imputazione spese referendarie

Re: imputazione spese referendarie

Messaggioda ullifa » 15/03/2016, 10:12

Arconet referendum 14/03/2016

http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/Fa ... izzazione/

Domanda n. 13:
Nel corso dell’esercizio provvisorio, se i capitoli di spesa riguardanti le consultazioni popolari non presentano adeguati stanziamenti, è possibile variare il bilancio provvisorio in gestione al fine di consentire il regolare svolgimento del referendum del 17 aprile p.v. (in considerazione del rinvio del termine di approvazione dei bilanci di previsione al 30 aprile 2016)?
Risposta:
Al fine di consentire il regolare svolgimento delle consultazioni popolari nel corso dell’esercizio provvisorio, nel caso in cui i relativi capitoli di spesa non presentino adeguati stanziamenti, è possibile effettuare variazioni compensative tra gli stanziamenti di spesa all’interno della missione 1/programma 07. Infatti, il principio applicato della contabilità finanziaria al punto n. 8.13 prevede che nel corso dell’esercizio provvisorio o della gestione provvisoria è possibile variare il PEG, nel rispetto degli stanziamenti del bilancio provvisorio in gestione, e che tali variazioni sono effettuate secondo le procedure previste per la gestione ordinaria (a bilancio di previsione approvato).
Pertanto, al fine di consentire il referendum è possibile effettuare variazioni compensative all’interno della missione 1/programma 07 (agli stanziamenti di competenza dei macroaggregati compensative all’interno del programma 07, e ai capitoli, compensative all’interno dei macroaggregati, anche prevedendo l’istituzione di nuovi capitoli) al fine di stornare le risorse disponibili della missione 1/programma 07 a favore dei capitoli di spesa concernenti lo svolgimento delle consultazioni popolari.
Se le risorse stornate ai capitoli concernenti il referendum non sono sufficienti, in attuazione del principio applicato della contabilità finanziaria punto n. 8.12, è consentito anche l’utilizzo del fondo di riserva stanziato nel bilancio provvisorio in corso di gestione.
Nel caso di insufficienza delle risorse destinate ai capitoli concernenti il referendum, compreso il fondo di riserva, considerato che le spese per il referendum costituiscono un obbligo di legge non rinviabile, dopo avere effettuato le variazioni sopra indicate, è possibile effettuare una variazione di bilancio provvisorio in corso di gestione ai sensi del principio applicato della contabilità finanziaria n. 8.4, il quale prevede “Nel corso dell’esercizio provvisorio, possono essere impegnate solo spese correnti e le eventuali spese correlate, riguardanti le partite di giro, salvo quelle riguardanti i lavori pubblici di somma urgenza o altri interventi di somma urgenza. In tali casi, è consentita la possibilità di variare il bilancio gestito in esercizio provvisorio, secondo le modalità previste dalla specifica disciplina di settore”.
A tal fine, i comuni iscrivono tra le previsioni di entrata il trasferimento dal Ministero dell’Interno e tra le spese, per il medesimo importo complessivo, incrementano gli stanziamenti riguardanti le spese per i referendum. La variazione è effettuata secondo le modalità previste per la gestione ordinaria (a bilancio approvato) ed è applicabile l’articolo 175, comma 4 e 5, del TUEL.
ullifa
 
Messaggi: 2505
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Re: imputazione spese referendarie

Messaggioda GIORGIO MARENCO » 15/03/2016, 15:09

Quindi
- prima si fa la variazione compensativa all'interno della missione
- poi se manca un pezzo usi il fondo di riserva
- poi se manca ancora qualcosa (ma solo in quel caso perché sennò mancano gli estremi per adottarla) si fa una variazione di bilancio provvisorio in corso di gestione.

Sono colpevole vostro onore, ho usato le partite di giro.
Saluti
Giorgio
GIORGIO MARENCO
 
Messaggi: 619
Iscritto il: 05/01/2015, 10:01

Re: imputazione spese referendarie

Messaggioda ullifa » 15/03/2016, 15:31

..e che ci vuole....arconet..

CHI SA FARE ..... FA

CHI NON SA FARE ..... INSEGNA

CHI NON SA INSEGNARE ..... DIRIGE

CHI NON SA DIRIGERE ..... COORDINA

CHI NON SA COORDINARE .... COMANDA

etc..
ullifa
 
Messaggi: 2505
Iscritto il: 12/01/2015, 14:15

Precedente

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 60 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.