tempi medi di pagamento

Re: tempi medi di pagamento

Messaggioda Paolo Gros » 16/01/2015, 14:56

bah la dichirazione dovrebbe essere ...pago nel termin di 15 o 20 giorni significando che si paga dopo 15 o 20 giorni dall'arrivo fattura....tutto qui
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: tempi medi di pagamento

Messaggioda ullifa » 16/01/2015, 15:57

il mio software evidenzia due dati:

1) indicatore temepstività pagamenti. Prende tutte le fatture. a me vien circa Indicatore 1 (data fattura / data emissione mandato) = giorni 43

oltre altri indicatori

Indicatore 2 (data registraz. interna fattura / data emissione mandato
Indicatore 3 (data arrivo al protocollo / data emissione mandato
Indicatore 4 (data registrazione al protocollo / data emissione mandato)
Indicatore 5 (data scadenza fattura / data emissione mandato
Indicatore 6 (data atto liquidazione / data emissione mandato
Indicatore 7 (data atto impegno / data emissione mandato

2) certificazione dl 66. Incui prende invece solo quelle colebate alla tabella A siope. mi viene circa 1.

Penso che il discorso dei 30 gg valga solo per la seconda certificazione ( i famosi tempi medi che avevavamo certificato a maggio 2014 oltre a quella deglia cquisti consip e non)


la prima va sul sito, la seconda oltre a quella tab B va inviata tarmite TBEL
confermate?
ullifa
 
Messaggi: 2318
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: tempi medi di pagamento

Messaggioda Isca » 17/01/2015, 19:22

Salve, in base a quanto stabilito con il Dpcm 22 settembre 2014, art. 9, comma 3, l'indicatore di tempestività dei pagamenti da pubblicare nella sezione Amministrazione trasparente/pagamenti, io l'ho calcolato procedendo in questo modo:
- estratto tutte le fatture o note pagate nel 2014,
- per ciascuna fattura o nota ho calcolato la differenza tra data di scadenza è la data di emissione mandato. Il n. Di giorni che risulta per ciascuna fattura (positivo, negativo o uguale a 0) l'ho moltiplicato per l'importo pagato,
- la somma dei dati sopra calcolati l'ho divisa per il totale delle somme complessivamente pagate.

L'indicatore mi è risultato negativo ( - 18,60). Ovviamente la data di scadenza della fattura tiene conto sempre degli accordi con i fornitori pertanto a volte è 30 gg a volte 60gg.

Credo che il procedimento sia corretto e pensavo comunque di pubblicare il dato negativo
Isca
 
Messaggi: 9
Iscritto il: 02/01/2015, 21:24

Re: tempi medi di pagamento

Messaggioda robespierre » 17/01/2015, 22:12

Isca ha scritto:Salve, in base a quanto stabilito con il Dpcm 22 settembre 2014, art. 9, comma 3, l'indicatore di tempestività dei pagamenti da pubblicare nella sezione Amministrazione trasparente/pagamenti, io l'ho calcolato procedendo in questo modo:
- estratto tutte le fatture o note pagate nel 2014,
- per ciascuna fattura o nota ho calcolato la differenza tra data di scadenza è la data di emissione mandato. Il n. Di giorni che risulta per ciascuna fattura (positivo, negativo o uguale a 0) l'ho moltiplicato per l'importo pagato,
- la somma dei dati sopra calcolati l'ho divisa per il totale delle somme complessivamente pagate.

L'indicatore mi è risultato negativo ( - 18,60). Ovviamente la data di scadenza della fattura tiene conto sempre degli accordi con i fornitori pertanto a volte è 30 gg a volte 60gg.

Credo che il procedimento sia corretto e pensavo comunque di pubblicare il dato negativo

Lo scorso anno il dato negativo il sistema non lo pigliava per cui ho messo 0
robespierre
 

Re: tempi medi di pagamento

Messaggioda ROSA MELONI » 18/01/2015, 17:34

Concordo con la collega Isca. Per l'esercizio 2013 il mio programma di contabilità elaborava un dato negativo (riusciamo sempre a pagare prima della scadenza) e, per l' inserimento sul sito del MEF creava difficoltà. Dopo qualche giorno però il programma del MEF, opportunamente aggiornato, consentiva l'invio di un dato negativo. Anche io, come la collega, perso di aver operato correttamente... ma i dubbi poi alla fine mi assalgono comunque....
ROSA MELONI
 
Messaggi: 45
Iscritto il: 09/01/2015, 12:02

Re: tempi medi di pagamento

Messaggioda Paolo Gros » 19/01/2015, 8:26

E' come detto una dichiarzione in cui si determina un tempo medio a prescindere dai software ed in cui dhichiaro ...medianmente pago in 1 , 2 o 15 giorni e non in -1,-2 o -15 giorni altrimenti parrebbe una dichiarazione incomprensibile

sempre e solo una opinione
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: tempi medi di pagamento

Messaggioda salvo62 » 19/01/2015, 10:33

visto che il 31.1 dobbiamo pubblicare sul sito istituzionale il risultato dei tempi medi, calcolato su tute le operazioni commerciali ed entro il 28.2 dobbiamo produrre la certificazione telematica sul sito del Ministero calcolato su determinati codici siope, mi chiedo se è possibile che si arrivi a due diversi risultati ? Mi sono perso qualcosa strada facendo - (scusate la mia confusione dovuta al fatto che sto calcolando tutto manualmente).
salvo62
 
Messaggi: 174
Iscritto il: 02/01/2015, 14:01

Re: tempi medi di pagamento

Messaggioda PINCOPALLO » 20/01/2015, 21:11

salvo62 ha scritto:visto che il 31.1 dobbiamo pubblicare sul sito istituzionale il risultato dei tempi medi, calcolato su tute le operazioni commerciali ed entro il 28.2 dobbiamo produrre la certificazione telematica sul sito del Ministero calcolato su determinati codici siope, mi chiedo se è possibile che si arrivi a due diversi risultati ? Mi sono perso qualcosa strada facendo - (scusate la mia confusione dovuta al fatto che sto calcolando tutto manualmente).

Sono due indici DIVERSI, che si calcolano con dati e procedure DIVERSE, ed è quindi normale che diano risultati DIVERSI.
PINCOPALLO
 
Messaggi: 869
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

Re: tempi medi di pagamento

Messaggioda AriLeo » 20/01/2015, 23:32

Concordo che sono 2 indici differenti. Domanda pero': l'indicatore calcolato ex art 9 DPCM 22-9-14 e' quello da tener conto per i limiti spese personale previste dal'art. 41 comma 2? Il comma 6 art 9 DPCM 22/9/14 chiaramente dice che tale indicatore e' utilizzato per relazioni da allegare a consuntivo e previsione .. il comma 2art 41 parla della soglia da rispettare 90 GG richiamando il comma ..Ma e' possibile che non ci sia una norma chiara che non subisca modifiche per 2 anni consecutivi in questo paese????
AriLeo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 02/01/2015, 13:58

Re: tempi medi di pagamento

Messaggioda PINCOPALLO » 21/01/2015, 0:11

Per quanto concerne le modalità di stesura dei testi legislativi, concordo, ma ti assicuro che c'è di peggio rispetto a quelle citate.
Nel merito, l'indice calcolato ex art. 9 del DPCM 22.9.2014 è quello da tenere in considerazione per le assunzioni di personale: infatti questo indice è elaborato in attuazione dell'art. 33 del D. Lgs. 33/2013 (vedasi premesse del DPCM) ed è utile ai fini dell'art. 46, comma 1, del DL n. 66 (art. 9, comma 6, del DPCM).
Il comma 1 di detto art. 46 (che a sua volta richiama l'art. 33 del D. Lgs. 33/2013) è richiamato dal successivo comma 2, che riguarda le assunzioni di personale.
Lo so che è come il gioco dell'oca, ma tant'è ................
PINCOPALLO
 
Messaggi: 869
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

PrecedenteProssimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.