo i 5 giorni.
per cui evito di emettere mandati pur sospendendoli xk in ogni caso andrebbero variati. Io ho un registro delle richieste e come riferimento metto il numero progressivo di registrazione ... ovviamente non so se sbaglio ma questo è!
Se una scrivania in disordine è segno di una mente disordinata, di cosa sarà segno allora una scrivania vuota?
(Albert Einstein)
salvino
 
Messaggi: 561
Iscritto il: 08/01/2015, 9:12

Re: verifica art. 48-bis

Messaggioda Don Zauker » 24/10/2019, 9:45

Ovviamente non ho la certezza che neanche il mio metodo sia quello giusto.

Tuttavia vorrei farvi notare che nel sito, la prima sezione dove si fa la verifica (che è quella che io uso sempre), si chiama "Sospensione Mandati". :)
Avatar utente
Don Zauker
 
Messaggi: 241
Iscritto il: 29/05/2015, 8:34

Re: verifica art. 48-bis

Messaggioda ritaiacp » 24/10/2019, 12:49

io inserisco gli estremi della fattura perchè la verifica la faccio prima di fare il mandato. Se risulta inadempiente, a titolo di cortesia , telefono il fornitore e gli dico che il pagamento è bloccato.
ritaiacp
 
Messaggi: 39
Iscritto il: 03/03/2016, 17:25

Re: verifica art. 48-bis

Messaggioda AsproMonte » 24/10/2019, 15:39

"sospensione mandati" ... se la verifica è negativa non faccio il mandato ... :mrgreen:
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: verifica art. 48-bis

Messaggioda lucam78 » 25/10/2019, 9:09

Anche io non faccio il mandato, prima verifico e nel caso sospendo il pagamento. I 5 giorni credo servano per avvisare il fornitore e permettergli di regolarizzare prima di emettere un pignoramento.
lucam78
 
Messaggi: 132
Iscritto il: 31/12/2014, 11:27

Re: verifica art. 48-bis

Messaggioda ELSE » 25/10/2019, 14:53

Relativamente al documento di riferimento all'inizio di questo adempimento feci una domanda all'assistenza e mi dissero che potevo mettere il riferimento che volevo e a volte mettevo il n. fattura a volte il n. determina ecc. anche perché se era inadempiente sospendevo il mandato nel senso che non lo facevo, poi mi sono deciso di mettere il n. di mandato in quanto il tesoriere voleva allegata la liberatoria per procedere al pagamento di mandati che rientravano nella richiesta di verifica inadempimenti e se non mettevo il n. mandato come faceva il tesoriere a sapere a quale mandato si riferiva la liberatoria?
Ora che nel mandato OPI devo solo indicare che ho fatto la verifica come faccio ad avere traccia di averlo fatto se non riporto il n. di mandato?
Io mi sono regolato così
ELSE
 
Messaggi: 403
Iscritto il: 07/01/2015, 15:38

Re: verifica art. 48-bis

Messaggioda AsproMonte » 25/10/2019, 14:59

ELSE ha scritto:poi mi sono deciso di mettere il n. di mandato in quanto il tesoriere voleva allegata la liberatoria per procedere al pagamento di mandati che rientravano nella richiesta di verifica inadempimenti e se non mettevo il n. mandato come faceva il tesoriere a sapere a quale mandato si riferiva la liberatoria?


Cosa frega al Tesoriere? Deve eseguire quello che gli chiediamo e non è problema suo fare una verifica che dobbiamo fare noi :?
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Precedente

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.