Ordinaria follia.

Re: Ordinaria follia.

Messaggioda SOLVECOAGULA » 02/04/2016, 18:43

Daniela Carboni ha scritto:Sentirsi dire da chi dovrebbe esserti di supporto che è tutto bloccato per colpa dell'ufficio e che la normativa ormai è vista e rivista....questo è proprio il massimo !!!
Siamo tutti "limitati che non riusciamo a capire"....questi uffici che si fanno "troppi problemi"...."che cosa ci vuole ad applicare la nuova contabilità e i nuovi vincoli"....
Non esprimo a parole quello che penso perchè non si potrebbe riportare!!!! :o


Da noi il rapporto è migliore e più rispettoso, da quanto leggo voi. Ogni tanto ci sono queste tirate, ma non rasenta la volgarità che descrivete.
L'unica sadica consolazione che ho è che ancora qualche miligrammo di novità normative e salta tutto perchè la macchina si fermerà e punto. Il ruolo dei Sindaci è finito da tempo. Che incassino i risultati della loro inerzia e accondiscendenza di fronte alla politica di rango più elevato (Regione e Stato).
Che poi esisteranno anche le eccezioni, ma non valgono a trarne una regola generale.


PS: l'altro giorno ho visto una scadenza del 18 aprile per la Corte dei conti... sui debiti fuori bilancio 2015... per un referto in Parlamento... ma scusate, ma non avremo anche altri MILLE luoghi e documenti in cui dovremo attestare la presenza di debiti fuori bilancio????? Mi viene in mente il certificato al consuntivo... non si attesta anche là?

Ma che poi smettiamo di chiamarlo certificato, daiiii... da che mondo è mondo quando mai gli stessi soggetti che sottoscrivono il bilancio sottoscrivono anche il "certificato" al bilancio??? E' ridicolo, daii.
E' un bilancio riclassificato perchè lo leggano i bacucchi di turno, per i quali il bilancio ufficiale evidentemente è analfabetico, evidentemente.
SOLVECOAGULA
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 11/02/2016, 12:17

Re: Ordinaria follia.

Messaggioda iena » 03/04/2016, 22:12

Solvecoagula ti ringrazio per le informazioni e per la solidarietà.

Hai ragione molto spesso è meglio non essere responsabili di servizio ma visto il titolo di studio e la qualifica sei uno dei pochi soggetti che può essere nomintato responsabile ......

Ti confesso che in vista della riorganizzazione dei servizi determinata da una fusione di due comuni sto pensando seriamente di chiedere di essere esonerata dal fare la responsabile, sicuramente ci guadagnerei in tiket sanitari, tasse universitarie dei miei figli e non sarei costretta a rimanere 10-12 ore in ufficio per rispettare le scadenze e sicuramente ne guadagnerei in salute.

MI discpiace un po' perchè ti confesso fare il ragioniere mi piace, quando non mi tornano i numeri la più grande soddisfazione è trovare gli errori (chi non lavora in questo settore, forse anche gli altri, mi prenderanno per matta). Purtroppo non riusciamo però più a lavorare al meglio ogni cosa che facciamo è tirata via, io personalmente non riesco più a riflettere sul fine che hanno le norme le applico e basta.
Ma la cosa che più mi dispiace è che coloro che dovrebbero gratificarti e dovrebbero essere contenti del fatto che ti sacrifichi personalmente einvece .................anche in sede di valutaizone ....... stesso punteggio degli altri responsabili ......... e deo grazie se non ti hanno dato meno!

Buona notte a tutti
iena
 
Messaggi: 103
Iscritto il: 14/01/2015, 23:42

Re: Ordinaria follia.

Messaggioda SOLVECOAGULA » 04/04/2016, 10:31

iena ha scritto:Ma la cosa che più mi dispiace è che coloro che dovrebbero gratificarti e dovrebbero essere contenti del fatto che ti sacrifichi personalmente einvece .................anche in sede di valutaizone ....... stesso punteggio degli altri responsabili ......... e deo grazie se non ti hanno dato meno!

Buona notte a tutti


Se ne conosce bene il motivo.
E' un po' come fra le persone che vedono/vediamo più il lato esteriore, proprio e di altri. Uno mica si cura granchè degli organi interni (poi, forse con la maturità o causa qualche magagna anche si, ma prima non granchè, ammettiamocelo). E' lo stesso nei rapporti con l'Amministrazione, alla fine risponde e teme il giudizio per il marciapiede, il contributo all'Associazione di turno, forse lo sconto sulle tasse). La funzione Bilancio è "nascosta" ed è solo una condizione data per scontata per far funzionare il tutto. La non comprensione della materia fa il resto.

Sinceramente cambierei settore anche adesso in questo momento.
Ho buone capacità in quello che tu apprezzi del tuo lavoro, ma non le posso realizzare all'interno del Settore finanziario. Si lavora alla buona e si mettono solo dei buglioli dove il tetto perde, in continuazione e sempre di più.

Semplicemente, ho lavorato anche in altri settori della PA e ti posso garantire che alla professione del contabile manca (un po' di più che ad altre professioni) una vera e propria scienza (con i crismi) alla base (e lo dico con empatia verso i coleghi del settore - ho lavorato in quattro Comuni diversi, ho una vaga idea del mal comune), pertanto domineranno sempre l'eccezione, la regola della "stessa cosa ma in linguaggi diversi, stile Babilonia", la prevalenza della tecnica sulla logica e sulla scienza e, quandanche vi siano dei principi logici da seguire, essi sono espressione di logiche superiori ed esterne all'Ente per cui si lavora (patto di stabilità docet).

Per me è un'accozzaglia di tecniche e norme del tipo "ora fai questo dopo fai quello". Tanto che anche gli appassionati come te non possono più essere appassionati, perchè manca il nesso verticale (o non si vede più ormai) fra logica e il miliardo di operazioni da compiere (ripeto che non è nemmeno vero che manchi la logica, è che è avulsa dall'ergonomia (e quindi dall'economia) del rapporto fra obiettivo dell'Ente e adempimenti funzionali per raggiungerlo).

Scusate se la butto sull'epistemologia, ma qualcuno mi può spiegare perchè fra privati e PA vale il discorso della non necessità per il privato di produrre documenti e atti già in possesso della PA e invece fra PA diverse tutti si possono sentire legittimati di chiederci sempre le stesse cose in una miriade di linguaggi e prospetti informatici diversi?

Capisco creare lavoro ad altri presso altre istituzioni, ma lavorare, per giunta, al posto loro.... con la dis-informatica a suppoStarci.

Kafka era il finale di Biancaneve in confronto.
SOLVECOAGULA
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 11/02/2016, 12:17

Re: Ordinaria follia.

Messaggioda ullifa » 04/04/2016, 11:01

per chi ha visto il cartone zootropolis questo sarà il mio futuro in linea con gli altri uffici, probabilemnte la mia performance ne risentirà..in" positivo visto le modalità di valutazione


https://www.youtube.com/watch?v=Pg13RSagFuM
ullifa
 
Messaggi: 2505
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: Ordinaria follia.

Messaggioda michela di colandrea » 04/04/2016, 18:33

tutti sulla stessa barca...che affonda.....oggi mi sento dire del resto fai 4 mandati e 4 reversali....
michela di colandrea
 
Messaggi: 137
Iscritto il: 29/12/2014, 14:49

Re: Ordinaria follia.

Messaggioda chiara campanini » 04/04/2016, 21:53

Ciao a tutti, anch'io mi trovo veramente in crisi. sono responsabile di due comuni, non riesco a concludere nulla se non rimanendo in ufficio fino alle 20. sinceramente sto meditando di lasciare, di accontentarmi di prendere la pensione ( forse ) fra dieci anni.
non so più come poter organizzare l'ufficio. anch'io sono sola a occuparmi di contabilità, tributi, varie ed eventuali....
chiara campanini
 
Messaggi: 60
Iscritto il: 09/01/2015, 13:58

Re: Ordinaria follia.

Messaggioda Paolo Gros » 05/04/2016, 8:06

ahime' questo e' il clima diffuso a livello nazionale e prima o poi i nostri governanti e le loro pippe contabili in cui paragonano lo stato ad un comune di 300 anime e lo assoggettano agli stessi adempimenti si rendereanno conto di rimanere in braghe di tela.....
Onestamente mi sono stufato...........................
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: Ordinaria follia.

Messaggioda andrea71 » 05/04/2016, 8:35

Paolo Gros ha scritto:ahime' questo e' il clima diffuso a livello nazionale e prima o poi i nostri governanti e le loro pippe contabili in cui paragonano lo stato ad un comune di 300 anime e lo assoggettano agli stessi adempimenti si rendereanno conto di rimanere in braghe di tela.....
Onestamente mi sono stufato...........................


La soddisfazione, la passione, la gratificazione (professionale, quella economica non commentiamola) del "ragioniere" è ormai andata a farsi friggere.
Ormai sono nevrosi, ansie, pianti e tanta .. tanta voglia di gettare la spugna.

Teniamo duro ..
andrea71
 
Messaggi: 98
Iscritto il: 24/12/2014, 16:25

Re: Ordinaria follia.

Messaggioda Paolo Gros » 05/04/2016, 8:47

vedi parlando di gettare spugne ricordo che ho trascorso una lunga parte della mia vita a combattere materialmente su un ring dove ho dato e preso un sacco di calci e pugni dove vincevo e perdevo .....ma ora in questo lavoro si perde solo e...sempre.
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: Ordinaria follia.

Messaggioda liabru » 05/04/2016, 9:24

ho letto tutti i vostri commenti con molto interesse: finalmente qualcuno che parla la mia stessa lingua!!!
vent'anni a fare il ragioniere con la soddisfazione che già qualcuno di voi ha descirtto... ma ora non se ne può davvero più!!
il nostro lavoro è diventato una rincorsa sfrenata alle scadenze di adempimenti rivolti al continuo rendicontare le stesse cose in svariati modi, come giustamente qualcuno ha sottolineato, distraendo la nostra attenzione da un più utile controllo sui conti, riscossioni e pagamenti dell'Ente per una sana gestione nel rispetto del proliferare di norme in materia.
non si capisce più quali siano le priorità: se gestire correttamente o rendicontare in mille modi quello che è solo possibile raffazzonare :twisted: :twisted: !!!
liabru
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 02/03/2015, 10:25

PrecedenteProssimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.