REVERSE CHARGE

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda lucam78 » 10/02/2015, 12:18

Allora mi arrendo, pensavo di aver compreso quasi tutto, ora sono di nuovo confuso. :cry:
Dunque ricapitolando:
- Reverse charge: solo determinate attività (pulizia, installazioni etc... ) in ambito commerciale. Fattura solo imponibile, pagamento al lordo, 1 mandato per l'imponibile a favore ditta ed uno per l'iva a compensazione su una reversale in entrata al titolo 3.

- Split payment: attività istituzionali (non soggette al reverse e non lavoro autonomo).
Mandato al lordo con ritenuta per l'iva e successivo versamento mensile all'erario. Si utilizzano le partite di giro (anche se non correttissimo).

- Split paymente: attività commerciali ?????? :?
Quì mi fermo!
lucam78
 
Messaggi: 132
Iscritto il: 31/12/2014, 11:27

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda raul » 10/02/2015, 12:48

lucam78 ha scritto:Allora mi arrendo, pensavo di aver compreso quasi tutto, ora sono di nuovo confuso. :cry:
Dunque ricapitolando:
- Reverse charge: solo determinate attività (pulizia, installazioni etc... ) in ambito commerciale. Fattura solo imponibile, pagamento al lordo, 1 mandato per l'imponibile a favore ditta ed uno per l'iva a compensazione su una reversale in entrata al titolo 3.

- Split payment: attività istituzionali (non soggette al reverse e non lavoro autonomo).
Mandato al lordo con ritenuta per l'iva e successivo versamento mensile all'erario. Si utilizzano le partite di giro (anche se non correttissimo).

- Split paymente: attività commerciali ?????? :?
Quì mi fermo!



sei arrivato esattamente dove sono io.
ed infatti da qualche parte avevo scritto che lo split commerciale è assurdo perché dovrei registrare l'iva in reg. acquisti e reg. vendite (art. 5) e poi versare l'Iva come uno split istituzionale. E a questo punto ciao ciao iva a credito. A me pare impossibile e sostengo che secondo me (sia ben chiaro) se dobbiamo versare l'iva allora non andrebbe registrata anche nel reg. vendite per ritrovarsela a credito nella liquidazione periodica,

E' qui che mi si sono rizzati i capelli in testa:
Paolo Gros ha scritto:...anche perche' sia per il problema split commerciale che reverse ( che e' uno split neutro su operazioni articol 73 dpr 633/75) non avro' mai piu' Iva a credito



E aggiungo: e il professionista in ambito commerciale ??
sono tutti fenomeni
raul
 
Messaggi: 77
Iscritto il: 30/01/2015, 12:59

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda Paolo Gros » 10/02/2015, 13:29

l'Iva a credito potra' esistere solo piu' per un pagamento di un professionista all'interno di un servizio commerciale poiche' espressamente esente split e reverse
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda raul » 10/02/2015, 14:00

Paolo Gros ha scritto:l'Iva a credito potra' esistere solo piu' per un pagamento di un professionista all'interno di un servizio commerciale poiche' espressamente esente split e reverse


uauuuuuu
sono tutti fenomeni
raul
 
Messaggi: 77
Iscritto il: 30/01/2015, 12:59

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda lucam78 » 10/02/2015, 19:38

raul ha scritto:
lucam78 ha scritto:Allora mi arrendo, pensavo di aver compreso quasi tutto, ora sono di nuovo confuso. :cry:
Dunque ricapitolando:
- Reverse charge: solo determinate attività (pulizia, installazioni etc... ) in ambito commerciale. Fattura solo imponibile, pagamento al lordo, 1 mandato per l'imponibile a favore ditta ed uno per l'iva a compensazione su una reversale in entrata al titolo 3.

- Split payment: attività istituzionali (non soggette al reverse e non lavoro autonomo).
Mandato al lordo con ritenuta per l'iva e successivo versamento mensile all'erario. Si utilizzano le partite di giro (anche se non correttissimo).

- Split paymente: attività commerciali ?????? :?
Quì mi fermo!



sei arrivato esattamente dove sono io.
ed infatti da qualche parte avevo scritto che lo split commerciale è assurdo perché dovrei registrare l'iva in reg. acquisti e reg. vendite (art. 5) e poi versare l'Iva come uno split istituzionale. E a questo punto ciao ciao iva a credito. A me pare impossibile e sostengo che secondo me (sia ben chiaro) se dobbiamo versare l'iva allora non andrebbe registrata anche nel reg. vendite per ritrovarsela a credito nella liquidazione periodica,

E' qui che mi si sono rizzati i capelli in testa:
Paolo Gros ha scritto:...anche perche' sia per il problema split commerciale che reverse ( che e' uno split neutro su operazioni articol 73 dpr 633/75) non avro' mai piu' Iva a credito



E aggiungo: e il professionista in ambito commerciale ??

Continuo nell'altra discussione!
viewtopic.php?f=6&t=782&start=90
lucam78
 
Messaggi: 132
Iscritto il: 31/12/2014, 11:27

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda kicerog » 10/02/2015, 23:19

Paolo Gros ha scritto:quello che incassi come corrispettivo e' gravato di Iva e tale Iva dovrai versarla esattamente come prima .
E' Iva vendite non acquisti , lo split ovvero il reverse non ci azzecca



Scusa ma mi sfugge qualche cosa.
Poniamo che mi arrivino nell'anno solo una fattura c\acquisti di 100 + 22
Unico corrispettivo in entrata di 100 + 10
Se l'iva delle fatture conto acquisti la verso immediatamente splittando al 3° e pagando al 1° € 22
Se l'iva in conto vendite ( corrispettivi ) tu dici "quello che incassi come corrispettivo e' gravato di Iva e tale Iva dovrai versarla esattamente come prima", immagino al tit. 1° €. 10
A fine anno in dichiarazione avrei avuto un credito di €. 12, invece cosi ho solo versato.
Scusami se comincio a dare i numeri veramente.
kicerog
 

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda Paolo Gros » 11/02/2015, 8:46

Unico corrispettivo in entrata di 100 + 10

gia' ma devi splittarlo inserendolo nel egistro vendite
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda kicerog » 11/02/2015, 10:46

Paolo Gros ha scritto:quello che incassi come corrispettivo e' gravato di Iva e tale Iva dovrai versarla esattamente come prima .
E' Iva vendite non acquisti , lo split ovvero il reverse non ci azzecca


Mi sembra contrasti con quanto sopra .

Se è corrispettivo è gia conto vendite o no ?
Perche mi dici di "gia' ma devi splittarlo inserendolo nel egistro vendite" ?
kicerog
 

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda Paolo Gros » 11/02/2015, 11:47

hai ragione ho letto in fretta ma il concetto non cambia , l'ente locale non avra' piu' Iva a credito
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: REVERSE CHARGE

Messaggioda raul » 11/02/2015, 12:00

kicerog ha scritto:
Paolo Gros ha scritto:quello che incassi come corrispettivo e' gravato di Iva e tale Iva dovrai versarla esattamente come prima .
E' Iva vendite non acquisti , lo split ovvero il reverse non ci azzecca



Scusa ma mi sfugge qualche cosa.
Poniamo che mi arrivino nell'anno solo una fattura c\acquisti di 100 + 22
Unico corrispettivo in entrata di 100 + 10
Se l'iva delle fatture conto acquisti la verso immediatamente splittando al 3° e pagando al 1° € 22
Se l'iva in conto vendite ( corrispettivi ) tu dici "quello che incassi come corrispettivo e' gravato di Iva e tale Iva dovrai versarla esattamente come prima", immagino al tit. 1° €. 10
A fine anno in dichiarazione avrei avuto un credito di €. 12, invece cosi ho solo versato.
Scusami se comincio a dare i numeri veramente.


perché pare non esista più iva a credito
viewtopic.php?f=6&t=782&start=90#p6270
sono tutti fenomeni
raul
 
Messaggi: 77
Iscritto il: 30/01/2015, 12:59

PrecedenteProssimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.