Pagina 6 di 10

Re: tempi medi di pagamento

MessaggioInviato: 22/01/2015, 9:46
da ROSA MELONI
Cari colleghi qualche minuto fa ho scaricato la circolare n. 3 del MEF del 14.01.2015. Da una prima lettura mi ha chiarito diversi dubbi gia espressi in questo forum come ad esempio la questione sulla "data di pagamento". Ora provo a elaborare i dati e vediamo cosa ne viene fuori....

Re: tempi medi di pagamento

MessaggioInviato: 22/01/2015, 10:06
da Paolo Gros
Una circolare Mef che chiarisce dei bubbi e' davvero forte!!!!!! :D

Re: tempi medi di pagamento

MessaggioInviato: 22/01/2015, 10:20
da ROSA MELONI
Paolo Gros ha scritto:Una circolare Mef che chiarisce dei bubbi e' davvero forte!!!!!! :D

Mi riferisco in particolare alla discussione con i colleghi circa il valore positivo o negativo risultante dall'elaborazione dei dati. Nella circolare viene chiarito che " Vengono prese in considerazione tutte le fatture pagate nel periodo, anche quelle eventualmente pagate prima della data di scadenza. In tal caso la differenza avrà valore negativo nel calcolo incidendo sulla media ponderata..."

Re: tempi medi di pagamento

MessaggioInviato: 22/01/2015, 10:25
da Paolo Gros
valore negativo nel calcolo incidendo sulla media ponderata...

che non vuol dire un valore in negativo a meno che si paghi prima che arrivi addiritttura la fattura.................................

Re: tempi medi di pagamento

MessaggioInviato: 22/01/2015, 14:58
da ELSE
Forse per tempi medi di pagamento si intende tempi medi di ritardo rispetto alla scadenza.
La circolare mef in questione spiega come calcolare "l'indicatore di tempestività dei pagamenti definito in termini di ritado medio di pagamento".
A me farebbe comodo questo calcolo perchè abbiamo dei considerevoli ritardi però delle volte paghiamo delle fatture il giorno stesso della protocollazione o entro pochissimi giorni e ciò mi fa migliorare l'indice.
Quindi se pere tempi medi di pagamento si indica tempi medi di ritardo nei pagamenti va bene quanto dice la circolare mef ma se si intende letteralmente tempi medi di pagamento allora ai gg calcolati come sopra dobbiamo aggiungere i 30 giorni dalla ricezione???

Re: tempi medi di pagamento

MessaggioInviato: 22/01/2015, 15:01
da ELSE
In merito ai tempi medi di pagamento avrei il segeunte ulteriore dubbio
non ho calcolato/comunicato ecc ulteriori dati in merito ai debiti scaduti e non pagati ecc.
... nel calcolo dei tempi medi di pagamento 2014 devo considerare solo le fatture e richieste di pagamento pervenute nel 2014 o anche le precedenti?
GRAZIE

Re: tempi medi di pagamento

MessaggioInviato: 22/01/2015, 22:17
da mcmurtry
ELSE ha scritto:In merito ai tempi medi di pagamento avrei il segeunte ulteriore dubbio
non ho calcolato/comunicato ecc ulteriori dati in merito ai debiti scaduti e non pagati ecc.
... nel calcolo dei tempi medi di pagamento 2014 devo considerare solo le fatture e richieste di pagamento pervenute nel 2014 o anche le precedenti?
GRAZIE


Credo occorra partire dai pagamenti effettuati e quindi occorre prendere in considerazione anche le fatture o richieste di pagamento pervenute prima del 2014 e pagate nel 2014

Re: tempi medi di pagamento

MessaggioInviato: 23/01/2015, 10:52
da PINCOPALLO
Vanno computate tutte le fatture PAGATE nel 2014, a prescindere dalla loro data di emissione o di arrivo.

Re: tempi medi di pagamento

MessaggioInviato: 23/01/2015, 18:53
da Lory1974
Vanno considerate tutte le fatture a prescindere dal codice siope giusto?
E sia relative a spesa corrente e a spesa in conto capitale.

La mia software house ha previsto il calcolo dei tempi medi di pagamento di cui al D.L 66/2014 considerando solo determinati codici siope e solo per le spese correnti

Il calcolo è quindi diverso.
Per calcolare questo nuovo indice state procedendo manualmente estrapolando le fatture in Excel?

Re: tempi medi di pagamento

MessaggioInviato: 23/01/2015, 19:52
da PINCOPALLO
Lory1974 ha scritto:Vanno considerate tutte le fatture a prescindere dal codice siope giusto?
E sia relative a spesa corrente e a spesa in conto capitale.

La mia software house ha previsto il calcolo dei tempi medi di pagamento di cui al D.L 66/2014 considerando solo determinati codici siope e solo per le spese correnti

Il calcolo è quindi diverso.
Per calcolare questo nuovo indice state procedendo manualmente estrapolando le fatture in Excel?


Il procedimento di calcolo che tu citi è quello previsto dall'art. 47 del DL 66/2014 (certificazione per il Ministero da inviare entro il 28 febbraio, e concerne solo le spese correnti e solo per alcuni codici SIOPE); la attestazione della tempestività dei pagamenti che deve essere elaborata - e pubblicata sul sito - entro il 31 gennaio richiede invece un calcolo diverso ed è prevista dall'art. 41 del DL 66/2014 (e relativo DPCM del 22 settembre 2014).