EROGAZIONE MUTUI NON SOMMINISTRATI E SCADUTI

Re: EROGAZIONE MUTUI NON SOMMINISTRATI E SCADUTI

Messaggioda MICOL » 19/02/2016, 15:04

2 domande

ma il capitolo lo creo adesso con una variazione di bilancio o semplicemente lo creo in contabilità per incassare e poi lo sistemo con il bilancio?

lo incasso sul titolo 5 senza fare altro oppure devo fare qualche giroconto visto che si tratta di cassa depositi
MICOL
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 12/01/2015, 10:25

Re: EROGAZIONE MUTUI NON SOMMINISTRATI E SCADUTI

Messaggioda PAO » 22/02/2016, 19:12

iena ha scritto:Io ho diversi capitoli a zero per alcune missioni e programmi, volevo usare uno di quelli senza crearne di nuovi, tuttavia non sono riuscita nel sito della Cassa a risalire al mutuo erogato. A Voi è arrivata qualche comunicazione dalla Cassa DDPP.


Sito CDP - Portale Enti locali - portale dei finanziamenti - sezione "InCDP" - Rimborso somme non erogate su mutui scaduti - Premi la freccina a fianco di CDP sulla unica riga della tabella in modo da vedere il dettaglio
PAO
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 07/01/2015, 10:53

Re: EROGAZIONE MUTUI NON SOMMINISTRATI E SCADUTI

Messaggioda Daniela Carboni » 03/06/2016, 11:23

In risposta ad Andrea 74 "Crei un capitolo nuovo a titolo 5, stanziamento zero.
Col bilancio di previsione adeguerai lo stanziamento all'accertato/incassato
"

Anche il mio Ente ha ricevuto nel 2016 una somma come mutui scaduti senza alcun preavviso. La stessa è stata incassata con regolarizzazione del provvisorio su un capitolo in competenza 2016 del titolo 5 "prelievo da depositi bancari". Ora con il bilancio ho adeguato lo stanziamento di previsione all'importo incassato e ho previsto la spesa al titolo 2.
Con questa operazione, nel prospetto degli equilibri D. Lgs. 118-2011, si crea uno squilibrio nella parte in c/capitale perché l'incasso al titolo 5 viene prima tolto e poi alla fine riaggiunto per l'equilibrio finale...
E' corretto? come si giustifica lo squilibrio di parte capitale? si può dire che ci sono gli equilibri e approvare così il bilancio?
Daniela Carboni
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 16/01/2015, 20:16

Re: EROGAZIONE MUTUI NON SOMMINISTRATI E SCADUTI

Messaggioda Daniela Carboni » 03/06/2016, 23:30

Nessuno mi risponde? Ho visto che in tanti avete avuto questi incassi per mutui scaduti..... :oops:
Daniela Carboni
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 16/01/2015, 20:16

Re: EROGAZIONE MUTUI NON SOMMINISTRATI E SCADUTI

Messaggioda PAO » 06/06/2016, 12:27

Daniela Carboni ha scritto:In risposta ad Andrea 74 "Crei un capitolo nuovo a titolo 5, stanziamento zero.
Col bilancio di previsione adeguerai lo stanziamento all'accertato/incassato
"

Anche il mio Ente ha ricevuto nel 2016 una somma come mutui scaduti senza alcun preavviso. La stessa è stata incassata con regolarizzazione del provvisorio su un capitolo in competenza 2016 del titolo 5 "prelievo da depositi bancari". Ora con il bilancio ho adeguato lo stanziamento di previsione all'importo incassato e ho previsto la spesa al titolo 2.
Con questa operazione, nel prospetto degli equilibri D. Lgs. 118-2011, si crea uno squilibrio nella parte in c/capitale perché l'incasso al titolo 5 viene prima tolto e poi alla fine riaggiunto per l'equilibrio finale...
E' corretto? come si giustifica lo squilibrio di parte capitale? si può dire che ci sono gli equilibri e approvare così il bilancio?


Nessuno ha qualche idea in merito?
PAO
 
Messaggi: 76
Iscritto il: 07/01/2015, 10:53

Re: EROGAZIONE MUTUI NON SOMMINISTRATI E SCADUTI

Messaggioda Daniela Carboni » 07/06/2016, 0:26

Alla fine ho incassato a residui in quanto, lasciando l'incasso a competenza al titolo 5 e prevedendo la spesa al titolo 2', si creava uno squilibrio in conto capitale nei prospetti d. Lgs. 118/2011.
Daniela Carboni
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 16/01/2015, 20:16

Re: EROGAZIONE MUTUI NON SOMMINISTRATI E SCADUTI

Messaggioda Daniela Carboni » 07/06/2016, 0:27

Mah... :roll:
Daniela Carboni
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 16/01/2015, 20:16

Re: EROGAZIONE MUTUI NON SOMMINISTRATI E SCADUTI

Messaggioda Robertsardinia » 03/03/2020, 18:09

Andrea74 ha scritto:Crei un capitolo nuovo a titolo 5, stanziamento zero.
Col bilancio di previsione adeguerai lo stanziamento all'accertato/incassato.



Come riduzioni di attività finanziarie?

Grazie
Robertsardinia
 
Messaggi: 423
Iscritto il: 11/01/2018, 14:04

Precedente

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron