centrale unica di committenza

Re: centrale unica di committenza

Messaggioda robespierre » 21/01/2015, 9:55

lucio guerra ha scritto:leggendo l'articolo si notano le ...........solite chiacchiere... su tutto

- centrali di committenza
- patto di stabilità
- imu agricola
- iva pellet
- local tax

sempre e solo parole .. parole... parole

ma dove si trovavano quanto hanno votato quelle leggi che oggi ... dicono... di voler modificare


già dove erano?
Renzi Guerini Delrio...tre ex Sindaci...
tre ex salumieri avrebbero avuto più buon senso nel legiferare.
robespierre
 

Re: centrale unica di committenza

Messaggioda maparo » 21/01/2015, 10:47

Un esempio pratico:

1) se io, comune appartenente ad un'Unione dei Comuni, ho bisogno di un servizio da parte di una ditta/società esterna devo fare richiesta alla CUC (se c'è..), corretto?
2) la CUC deve fare una gara o, individuata mediante indagini informali di mercato la ditta/società esterna, predisporre un affidamento diretto (sotto i 40.000 Euro), corretto?
3) questa gara o affidamento diretto vale solo per il comune che ha richiesto alla CUC l'intervento o è estendibile a tutti i comuni dell'Unione?
4) e se ancora non c'è la CUC? blocchiamo tutto?
maparo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 16/01/2015, 16:48

Re: centrale unica di committenza

Messaggioda lucio guerra » 21/01/2015, 11:05

L'unione alla quale appartieni può procedere alla acquisizione di lavori, beni e servizi per se e per i comuni del proprio ambito, ai sensi e nel rispetto della norma sotto indicata

L’art. 33 (Appalti pubblici e accordi quadro stipulati da centrali di Committenza) del d. lgs. 163/2006 come modificato da ultimo dalla legge 114/14 stabilisce al comma 3-bis che

"i Comuni non capoluogo di provincia procedono all'acquisizione di lavori, beni e servizi nell'ambito delle unioni dei comuni, ove esistenti, o costituendo un apposito accordo consortile tra i comuni medesimi e avvalendosi dei competenti uffici anche delle province, ovvero ricorrendo ad un soggetto aggregatore o alle province, ai sensi della legge 7 aprile 2014, n. 56. In alternativa, gli stessi Comuni possono acquisire beni e servizi attraverso gli strumenti elettronici di acquisto gestiti da Consip S.p.A. o da altro soggetto aggregatore di riferimento"
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6808
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: centrale unica di committenza

Messaggioda maparo » 21/01/2015, 12:12

Ok, se capisco bene per "se" (ovvero per tutti i comuni dell'unione che rappresenta) o eventualmente per uno o più comuni che rappresenta che abbia o che abbiano fatto richiesta del servizio.
Ma per le altre questioni?
2) la CUC deve fare una gara o, individuata mediante indagini informali di mercato la ditta/società esterna, predisporre un affidamento diretto (sotto i 40.000 Euro), corretto?
4) e se ancora non c'è la CUC? blocchiamo tutto?
grazie
maparo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 16/01/2015, 16:48

Re: centrale unica di committenza

Messaggioda ROSSI MARIA » 21/01/2015, 12:58

scusate un comune può organizzare un convegno sull agricoltura ed in particolare sulle produzione igp o ci sono limitazioni di spesa?
ROSSI MARIA
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 14/01/2015, 9:56

Re: centrale unica di committenza

Messaggioda lucio guerra » 21/01/2015, 15:24

L'unione alla quale appartieni può procedere alla acquisizione di lavori, beni e servizi per se e per i comuni del proprio ambito, ai sensi e nel rispetto della norma sotto indicata senza necessità di cuc

- i Comuni non capoluogo di provincia procedono all'acquisizione di lavori, beni e servizi nell'ambito delle unioni dei comuni

oppure

- costituendo un apposito accordo consortile (CUC) tra i comuni medesimi e avvalendosi dei competenti uffici anche delle province

quindi :

1) se io, comune appartenente ad un'Unione dei Comuni, ho bisogno di un servizio da parte di una ditta/società esterna devo fare richiesta all'unione di appartenenza

2) nel caso, l'unione, dovrà applicare le procedure di gara/affidamento previste dalla legge e quindi :

a) fare una gara, provvedere attraverso mepa/consip, oppure effettuare le acquisizioni attraverso applicazione regolamento lavori servizi e forniture in econimia (sotto i 40.000 Euro)
b) questa gara o affidamento potrà essere effettuata per uno o per tutti i comuni

P.S. Alle Unioni in fase di acquisizione del CIG non viene richiesta altra informazione o dichiarazione aggiuntiva
lucio guerra
Moderatore Forum Tutto PA
lucioguerrainfo@gmail.com
Avatar utente
lucio guerra
 
Messaggi: 6808
Iscritto il: 31/12/2014, 12:52
Località: Fratte Rosa

Re: centrale unica di committenza

Messaggioda maparo » 22/01/2015, 10:23

Grazie!
Chiaro ed esaustivo!
maparo
 
Messaggi: 16
Iscritto il: 16/01/2015, 16:48

Re: centrale unica di committenza

Messaggioda aspirina » 23/01/2015, 16:17

Buongiorno, il mio comune è in "convenzione" con altri due per la gestione delle funzioni fondamentali, non fa parte di un unione dei comuni.
Se dobbiamo affidare a ditte esterne dei lavori/servizi in economia dobbiamo per forza creare la CUC?
Non c'è altro modo?
Grazie
aspirina
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 23/01/2015, 16:08

Re: centrale unica di committenza

Messaggioda ivano » 23/01/2015, 16:29

A parte che il termine CUC pare sia sparito dalla normativa e sostituito con" accordo consortile" direi di aspettare le imminenti modifiche che hanno annunciato per i piccoli comuni.
ivano
 
Messaggi: 332
Iscritto il: 31/12/2014, 10:11

Re: centrale unica di committenza

Messaggioda aspirina » 23/01/2015, 17:00

quindi ad oggi non c'è altro modo?
aspirina
 
Messaggi: 2
Iscritto il: 23/01/2015, 16:08

PrecedenteProssimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.