tempi medi di pagamento

Re: tempi medi di pagamento

Messaggioda Carrufo » 21/01/2015, 7:53

Per la scadenza del 31/01 avete preso in considerazione tutte le fatture pagate nel 2014 oppure solo quelle sul titolo 1 interventi 2 e 3 ?
Buon lavoro
Carrufo
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 03/01/2015, 15:09

Re: tempi medi di pagamento

Messaggioda PINCOPALLO » 21/01/2015, 9:11

Tutte
PINCOPALLO
 
Messaggi: 869
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

Re: tempi medi di pagamento

Messaggioda mannie » 21/01/2015, 12:48

però l'articolo 9 comma 3 del dpcm 22 09 14 riporta..."3. L'indicatore di tempestività dei pagamenti di cui ai commi 1 e 2 del presente articolo è calcolato come la somma, per ciascuna fattura emessa a titolo corrispettivo di una transazione commerciale, dei giorni effettivi intercorrenti tra la data ...
comma 4 ...a. “transazione commerciale”, i contratti, comunque denominati, tra imprese e pubbliche amministrazioni, che comportano, in via esclusiva o prevalente, la consegna di merci o la prestazione di servizi contro il pagamento di un prezzo

quindi perchè tutti gli interventi?
mannie
 
Messaggi: 1115
Iscritto il: 08/01/2015, 16:19

Re: tempi medi di pagamento

Messaggioda PINCOPALLO » 21/01/2015, 13:11

la risposta "Tutte" è riferita alle fatture (qualunque sia il titolo o l'intervento ove le stesse sono state contabilizzate).
PINCOPALLO
 
Messaggi: 869
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

Re: tempi medi di pagamento

Messaggioda Carrufo » 21/01/2015, 14:59

In effetti mi sembra l'interpretazione piu corretta..tutte è tutte....
Carrufo
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 03/01/2015, 15:09

Re: tempi medi di pagamento

Messaggioda Carrufo » 21/01/2015, 18:43

Carrufo
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 03/01/2015, 15:09

Re: tempi medi di pagamento

Messaggioda Carrufo » 21/01/2015, 18:46

Vengono prese in considerazione tutte le fatture pagate nel periodo, anche quelle eventualmente pagate prima della data di scadenza. In tal caso, la differenza avrà valore negativo nel calcolo incidendo sulla media ponderata. Il calcolo dell'indicatore annuale da effettuare entro il 31 gennaio e riferito all'anno precedente riguarda le fatture pagate entro il 31/12.
Si specifica, inoltre, che l’indicatore deve essere calcolato escludendo le fatture soggette a contestazioni o contenzioso ossia, più precisamente, dal calcolo devono essere esclusi i periodi in cui la somma era inesigibile. In tali termini, la data di riferimento per il calcolo dell’indicatore (data di scadenza) per le fatture in oggetto deve essere ridefinita con decorrenza dal momento in cui le stesse diventano esigibili.
Carrufo
 
Messaggi: 47
Iscritto il: 03/01/2015, 15:09

Re: tempi medi di pagamento

Messaggioda AriLeo » 21/01/2015, 23:02

Nel mio caso superiamo i 150 GG con tale indicatore anziché 36 calcolati come tempi medi puri (giorni). Quindi scatta divieto qualsiasi assunzione/collaborazione/ spesa personale ex art. 41 c. 2 dl 66. Ditemi che sbaglio.
AriLeo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 02/01/2015, 13:58

Re: tempi medi di pagamento

Messaggioda PINCOPALLO » 21/01/2015, 23:04

AriLeo ha scritto:Nel mio caso superiamo i 150 GG con tale indicatore anziché 36 calcolati come tempi medi puri (giorni). Quindi scatta divieto qualsiasi assunzione/collaborazione/ spesa personale ex art. 41 c. 2 dl 66. Ditemi che sbaglio.

Purtroppo per te, non sbagli (sempre che sia esatto il calcolo effettuato).
PINCOPALLO
 
Messaggi: 869
Iscritto il: 29/12/2014, 19:20

Re: tempi medi di pagamento

Messaggioda AriLeo » 21/01/2015, 23:08

Considerato che l'ho fatto manualmente in attesa delle modifiche software house, spero proprio di avere cannato qualche formula!!!
AriLeo
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 02/01/2015, 13:58

PrecedenteProssimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.