patto di stabilità : rispetto dei tempi di pagamento

Re: patto di stabilità : rispetto dei tempi di pagamento

Messaggioda Rag. » 29/07/2015, 14:34

mcmurtry ha scritto:Credo anche io che se il valore a suo tempo indicato assuma valore positiva la cosa equivalga a non rispetto ai fini di quanto richiesto in sede di monitoraggio del patto.

Quello che mi sfugge è la ripercussione della cosa: non riesco a capire se non si partecipa a qualche riparto nel 2015 oppure se non vi è la possibilità di ridurre la sanzione per i soli enti non rispettosi del patto stesso


secondo me credi male: valore positivo (a suo tempo certificato con riguardo al 2014) non significa non rispetto

se ottieni un valore negativo dell'indicatore di tempestività (pres. -X) significa che hai pagato in media in anticipo di X gg rispetto alle scadenze che risultano dalla tua contabilità
se ottieni un valore positivo (pres. +Y) significa che pagato in media in ritardo di Y gg rispetto alle scadenze che risultano dalla tua contabilità

si tratta di verificare se il tuo ritardo medio Y è superiore o meno a quello consentito per il 2014 (90 gg).

dal 2015 il limite sarà ridotto da 90 a 60..
Rag.
 
Messaggi: 926
Iscritto il: 13/01/2015, 12:14

Re: patto di stabilità : rispetto dei tempi di pagamento

Messaggioda tommasodellungo » 30/07/2015, 8:21

considerando che si parla di rispetto tempi di pagamento previsti dal decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, secondo me il termine da prendere in considerazione sono i 30 gg, pertanto se l'indice assume valore positivo = non rispetto, valore negativo=rispetto. Devo ancora capire che ripercussioni ha sul patto tale dichiarazione?
Esempio il mio comune nel 2014 ha un indice di 1,69, nel modello io ho inserito non rispetto.
tommasodellungo
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 03/06/2015, 14:12

Re: patto di stabilità : rispetto dei tempi di pagamento

Messaggioda mcmurtry » 30/07/2015, 9:01

tommasodellungo ha scritto:considerando che si parla di rispetto tempi di pagamento previsti dal decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, secondo me il termine da prendere in considerazione sono i 30 gg, pertanto se l'indice assume valore positivo = non rispetto, valore negativo=rispetto. Devo ancora capire che ripercussioni ha sul patto tale dichiarazione?
Esempio il mio comune nel 2014 ha un indice di 1,69, nel modello io ho inserito non rispetto.


Per l'appunto: un conto è l'indicatore di tempestività di pagamenti utilizzato per verificare se sia possibile assumere o meno, un altro conto è quanto richiede il monitoraggio del patto
mcmurtry
 
Messaggi: 997
Iscritto il: 07/01/2015, 13:23

Re: patto di stabilità : rispetto dei tempi di pagamento

Messaggioda tommasodellungo » 30/07/2015, 9:17

se chiede rispetto dei tempi medi di pagamento rispetto ai 30 gg, con un indice positivo sono in ritardo.
L'unica cosa che non capisco è la ripercussione che questa cosa ha sul patto?
tommasodellungo
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 03/06/2015, 14:12

Re: patto di stabilità : rispetto dei tempi di pagamento

Messaggioda MARIO58 » 30/07/2015, 10:33

Anche all'IFEL mi hanno risposto (via telefono) che i riferimenti sono i tempi di pagamento previsti dal decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, per cui il termine da prendere in considerazione sono i 30 gg, pertanto se l'indice assume valore positivo = non rispetto, valore negativo=rispetto.
MARIO58
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 05/01/2015, 12:52

Re: patto di stabilità : rispetto dei tempi di pagamento

Messaggioda Paolo Gros » 30/07/2015, 11:14

e' cosi' ovvero 30 giorni e consiglio , per chi lo voglia, di inserire il tutto in modo espresso

vedi

http://www.comune.oulx.to.it/?post_type ... azi&p=6385
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: patto di stabilità : rispetto dei tempi di pagamento

Messaggioda tommasodellungo » 30/07/2015, 15:23

e sulle ripercussioni che ha sul patto?
tommasodellungo
 
Messaggi: 160
Iscritto il: 03/06/2015, 14:12

Re: patto di stabilità : rispetto dei tempi di pagamento

Messaggioda MARIO58 » 31/07/2015, 8:13

Se si sono superati i 30 giorni di ritardo medio nel 2014 come conseguenza nel patto 2015 credo che un comune non possa partecipare alla spartizione su base nazionale di una premialità che alleggerirebbe il saldo obiettivo 2015.
MARIO58
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 05/01/2015, 12:52

Re: patto di stabilità : rispetto dei tempi di pagamento

Messaggioda luciano rusciano » 04/08/2015, 17:10

sisar ha scritto:Io ho tempi medi di pagamento pari a 44 giorni (data acquisizione fattura al protocollo data mandato di pagamento) quindi superiore di 14 giorni rispetto ai tempi previsti dal decreto del 2012.
Inferiore rispetto ai 60 giorni di ritardo (che se leggo bene sono 30 data fattura + 60) previsti per il 2014 per l'applicazione delle sanzioni.
Nel monitoraggio patto alla domanda se ho rispettato i tempi medi di pagamento ho risposto si.
Quindi ho sbagliato? mi consigliate di rettificare il prospetto di determinazione dell'obiettivo?
Risposto ufficiali niente?

come ti sei comportato ? alla fine hai chiesto di modificare il monitoraggio o il modello obiettivo ? grazie
luciano rusciano
 
Messaggi: 77
Iscritto il: 13/01/2015, 16:27

Re: patto di stabilità : rispetto dei tempi di pagamento

Messaggioda MARIO58 » 05/08/2015, 15:18

Allego sull'argomento la risposta del servizio assistenza sul patto di stabilità della RGS

"In merito al quesito posto, si ritiene che risultino rispettosi dei tempi di pagamenti previsti dal decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231 gli enti locali che nel 2014 abbiano registrato tempi medi nei pagamenti non superiori a quelli previsti dall’articolo 4 del Decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231"

....quindi anche per la RGS stessa risposta data dall'IFEL
MARIO58
 
Messaggi: 89
Iscritto il: 05/01/2015, 12:52

PrecedenteProssimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.