Fondo di solidarietà alimentare

Re: Fondo di solidarietà alimentare

Messaggioda Gioppis » 30/03/2020, 15:56

Io non ho ancora capito se il Comune deve comperare buoni spesa da esercizi specifici sul territorio ho se lo fa il Consorzio servizi socio assistenziali. Io pensavo di creare un cap. spesa Tit. I macro 103 nei servizi sociali e appaltare le forniture a uno o più esercizi del territorio pagando la fattura che faranno.
Non ho capito il criterio di assegnazione del contributo.
Grazie
Gioppis
 
Messaggi: 121
Iscritto il: 09/01/2015, 13:34

Re: Fondo di solidarietà alimentare

Messaggioda ullifa » 30/03/2020, 16:07

se non hai il consorzio i buoni li acquisti tu (ergo servizi sociali) decidendo:

a chi darli (il comune dovrebbe conoscere i cittadini bisognosi che non percepiscono altri sussidi
quanto dare
come e dove si possono spendere


se hai un territorio piccolo ed un supermarket sul territorio sei avvantaggiato altrimenti la scelta è un gran caos (dovresti avere dei buoni spesa che siano spendibili dappertutto)
ullifa
 
Messaggi: 2502
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: Fondo di solidarietà alimentare

Messaggioda AsproMonte » 30/03/2020, 16:41

Gioppis ha scritto:Non ho capito il criterio di assegnazione del contributo.
Grazie


Penso in base ala popolazione residente vedendo gli importi dei comuni limitrofi di cui conosco la popolazione :?
Dove finisce la logica inizia la ferrovia (e la contabilità armonizzata)!
Avatar utente
AsproMonte
 
Messaggi: 1770
Iscritto il: 16/02/2018, 17:02

Re: Fondo di solidarietà alimentare

Messaggioda Raggio84 » 30/03/2020, 17:39

Buondì a tutti i colleghi,
non so se più corretto inserirmi qui o aprire altro argomento, ma mi butto.
Oggi ho inviato mail al mio tesoriere il cui succo è più o meno il seguente, e per la quale attendo risposta:
In allegato Ordinanza della Presidenza Consiglio Ministri del 29.03.2020 - Capo dipartimento della Protezione civile. All’art. 2, comma 3, si dice che “è autorizzata l’apertura di appositi conti correnti bancari presso i propri tesorieri ..”.
Si chiede un Vs. parere.
A naso mi sa che un’Ordinanza non può superare il divieto di apertura di ulteriori conti (non parla di sottoconti), ma siamo in “emergenza”!!

Voi che ne pensate?
Grazie a tutti
Raggio84
 
Messaggi: 339
Iscritto il: 08/01/2015, 10:28

Re: Fondo di solidarietà alimentare

Messaggioda Raggio84 » 30/03/2020, 19:51

comunque l'ANCI ha diramato una "prima nota di indirizzo" prot. 30/VSG/SD sull'ordinanza 658 che vado a trovare e leggere. Letta, non scioglie i dubbi sulla corretta contabilizzazione!
Raggio84
 
Messaggi: 339
Iscritto il: 08/01/2015, 10:28

Re: Fondo di solidarietà alimentare

Messaggioda MICOL » 02/04/2020, 11:16

12.04-1.03.01.02.011

PER LA SPESA CHE CODICE USATE?

è corretto usare acquisto di beni per generi alimentari (codice 11) come è stato detto in un corso oppure è da considerarsi trasferimento alle famiglie?
MICOL
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 12/01/2015, 10:25

Re: Fondo di solidarietà alimentare

Messaggioda RMonti » 02/04/2020, 11:33

MICOL ha scritto:12.04-1.03.01.02.011

PER LA SPESA CHE CODICE USATE?

è corretto usare acquisto di beni per generi alimentari (codice 11) come è stato detto in un corso oppure è da considerarsi trasferimento alle famiglie?


Facendo riferimento a quello che prevede l'articolo 2, comma 4,dell'ordinanza ossia:

4. Sulla base di quanto assegnato ai sensi del presente articolo, nonché delle donazioni di cui all'art. 66 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, ciascun comune è autorizzato all'acquisizione, in deroga al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50:

a parere mio, potendosi derogare al codice degli appalti, si tratta di acquisizione di beni per generi alimentari.
RMonti
 
Messaggi: 573
Iscritto il: 09/01/2015, 17:35

Re: Fondo di solidarietà alimentare

Messaggioda nebbia24 » 02/04/2020, 13:03

ordinanza 658 presidenza consiglio ministri art 1 c. 3
"in caso di esercizio provvisorio al fine di utilizzare le risorse di cui al comma 1 sono autorizzate variazioni di bilancio con delibera di giunta"
non metterei nelle partite di giro

nel caso di contributi dati a associazioni che li riversano alle famiglie
in uscita spesa corrente direi codifica U.1.04.04.01.001


per il caso di acquisto di beni che il comune direttamente distribuisce in quanto non sono beni acquistati per il funzionamento dell'ente ma interventi assimilabili a trasferimenti alle famiglie (potevamo dare i denari e loro compravano i beni) U.1.04.02.02.999

in entrata trasferimenti correnti da ministeri
nebbia24
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 16/06/2016, 20:04

Re: Fondo di solidarietà alimentare

Messaggioda Raggio84 » 02/04/2020, 14:25

RMONTI non mi è chiaro il ragionamento sulla deroga dal D. Lgs 50/2016 . Il collega aveva chiesto riguardo a codifica di bilancio, qundi penso siamo nell'ambito del D. Lgs 118/2011
Raggio84
 
Messaggi: 339
Iscritto il: 08/01/2015, 10:28

Re: Fondo di solidarietà alimentare

Messaggioda RMonti » 02/04/2020, 15:04

Raggio84 ha scritto:RMONTI non mi è chiaro il ragionamento sulla deroga dal D. Lgs 50/2016 . Il collega aveva chiesto riguardo a codifica di bilancio, qundi penso siamo nell'ambito del D. Lgs 118/2011



Il riferimento al decreto 50 era per indicare che, a parere mio, poiché nell'ordinanza viene fatto espresso riferimento al "codice dei contratti", ai fini della codifica ex 118 si tratta di acquisto di beni e non di trasferimenti.
RMonti
 
Messaggi: 573
Iscritto il: 09/01/2015, 17:35

PrecedenteProssimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.