RETRIBUZIONE DI RISULTATO E CONTABILITA'

Re: RETRIBUZIONE DI RISULTATO E CONTABILITA'

Messaggioda Rag. » 19/11/2015, 18:01

tommasodellungo ha scritto:"Il principio contabile di imputazione all’anno di esigibilità del salario accessorio si applica sicuramente alle quote soggette a processi di misurazione del grado di raggiungimento dei risultati, di valutazione delle performance, come le retribuzioni di risultato, la produttività collettiva, ma anche eventuali progetti finalizzati per il recupero dell’Ici, ecc."

pertanto Paolo queste somme devono essere impegnate nel 2015 e poi variate di esigibilità al 2016?

che atti mi servono pertanto per impegnare nel 2015?

lo spostamento di esigibilità lo posso fare nel 2016 con determina del R.S.Finanziari?


dopo aver impegnato nel 2015, con la determina di riaccertamento dei RR al 31/12/15 (che dal 2016 se non sbaglio si "trasformerà" in delibera) sposto l'impegno dal 2015 al 2016.. come si fece ad aprile con il riaccertamento straordinario al 01/01/15
ma così facendo, mi porto dietro il FPV a finanziamento della spesa (che così passa dal 2015 al 2016)? come successe ad aprile?
vale quindi lo stesso meccanismo di allora?

grazie
Rag.
 
Messaggi: 926
Iscritto il: 13/01/2015, 12:14

Re: RETRIBUZIONE DI RISULTATO E CONTABILITA'

Messaggioda Andrea74 » 20/11/2015, 0:07

Vale lo stesso meccanismo, ma dev'essere anche già previsto a bilancio, non solo attivato col riaccertamento.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: RETRIBUZIONE DI RISULTATO E CONTABILITA'

Messaggioda aldera » 20/11/2015, 20:28

Ho un dubbio derivante dalla considerazione che l'allegato 4/2 fa riferimento (punto 5.2.a) alle obbligazioni relative al trattamento accessorio e premiante scaturenti dalla sottoscrizione della contrattazione integrativa che si impegnano imputandole contabilmente agli esercizi del bilancio di previsione in cui tali obbligazioni scadono o diventano esigibili.
Le retribuzioni di risultato per le posizioni organizzative che gravano sulle risorse di bilancio e non sul fondo, invece, non vedono il costituirsi della loro obbligazione con la sottoscrizione del contratto integrativo. E' l'atto della OIV, che riconosce e quantifica tale indennità, che fa costituire l'obbligazione giuridica.
Non mi quadra l'utilizzo del FPV anche per l'indennità di risultato:
1- la cui obbligazione non scaturisce dalla stipula del contratto integrativo;
2- le cui risorse ricadono sul bilancio e non sul fondo risorse umane e produttività;
3- la cui obbligazione si costituisce dopo valutazione e misurazione effettuata nell'esercizio successivo.
aldera
 
Messaggi: 82
Iscritto il: 07/01/2015, 10:20

Precedente

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron