Pubblicazione dati fsc 2016

Re: Pubblicazione dati fsc 2016

Messaggioda vgiannotti » 30/03/2016, 23:13

Rispetto ai dati 2015 le variazioni sono le seguenti:
Sarà trattenuta dall'Agenzia delle Entrate la quota A2 che rispetto all'anno precedente comporterà un maggior gettito da stimare di IMU pari al valore A3.
Rispetto all'anno 2015 si avrà una minore entrata da TASI e un maggior trasferimento pari al valore C1.
Dovrà essere sottratto il valore dell'IMU anno 2015 dell'importo stimato dei comodati pari al valore C2
Il valore per l'anno 2016 del FSC è pari a B11 - D1.
Manca all'appello solo il valore F1 che in attesa può essere stimato pari al valore dell'anno 2015.
In sintesi per verificare quanto si è perso rispetto all'anno 2015, va confrontato il valore della contribuzione dell'anno 2015 - il valore del pagamento FSC dell'anno 2015, rispetto al valore A2 - B11. Tale è la perdita di contributo in quanto, per la TASI l'effetto è quasi neutro (ma mancherebbero le quote che saranno introitate per evasione a seguito di successivo accertamento, in quanto lo Stato considera solo gli incassi ricevuti). Nel mio Comune la perdita è pari a circa l'8% della contribuzione (A1).
vgiannotti
 
Messaggi: 205
Iscritto il: 10/01/2015, 21:43

Re: Pubblicazione dati fsc 2016

Messaggioda SILVIA EMANUELLI » 31/03/2016, 8:51

Il FSC rigo E1 è dato anche dal ristoro TASI (C1 + C4)... però il Comune non ha mai applicato la TASI.. quindi perché questi trasferimenti?? Non vorrei poi trovarmi delle sorprese.. cosa dite??
SILVIA EMANUELLI
 
Messaggi: 398
Iscritto il: 03/01/2015, 9:02

Re: Pubblicazione dati fsc 2016

Messaggioda mcmurtry » 31/03/2016, 9:20

SILVIA EMANUELLI ha scritto:Il FSC rigo E1 è dato anche dal ristoro TASI (C1 + C4)... però il Comune non ha mai applicato la TASI.. quindi perché questi trasferimenti?? Non vorrei poi trovarmi delle sorprese.. cosa dite??


Non conosco la tua situazione specifica, però una "fetta" del FSC, di importo pari a 80 milioni di euro, è stata distribuita ai soli comuni il cui gettito effettivo TASI sia risultato più basso di quello standard (di fatto i comuni che mai hanno applicato la TASI o l'hanno applicata con aliquote minimali).

Si tratta dell'importo di cui al rigo C4 che, nella logica, dovrebbe ristorare le perdite IMU per gli interventi su canoni concordati e comodati gratuiti.

La mia impressione, del tutto personale, è che questi comuni ne abbiano un vantaggio.....
mcmurtry
 
Messaggi: 997
Iscritto il: 07/01/2015, 13:23

Re: Pubblicazione dati fsc 2016

Messaggioda mcmurtry » 31/03/2016, 9:25

EMI68 ha scritto:
FAMA' ELISA ha scritto:Ricapitolando ... correggetemi se baglio....
1) importo FSC 2016 = importo del rigo B11....
2) Importo minor gettito IMU TASI abitazione principale 2016 = importo rigo C5....
3) Gettito IMU da iscrivere in bilancio 2016= (A1+ A2) - A3

Per il punto 3 ho molti dubbi.

Grazie anticipatamente per le Vs risposte


Il gettito IMU da iscivere nel bilancio 2016 dovrebbe essere il tuo gettito effettivo 2015 (da riversamenti F24) ridotto di A2 piuttosto che di A1 (detratto dall'Agenzia delle Entrate lo scorso anno)

..... in altre parole l'accertamento IMU 2015 piu A1 meno A2


A bilancio come FSC ci va il rigo E1 (che dovrà essere poi ridotto dell'importo di cui al rigo F1), che ricomprende tutte le movimentazioni dell'FSC stesso, compresa la quota di ristoro della TASI.

Per l'IMU ci dovrai mettere il tuo gettito previsto, che diminuirai non più di A1 ma di A2. Attenzione che nel calcolo del gettito effettivo IMU si dovrà tenere conto delle perdite relative agli interventi agevolativi sui canoni concordati e sui comodati gratuiti, per importi che non necessariamente sono quelli di cui al rigo C2
mcmurtry
 
Messaggi: 997
Iscritto il: 07/01/2015, 13:23

Re: Pubblicazione dati fsc 2016

Messaggioda bascom » 31/03/2016, 9:40

Scusate, mi sfugge qualcosa, ma la previsione IMU dovrebbe anche tener conto della minore entrata per IMU agricola o sbaglio?
bascom
 
Messaggi: 21
Iscritto il: 08/01/2015, 17:14

Re: Pubblicazione dati fsc 2016

Messaggioda Fabirem » 31/03/2016, 9:47

Ma il ristoro TASI lo mettete come trasferimento dallo stato oppure come entrata tributaria, come il FSC???

Io farei così:

- CAPITOLO TITOLO I FONDO SOLID. COMUNALE - PUNTO B11
- CAPITOLO AL TITOLO II - TRASFERIMENTI COMPENSATIVI GETTITO TASI/IMU - PUNTO C5
- CAPITOLO IMU - importo previsto MENO PUNTO A2

Che dite??
Fabirem
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 05/01/2015, 12:08

Re: Pubblicazione dati fsc 2016

Messaggioda SILVIA EMANUELLI » 31/03/2016, 10:31

Io pensavo:
FSC rigo E1
IMU gettito anno 2015 - riduzione prevista per perdita IMU terreni agricoli - quota alimentazione fondo rigo A2 (la stima dell'Ufficio Tributi è inferiore ma tutti gli anni incasso sempre dai 20 ai 30 mila euro in più quindi pensavo di prendere come riferimento iniziale l'importo effettivo incassato anno 2015).... e speriamo in bene...
SILVIA EMANUELLI
 
Messaggi: 398
Iscritto il: 03/01/2015, 9:02

Re: Pubblicazione dati fsc 2016

Messaggioda manu84 » 31/03/2016, 11:24

ma se la voce E1 è negativa, considerando che comprende anche il ristoro IMU e TASI, nel bilancio non devo prevedere un entrata a titolo di trasferimento sul titolo II?
Viene tutto assorbito dall'importo complessivo (e negativo) del fondo che quindi andrò a regolare contabilmente diminuendo il cap. IMU?
manu84
 
Messaggi: 65
Iscritto il: 30/01/2015, 20:41

Re: Pubblicazione dati fsc 2016

Messaggioda MIRTILLA » 31/03/2016, 13:06

ancora un salasso per le mie tasche!!! Mi mancano circa 40.000 euro... :cry:
MIRTILLA
 
Messaggi: 94
Iscritto il: 12/01/2015, 14:41

Re: Pubblicazione dati fsc 2016

Messaggioda prenotato » 31/03/2016, 13:21

qualche comune invece ci ha guadagnato....rigo B2 +x00.000,00
prenotato
 
Messaggi: 196
Iscritto il: 25/12/2014, 18:03

PrecedenteProssimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.

cron