Provo a fare un riassunto di quello che ho capito fino ad ora:
Dl 14.03.13 n. 33 art. 33 comma 1- Pubblicazione con cadenza annuale fino al 2014 e trimestrale dal 2015 dell'
indicatore di tempestività dei pagamenti, come definito dal DPCM 22/09/2014 – Art. 9 :
Media PONDERATA dei tempi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi e forniture (quindi senza riferimento al SIOPE) intesi come differenza tra la data di SCADENZA e la data di pagamento. La ponderazione avviene considerando gli importi delle fatture.Dl 24.04.14 n. 66 art. 41 comma 1. Le P.A. allegano alla relazione al bilancio consuntivo
- un prospetto, sottoscritto dal rappresentante legale
e dal responsabile finanziario, attestante l'
importo dei pagamenti
relativi a transazioni commerciali effettuati dopo la scadenza dei
termini previsti dal decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231,
- l'indicatore di cui sopra
Dl 24.04.14 n. 66 art. 47 comma 9 lettera a). - Calcolo dell'indicatore dei tempi medi di pagamento ai fini dei criteri per ripartire il concorso alla riduzione della spesa pubblica di ciascun ente (gli enti con indicatore superiore ai 90gg vengono "puniti" con un taglio supplementare del 5%).
Nell'articolo si parla di
pagamenti relativi a transazioni
commerciali superiori a 90 giorni
, pertanto non è prevista una selezione in base al SIOPE.
L'indicatore è calcolato questa volta come media semplice, rapportando la somma delle differenze
dei tempi di pagamento rispetto a quanto disposto dal decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231, al numero dei pagamenti stessi.
Poichè il riferimento in base al quale calcolare il tempo medio di pagamento è sempre il dlgs. 231/2002 (ove si definiscono le scadenze delle fatture) si deduce che il criterio di calcolo di questo secondo indicatore differisce dal precedente solo per il criterio di ponderazione e non per la data di riferimento.
Riassumendo: gli indicatori sono due, entrambi riguardanti le transazioni commerciali (=beni, servizi e forniture?) e calcolati come differenza in giorni tra scadenza e pagamento. L'indicatore di tempestività, però, è una media ponderata con gli importi, mentre quello dei tempi medi è una media semplice.
Qualcuno è d'accordo con me con questa lettura?