indicatore tempestività dei pagamenti

Re: indicatore tempestività dei pagamenti

Messaggioda ullifa » 26/10/2015, 18:55

Rusciano Luciano ha scritto: fatture pagate dal 01/07/2015 al 30/09/2015 oppure il calcolo va comunque allargato dal 01/01/2015 al 30/09/2015 ? Scusate la banalità delle domande-osservazioni :shock:



il mio software H prende a riferimento i mandati per trimestre.
come sopra giustamnete detto io poi mi rifaccio i calcoli in excel e come giustamente ricordato sopra ove il pagamento ritardato sia imputabile a contensosi etc. tale dato va depurato.

p.s pero la circolare non mi sembra contempli l'ipotesi dei d.f.b.



.....La normativa vigente non contempla esclusioni in merito alle tipologie di transazioni commerciali considerate, di soggetti creditori e di risorse utilizzate per il pagamento di debiti pregressi. Le uniche esclusioni consentite sono, oltre a quelle previste da leggi speciali (è il caso, ad esempio, dei termini sospesi in occasione di calamità), quelle esplicitamente previste dal comma 5 dell'articolo 9 del citato D.P.C.M., riguardanti le fatture soggette a contestazioni o contenzioso; più precisamente, dal calcolo sono esclusi i periodi in cui la somma era inesigibile. In tali termini, la data di riferimento per il calcolo dell’indicatore (data di scadenza) per le fatture in oggetto deve essere ridefinita con decorrenza dal momento in cui le stesse diventano esigibili
ullifa
 
Messaggi: 2504
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: indicatore tempestività dei pagamenti

Messaggioda Rusciano Luciano » 27/10/2015, 10:01

ullifa ha scritto:
Rusciano Luciano ha scritto: fatture pagate dal 01/07/2015 al 30/09/2015 oppure il calcolo va comunque allargato dal 01/01/2015 al 30/09/2015 ? Scusate la banalità delle domande-osservazioni :shock:



il mio software H prende a riferimento i mandati per trimestre.
come sopra giustamnete detto io poi mi rifaccio i calcoli in excel e come giustamente ricordato sopra ove il pagamento ritardato sia imputabile a contensosi etc. tale dato va depurato.

buongiorno Ulìfa... quindi tu nel determinare l'indicatore da trasmettere entro fine mese prendi in considerazione soltanto le fatture PAGATE dal 01/07/2015 al 30/09/20145 (al di là di qualche esclusione legata a casi particolari che tu stesso hai ricordato come contenziosi ecc di cui parla la circolare...) ...Giusto?
Rusciano Luciano
 
Messaggi: 763
Iscritto il: 08/09/2015, 9:11

Re: indicatore tempestività dei pagamenti

Messaggioda ullifa » 27/10/2015, 15:43

si comne scritto il mio programma partendo dai mandati calcola i gg.

Come detto controllo il file poiche a volte le date di scadenza non sono corrente, oltreutto la stessa data di scadenza a volte viene calcolata dalla data di fattura e non di arrivo al prot.

Un lavoro certosino vorrebbe che il calcolo fosse rifatto a mano, ma sino a quando il mio indicatore non è sbalalto non mi preoccupo, questione di sopravvivenza.
ullifa
 
Messaggi: 2504
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: indicatore tempestività dei pagamenti

Messaggioda Rusciano Luciano » 27/10/2015, 16:31

[Un lavoro certosino vorrebbe che il calcolo fosse rifatto a mano, ma sino a quando il mio indicatore non è sbalalto non mi preoccupo, questione di sopravvivenza.[/quote]

infatti, in teoria bisognerebbe fare un lavoro certosino, fattura per fattura, cercando di escludere quelle che ad esempio non sono da considerare il frutto di TRANSAZIONI commerciali...Ad esempio, le fatture che si riferiscono a lavori di costruzione, demolizione, ristrutturazione o restauro di immobili trattandosi di contratti di appalto di opere vanno escluse, mentre gli appalti di servizi e di fornitura beni/merci vanno certamente incluse nel concetto generale di transazione commerciale. sulla base di ciò, bisognerebbe includere fatture ed escluderne altre dopo aver fatto un attenta valutazione...ma appunto sarebbe un impegno notevole...ecco perché mi affido al calcolo del mio sw, pur sapendo che qualche imprecisione è inevitabile...però magari se chiudo con un tempo medio di 18 giorni, è per me ipotizzabile che magari se non sono 18 saranno 20 oppure 16...ma insomma... non certamente 50 !!! Non so se rendo...
Rusciano Luciano
 
Messaggi: 763
Iscritto il: 08/09/2015, 9:11

Precedente

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron