Accertamento per l’addizionale Irpef

Re: Accertamento per l’addizionale Irpef

Messaggioda Rag. » 15/03/2016, 16:32

decima ha scritto:
eugenio sbalzer ha scritto:
decima ha scritto:Nella seduta del 21 gennaio la Commissione Arconet ha esaminato la proposta di modifica del principio contabile applicato concernente l’accertamento delle entrate tributarie (punto 3.7.5 dell’Allegato 4/2 del D. lgs. 118/2011), volto a consentire l’accertamento dell’addizionale comunale all’IRPEF, oltre che per cassa, anche sulla base delle entrate accertate nell’esercizio finanziario del secondo anno precedente quello di riferimento, anche se non superiore alla somma degli incassi in conto residui e in conto competenza rispettivamente dell’anno precedente e del secondo anno precedente quello di riferimento. Vengono inoltre previste specifiche modalità per l’accertamento dell’importo in caso di:

modifica delle aliquote; l’importo da accertare nell’esercizio di riferimento in cui sono state apportate tali modifiche e in quello successivo è riproporzionato tenendo conto delle variazioni deliberate
modifica della fascia di esenzione; l’importo da accertare nell’esercizio di riferimento e in quello successivo è stimato sulla base di una valutazione prudenziale
istituzione del tributo; per il primo anno, l’accertamento è effettuato sulla base di una stima prudenziale effettuata dall’ente mediante l’utilizzo del simulatore fiscale disponibile sul portale del federalismo fiscale.

In ogni caso, l’importo da accertare non può essere superiore a quello risultante dall’utilizzo del simulatore fiscale disponibile sul portale del federalismo fiscale


problema risolto



Scusa, ma rispetto a quanto si faceva prima, e cioè applicazione prudenziale (valore fra il minimo e il massimo gettito atteso) con il simulatore ministeriale PER COMPETENZA, cosa è cambiato allora?

grazie



In ogni caso, l’importo da accertare non può essere superiore a quello risultante dall’utilizzo del simulatore fiscale disponibile sul portale del federalismo fiscale

ergo nulla è cambiato



Mi permetto di precisare: nulla è cambiato se ricorre uno dei 3 casi elencati (modifica delle aliquote / fasce di esenzione, nuova istituzione). La maggior parte dei comuni non ricade nei tre casi... per essi è cambiato molto: devono accertare quanto accertato nel 2014. Io purtroppo, troppo prudenzialmente, accertai molto poco... e ora mi trovo molto meno da stanziare rispetto a quanto avrei senno' fatto

:x
Rag.
 
Messaggi: 926
Iscritto il: 13/01/2015, 12:14

Re: Accertamento per l’addizionale Irpef

Messaggioda Margot78 » 04/04/2016, 13:44

Quindi colleghi, ricapitolando...
Se il mio comune non ha deliberato aumento di aliquote posso inserire a bilancio 2016 l'importo accertato nel consuntivo 2014? E' corretto?
Oppure posso scegliere di utilizzare i dati del simulatore?
Grazie infinite in anticipo
Margot78
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 08/01/2015, 10:13

Re: Accertamento per l’addizionale Irpef

Messaggioda EMI68 » 05/04/2016, 8:41

Anche io mi sono posto la stessa domanda: utilizzo i dati del simulatore (importo minimo 51) ma poi a rendiconto qualora non ho ancora riscosso 51 (cosa probabile visto che accerto per competenza e parte dell'addizionale la riscuoto a residui dopo il 30.4) posso accertare un importo massimo pari all'addizionale accertata nel rendiconto 2014, cioè 48.
A questo punto prevedo direttamente 48 nel bilancio di previsione 2016.
EMI68
 
Messaggi: 152
Iscritto il: 11/01/2015, 19:24

Precedente

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.