Oltre ai problemi attuali per i pagamenti delle fatture 2014 (chi può fa senz'altro bene ad aspettare chiarimenti e per il momento non effettuare pagamenti, chi può .... purtroppo non io ) se verrà confermata questa disposizione penso che saranno ulteriori notevoli incombenze in quanto non credo che l'Erario si accontenterà di ricevere mensilmente una determinata somma a titolo di IVA ma vorrà conoscere tutte le notizie relative al creditore, alla fattura ecc, ecc. in che modo non ho idea ma sicuramente sarà così, prepariamoci ... e speriamo in un ripensamento
La nuova normativa dello Split Payment implica anche il blocco di tutti i pagamenti economali o solo quelli per i quali è stata emessa una fattura? Per la corretta gestione della trattenuta e successivo versamento all'erario della quota dell'iva mi chiedo se potranno essere ancora effettuati pagamenti attraverso emissione di buono economale.
Se può interessare allego l'ultima nota informativa della mia software house in merito:
1) pagamenti nel 2015 di fatture emesse nel 2015 1.1. emissione mandato per pagamento fattura: registrazione - campo importo lordo mandato = importo lordo fattura - campo ritenute/Iva mandato = importo dell'Iva - il campo Netto viene calcolato per differenza e sarà quello da pagare al fornitore;
- Reversale associata: al termine della registrazione del mandato, il programma richiede se si vuole generare una reversale per l'importo dell'Iva: La reversale deve essere registrata come partita di giro per gestire le somme di imposta Iva da versare all'erario. (Qualora non venga registrata la reversale la determinazione delle somme da versare potrà essere fatta in un secondo momento con una funzione massiva che consentirà dio analizzare tutte le fatture pagate nel periodo e di determinare le reversali relative).
1.2 Trasmissione del mandato in Tesoreria - Premesso che la fattura deve essere pagata dal Tesoriere con l'Importo al Netto dell'Iva. - Per chi trasmette con ordinativo informatico: il record di trasmissione viene compilato con l'importo lordo, importo ritenuta e n° reversale associata - Per chi trasmette con flusso per Tesoreria non Ordinativo informatico: il record di trasmissione viene compilato con l'importo lordo ed importo ritenuta - Per chi trasmette il cartaceo: indicando l'importo Iva questa viene riportata nel campo ritenute e quindi il tesoriere pagherà il netto. 2) Pagamenti nel 2015 di fatture emesse dal fornitore nel 2014 o prec. Se fatture ad esigibilità differita dovrebbe valere quanto detto al punto 1. Se fatture non ad esigibilità differita: il fornitore ha già versato l'imposta Iva all'erario e pertanto si deve pagare il mandato al LORDO senza quindi specificare l'importo Iva nel mandato! N.B.: se scritto Nulla sulla fattura sono ad esigibilità differita. 3) Per il versamento dell'iva all'erario attendiamo il decreto attuativo
Paolo Gros ha scritto:Credo il riferimento sia ad energia elettrica e telfoni ove molti enti pagano con domiciliazione ( a mio avviso sbagliando , ma e' solo la mia personalissima opinione )
certo che nel caso il problema si pone violentemente
Perchè secondo te sarebbe errato l'utilizzo della domiciliazione?