Paolo Gros ha scritto:il comune nel decreto e' soggetto passivo dellì'imposta ovvero e' proprio il comune a dovere tale imposta che d in concreto e' un costo per l'ente ( come lo era prima) per cui non puo' transitare in pdg che riguardano somme estranee all'ente stesso e che l'ente versa per conto di altri ma nel caso dello split non e' cosi' , l'ente versa l'Iva non al posto di altri ma perche' ladeve e molto semplicemnte la paga all'erario anziche' alla ditta
Questo nei comuni che liquidano 500 fatture all'anno. Ma nei comuni che ne liquidano 10.000 è un delirio.
Poi mi tengo la quota parte IVA e faccio 300 mandati solo per regolarizzare la quota sul modello F24EP o dico alla banca che la somma si paga con quota dei mandati 1, 5 ,9, 14, 23, 68...?
Una pazzia.