REVERSE CHARGE

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda Paolo Gros » 09/02/2015, 9:32

il reverse si applica solo sulle fatture di carattere commerciale ( come faresti altrimenti a registrarle , in quale sec zione Iva che non hai ? ) per le attivita' indicate nel novello articolo 73 del dpr 633/72
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda Rosario65 » 09/02/2015, 9:35

buon giorno a tutti?
Vorrei sottoporre alla vostra attenzione la questione della fatturazione a partire dal gennaio 2015 nel rapporto che intercorre tra il Comune ( soggetto responsabile) e la concessionaria dell’impianto fotovoltaico.

il reverse charge applicato dallo stato dal 2015 ha complicato le cose, sottraendo di fatto il flusso finanziario dell’iva dalle casse del Comune. Oora si pone il problema finanziario nei rapporti tra le due parti coinvolte.

Il soggetto responsabile ( Comune ) ha emesso la fattura al GSE senza iva con il reverse charge”
il Concessionario deve preparare ed inviare al Comune per una fattura con causale “ fattura per la quota di competenza da attribuire al concessionario, relativa alla fattura emessa dal Comune al GSE- ripartizione corrispettivi previsti dall'art. 4.2 della convenzione - impianto fotovoltaico”

Si pone ora il problema, su come debba essere emessa la fattura del Concessionario al Comune (Iva o senza?) , essendo la fattura emessa dal Comune al GSE senza iva in regime di Reverse charge.
Infatti, se si emette con Iva il soggetto responsabile, non incassandola più, avrà difficoltà a pagarla al concessionario.
Chiedo se qualcuno ha già affronato la questione (ad esempio con ANCI) o con altri Comuni che si trovano nella stessa situazione e se avete ipotizzato una soluzione.
La domanda è: è legittimo che il concessionario possa emettere, a sua volta, fattura al soggetto responsabile senza iva? e se si ai sensi di quale art. del DPR 633/72?.
anche qui si sta valutando la questione, ma vi è confusione ed incertezza .... ci sarebbe l’interpello all’agenzia delle Entrate, ma con tempi di risposta lunghi e certamente penalizzanti
Rosario65
 
Messaggi: 4
Iscritto il: 11/01/2015, 15:44

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda Paolo Gros » 09/02/2015, 9:37

..ssendo la fattura emessa dal Comune al GSE senza iva in regime di Reverse charge....ad un concessionario :shock:
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda cristinatg » 09/02/2015, 12:31

All'atto pratico mi sorge un dubbio:
Aggiudicazione ditta da gara per euro 1000 (senz'Iva perché è un servizio iva esente)
1) emetto il mandato di 1000 + 220 di Iva quindi netto di 1000
2) La ritenuta di 220 al 3.5.2.2.1 si incrocia al 1.2.1.99.999 ed emetto mandato allo Stato

ma per il capitolo sul quale ho iscritto l'impegno non ho la copertura dell'Iva
cristinatg
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 02/01/2015, 12:10

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda robespierre » 09/02/2015, 12:36

cristinatg ha scritto:All'atto pratico mi sorge un dubbio:
Aggiudicazione ditta da gara per euro 1000 (senz'Iva perché è un servizio iva esente)
1) emetto il mandato di 1000 + 220 di Iva quindi netto di 1000
2) La ritenuta di 220 al 3.5.2.2.1 si incrocia al 1.2.1.99.999 ed emetto mandato allo Stato

ma per il capitolo sul quale ho iscritto l'impegno non ho la copertura dell'Iva



ma per il capitolo sul quale ho iscritto l'impegno non ho la copertura dell'Iva
spiegati meglio, che significa?
robespierre
 

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda raul » 09/02/2015, 13:06

cristinatg ha scritto:All'atto pratico mi sorge un dubbio:
Aggiudicazione ditta da gara per euro 1000 (senz'Iva perché è un servizio iva esente)
1) emetto il mandato di 1000 + 220 di Iva quindi netto di 1000
2) La ritenuta di 220 al 3.5.2.2.1 si incrocia al 1.2.1.99.999 ed emetto mandato allo Stato

ma per il capitolo sul quale ho iscritto l'impegno non ho la copertura dell'Iva



scusa, ma cerchiamo di essere chiari:
Iva esente ?? o Iva in Reverse ?? o Iva in split ??
mi sembra di capire iva in split quindi impegni Imponibile e Iva,
sono tutti fenomeni
raul
 
Messaggi: 77
Iscritto il: 30/01/2015, 12:59

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda cristinatg » 09/02/2015, 13:29

raul ha scritto:
cristinatg ha scritto:All'atto pratico mi sorge un dubbio:
Aggiudicazione ditta da gara per euro 1000 (senz'Iva perché è un servizio iva esente)
1) emetto il mandato di 1000 + 220 di Iva quindi netto di 1000
2) La ritenuta di 220 al 3.5.2.2.1 si incrocia al 1.2.1.99.999 ed emetto mandato allo Stato

ma per il capitolo sul quale ho iscritto l'impegno non ho la copertura dell'Iva



scusa, ma cerchiamo di essere chiari:
Iva esente ?? o Iva in Reverse ?? o Iva in split ??
mi sembra di capire iva in split quindi impegni Imponibile e Iva,



Ciao
non ti arrabbiare è che non ci sto capendo niente!!
Comunque è Iva in Reverse
cristinatg
 
Messaggi: 6
Iscritto il: 02/01/2015, 12:10

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda kicerog » 09/02/2015, 13:45

Paolo Gros ha scritto:Ottimo lavoro Kicerog...

il concetto e' giustissimo e confermerei
entrata

3.5.2.2.1.

ed uscita invece nel primo

1.10.3.1.1


Bene.
Punti fermi per le fatture in conto acquisti sia istituzionali sia commerciali.
Come contabilizzare ora ai fini iva i corrispettivi in entrata?
Esemplifichiamo.
Se incasso un versamento per servizio mensa di €.104,00 come mi comporto?
Non posso splittare la ritenuta di €. 4 sulla reversale e compenssare con mandato, quidi :
- Incasso 100 sulla risorsa x e €. 4 al tit. 3° con mandato di € 4 al tit 1°?
- Registro lo stesso importo del corrispettivo anche in conto acquisti ?
Se cosi è, devo stanziare le mie entrate soggette ad iva al netto?
Grazie
kicerog
 

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda Paolo Gros » 09/02/2015, 13:51

quello che incassi come corrispettivo e' gravato di Iva e tale Iva dovrai versarla esattamente come prima .
E' Iva vendite non acquisti , lo split ovvero il reverse non ci azzecca
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda kicerog » 09/02/2015, 14:00

Paolo Gros ha scritto:quello che incassi come corrispettivo e' gravato di Iva e tale Iva dovrai versarla esattamente come prima .
E' Iva vendite non acquisti , lo split ovvero il reverse non ci azzecca


Ok che non posso splittare xche e iva vendite, quindi se ho gia incassato iva contestualmente all'imponibile e tutto su risorsa x devo solo versarla al tit. 1 registrando comunque anche in conto acquisti per pareggiare l'operazione ?
kicerog
 

PrecedenteProssimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.