MONITORAGGIO PATTO STABILITA' 2014

Re: MONITORAGGIO PATTO STABILITA' 2014

Messaggioda SILVIA EMANUELLI » 23/01/2015, 11:17

Riporto di seguito la risposta che è stata fornita alla mia richiesta di chiarimenti sulla corretta compilazione del rigo Pag Cap del monitoraggio...se qualcuno sa dirmi cosa intendono perché, sarò un po' tarda, ma ho capito ben poco.. eppure la domanda mi sembrava tanto semplice.....
Grazie a tutti!!!

In merito al quesito posto, si chiarisce quanto segue:

alla luce di quanto disposto dal comma 9-bis dell’art. 31 della legge n. 183/2011, come modificato dal comma 7, dell'art. 4 del decreto-legge n. 133/2014 si precisa che oggetto di esclusione sono i pagamenti effettuati in conto capitale entro e non oltre il 30 giugno scorso, nei limiti degli spazi ottenuti ai sensi del citato comma 9 bis. Ai fini della corretta applicazione della norma, come previsto dall’ultimo periodo dello stesso comma 9bis novellato, è necessario aver effettuato, entro il 31 dicembre, ulteriori pagamenti in conto capitale di pari importo rilevanti ai fini del patto – ovvero pagamenti aggiuntivi, rilevanti ai fini del patto e, quindi, non assistiti da altre esclusioni o comunque da spazi attribuiti in qualsiasi modo (patti di solidarietà).



Ne consegue, pertanto, che nella cella PagCap sono indicati gli ulteriori pagamenti in conto capitale (rispetto a quelli oggetto di tutte le esclusioni e a quelli assistiti da spazi attribuiti con i patti di solidarietà) effettuati nell’intero anno 2014 utilizzando i maggiori spazi finanziari derivanti dalla esclusione di cui al citato comma 9-bis (come previsto dall’ultimo periodo dello stesso comma novellato) e riportata nella cella S16 del primo semestre 2014.



Pertanto, il valore da prendere in considerazione è innanzitutto SCapN (pagamenti al netto delle esclusioni). Inoltre, se codesto ente ha ottenuto spazi con i vari patti di solidarietà (regionali, verticale incentivato e nazionale orizzontale e verticale), in Pag Cap va inserito il valore dei pagamenti netti SCapN decurtato dei pagamenti coperti da tali spazi, per un importo comunque pari a S16.

Se invece risulta essere PagCap < a S16, allora il saldo finanziario finale al 31/12/2014 deve risultare superiore all’obiettivo programmatico per un importo pari ai maggiori spazi non utilizzati per spesa in conto capitale di cui al comma 9-bis e cioè pari alla differenza fra il valore riportato alla voce S16 e quello riportato alla voce PagCap. (Esempio 3 lett. a) della nota esplicativa n. 4 in calce al prospetto MONIT/2014).



Ciò chiarito, si precisa che non è un obbligo per l’ente avvalersi dell’esclusione dei pagamenti di cui al richiamato comma 9bis e che quindi l’ente può decidere di non avvalersene o avvalersene solo in parte o ancora totalmente.

Nel caso in cui l’ente decidesse di avvalersi dell’esclusione dei pagamenti, totalmente o parzialmente, è tenuto a farlo secondo le modalità esplicitate sopra e nella nota 4 posta in calce al prospetto del monitoraggio semestrale, opportunamente aggiornata a seguito delle modifiche normative apportate dall’art. 4 comma 7 del DL n. 133/2014. Si soggiunge che, nel caso di utilizzo parziale degli spazi, l’ente non dovrà recuperare nulla sull’obiettivo.

Nel caso in cui l’ente decidesse di non avvalersi affatto di tale esclusione, non dovrà recuperare nulla sull’obiettivo e in tal caso indicherà nella voce S16 del prospetto del primo semestre un valore pari a 0 così come nella voce PagCap sia nel prospetto del primo semestre che in quello del secondo semestre 2014.



Infatti si rammenta che, a seguito delle modifiche normative sopraggiunte di cui sopra:

- la cella S16 è valorizzabile solo ed esclusivamente nel prospetto del monitoraggio del primo semestre 2014 ed è, ad oggi, ancora modificabile.

- la cella PagCap è valorizzabile anche nel prospetto del secondo semestre 2014.
SILVIA EMANUELLI
 
Messaggi: 398
Iscritto il: 03/01/2015, 9:02

Re: MONITORAGGIO PATTO STABILITA' 2014

Messaggioda giale » 23/01/2015, 13:52

in quale rigo devo indicare gli importi degli spazi per scuole nuove
giale
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 07/01/2015, 10:58

Re: MONITORAGGIO PATTO STABILITA' 2014

Messaggioda antonello » 23/01/2015, 20:40

la corretta registrazione al 2° sem. è la seguente:

PagCap coincide con l'importo di S16 ; se in S16 ho 400 PagCap è pari a 400 poichè l'Ente dichiara che l'importo di 400 quale spazio fiananziario riconosciuto allEnte è stato effettivamente utilizzato per i pagamenti al Titolo 2° della Spesa.
Naturalmente la condizione di corretta applicazione è che il valore riportato nella cella SCapN (totale sp.c/capitale nette) sia maggiore o uguale al valore riportato nella casella S16 del 1° semestre.
antonello
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 20/01/2015, 13:36

Re: MONITORAGGIO PATTO STABILITA' 2014

Messaggioda giale » 25/01/2015, 11:37

ripeto la domanda qualcuno di voi ha certificato gli spazi ottenuti per scuole nuove?
giale
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 07/01/2015, 10:58

Re: MONITORAGGIO PATTO STABILITA' 2014

Messaggioda giale » 25/01/2015, 11:38

ho risolto rigo S17
grazie lo stesso
giale
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 07/01/2015, 10:58

Re: MONITORAGGIO PATTO STABILITA' 2014

Messaggioda Marco Sigaudo » 25/01/2015, 12:45

Buongiorno Giale.
Tra l'altro il rigo S17 dovrebbe essere già compilato.
Marco Sigaudo
Moderatore Forum Tutto PA
Avatar utente
Marco Sigaudo
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 23/12/2014, 19:17

Re: MONITORAGGIO PATTO STABILITA' 2014

Messaggioda robespierre » 25/01/2015, 16:27

SILVIA EMANUELLI ha scritto:Riporto di seguito la risposta che è stata fornita alla mia richiesta di chiarimenti sulla corretta compilazione del rigo Pag Cap del monitoraggio...se qualcuno sa dirmi cosa intendono perché, sarò un po' tarda, ma ho capito ben poco.. eppure la domanda mi sembrava tanto semplice.....
Grazie a tutti!!!

In merito al quesito posto, si chiarisce quanto segue:

alla luce di quanto disposto dal comma 9-bis dell’art. 31 della legge n. 183/2011, come modificato dal comma 7, dell'art. 4 del decreto-legge n. 133/2014 si precisa che oggetto di esclusione sono i pagamenti effettuati in conto capitale entro e non oltre il 30 giugno scorso, nei limiti degli spazi ottenuti ai sensi del citato comma 9 bis. Ai fini della corretta applicazione della norma, come previsto dall’ultimo periodo dello stesso comma 9bis novellato, è necessario aver effettuato, entro il 31 dicembre, ulteriori pagamenti in conto capitale di pari importo rilevanti ai fini del patto – ovvero pagamenti aggiuntivi, rilevanti ai fini del patto e, quindi, non assistiti da altre esclusioni o comunque da spazi attribuiti in qualsiasi modo (patti di solidarietà).



Ne consegue, pertanto, che nella cella PagCap sono indicati gli ulteriori pagamenti in conto capitale (rispetto a quelli oggetto di tutte le esclusioni e a quelli assistiti da spazi attribuiti con i patti di solidarietà) effettuati nell’intero anno 2014 utilizzando i maggiori spazi finanziari derivanti dalla esclusione di cui al citato comma 9-bis (come previsto dall’ultimo periodo dello stesso comma novellato) e riportata nella cella S16 del primo semestre 2014.



Pertanto, il valore da prendere in considerazione è innanzitutto SCapN (pagamenti al netto delle esclusioni). Inoltre, se codesto ente ha ottenuto spazi con i vari patti di solidarietà (regionali, verticale incentivato e nazionale orizzontale e verticale), in Pag Cap va inserito il valore dei pagamenti netti SCapN decurtato dei pagamenti coperti da tali spazi, per un importo comunque pari a S16.

Se invece risulta essere PagCap < a S16, allora il saldo finanziario finale al 31/12/2014 deve risultare superiore all’obiettivo programmatico per un importo pari ai maggiori spazi non utilizzati per spesa in conto capitale di cui al comma 9-bis e cioè pari alla differenza fra il valore riportato alla voce S16 e quello riportato alla voce PagCap. (Esempio 3 lett. a) della nota esplicativa n. 4 in calce al prospetto MONIT/2014).



Ciò chiarito, si precisa che non è un obbligo per l’ente avvalersi dell’esclusione dei pagamenti di cui al richiamato comma 9bis e che quindi l’ente può decidere di non avvalersene o avvalersene solo in parte o ancora totalmente.

Nel caso in cui l’ente decidesse di avvalersi dell’esclusione dei pagamenti, totalmente o parzialmente, è tenuto a farlo secondo le modalità esplicitate sopra e nella nota 4 posta in calce al prospetto del monitoraggio semestrale, opportunamente aggiornata a seguito delle modifiche normative apportate dall’art. 4 comma 7 del DL n. 133/2014. Si soggiunge che, nel caso di utilizzo parziale degli spazi, l’ente non dovrà recuperare nulla sull’obiettivo.

Nel caso in cui l’ente decidesse di non avvalersi affatto di tale esclusione, non dovrà recuperare nulla sull’obiettivo e in tal caso indicherà nella voce S16 del prospetto del primo semestre un valore pari a 0 così come nella voce PagCap sia nel prospetto del primo semestre che in quello del secondo semestre 2014.



Infatti si rammenta che, a seguito delle modifiche normative sopraggiunte di cui sopra:

- la cella S16 è valorizzabile solo ed esclusivamente nel prospetto del monitoraggio del primo semestre 2014 ed è, ad oggi, ancora modificabile.

- la cella PagCap è valorizzabile anche nel prospetto del secondo semestre 2014.


e qualcuno sa dirmi cosa intendono perché, sarò un po' tarda, ma ho capito ben poco.. eppure la domanda mi sembrava tanto semplice.....
Ci vorrebbe uno psicologo. Penso che abbiano risposte pre-confezionate e a caso scelgono quale utilizzare.
robespierre
 

Re: MONITORAGGIO PATTO STABILITA' 2014

Messaggioda steve » 27/01/2015, 17:46

Mamurio Lancillotto ha scritto:Questo Comune nel 2014 ha ottenuto (senza averli richiesti) gli spazi finanziari ai sensi del comma 9-bis dell'articolo 31 com ma 9-bis della legge n. 183/2011 per pagamenti in conto capitale da sostenere nel primo semestre 2014 e spazi verticali regionali incentivati.
Deve compilare il campo anche il campo PAGRES (il penultimo del modello del monitoraggio) o questo riguarda solo chi ha richiesto ulteriori spazi verticali?
TRa l'altro nel 2012 non eravamo assoggettati al Patto di stabilità interno.


Attenzione che il campo PAGRES va compilato, per gli enti non in sperimentazione, solo se sono stati acquisiti spazi finanziari nell'ambito del patto orizzontale nazionale....in pratica va indicato l'importo concesso . Vedasi al riguardo il Decreto Monitoraggio punto B.2.2
steve
 
Messaggi: 48
Iscritto il: 20/01/2015, 8:48

Re: MONITORAGGIO PATTO STABILITA' 2014

Messaggioda Mamurio Lancillotto » 28/01/2015, 9:04

steve ha scritto:
Mamurio Lancillotto ha scritto:Questo Comune nel 2014 ha ottenuto (senza averli richiesti) gli spazi finanziari ai sensi del comma 9-bis dell'articolo 31 com ma 9-bis della legge n. 183/2011 per pagamenti in conto capitale da sostenere nel primo semestre 2014 e spazi verticali regionali incentivati.
Deve compilare il campo anche il campo PAGRES (il penultimo del modello del monitoraggio) o questo riguarda solo chi ha richiesto ulteriori spazi verticali?
TRa l'altro nel 2012 non eravamo assoggettati al Patto di stabilità interno.


Attenzione che il campo PAGRES va compilato, per gli enti non in sperimentazione, solo se sono stati acquisiti spazi finanziari nell'ambito del patto orizzontale nazionale....in pratica va indicato l'importo concesso . Vedasi al riguardo il Decreto Monitoraggio punto B.2.2


Grazie mille.
Mamurio Lancillotto
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 02/01/2015, 23:31

Precedente

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.