impegni e accertamenti esercizio provvisorio

impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Messaggioda silviaivlis » 09/01/2015, 19:09

:roll: Fra le tante (troppe!) cose da fare, qualcuno di voi ha già predisposto (in esercizio provvisorio) schemi di determinazioni accertamento e di impegno con imputazione agli esercizi di competenza finanziaria delle somme in funzione della loro esigibilità?

Io sto adattando i nostri, ma non avendo ancora completato la riclassificazione delle voci di bilancio, posso comunque far continuare ad impegnare su tit/funz/serv/interv/cap, seppure con le nuove modalità?

Grazie a tutti e complimenti per il nuovo sito!!!

Silvia
Avatar utente
silviaivlis
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 09/01/2015, 12:04

Re: impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Messaggioda Andrea74 » 09/01/2015, 19:28

Deduco che il tuo ente non sia fra gli sperimentatori.
In questo caso, il bilancio autorizzatorio nel 2015 continua ad essere quello del DPR 194/96, con la classificazione tradizionale T/F/S/I, mentre lo schema armonizzato dovrà essere allegato al bilancio in sede di approvazione a soli fini conoscitivi.
E anche l'esercizio provvisorio, per i non sperimentatori si applica la disciplina tradizionale (riferimento all'assestato anno precedente).
Per cui puoi tranquillamente continuare a far citare in determina la classificazione classica, e questo anche quando avrai il bilancio approvato. Certo, iniziare a far abituare gli uffici ai nuovi schemi non farà male però!

L'unica cosa importante che cambia è il principio della competenza finanziaria potenziata, per il quale accertamenti ed impegni vanno imputati agli esercizi nei quali le obbligazioni andranno a scadenza. Ma questo dovrebbe avere poco impatto nei primi mesi dell'anno ed in esercizio provvisorio.... Gli acquisti e le prestazioni che ordini adesso dovrebbero (salvo rare eccezioni) venire a scadere in corso d'anno.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Messaggioda robespierre » 09/01/2015, 19:37

Ad esempio, impegno per il 2015 la spesa annuale per il servizio di trasporto e raccolta Rifiuti.
Durante l'anno pagherò mensilmente i vari mesi, tranne la fattura di dicembre che pagherò a gennaio 2016.
Con il 118 il residuo come dovrà essere trattato?
robespierre
 

Re: impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Messaggioda silviaivlis » 09/01/2015, 19:45

Dedizione esatta e risposta più che esaustiva, Andrea, grazie!!!
Per Rob, a bilancio approvato, credo che farò impegnare 11/12 in competenza e 1/12 su 2016... Ditemi se sbaglio!!!!
Avatar utente
silviaivlis
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 09/01/2015, 12:04

Re: impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Messaggioda silviaivlis » 09/01/2015, 19:54

O, meglio, 1/12 confluisce nel FPV e lo reiscrivo nel 2016?
Avatar utente
silviaivlis
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 09/01/2015, 12:04

Re: impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Messaggioda robespierre » 09/01/2015, 19:57

Per fortuna si diceva che il FPV riguarderà pochi capitoli nella spesa corrente!!
Qua mi sa che ad ogni capitolo in spesa corrente occorrerà creare il corrispettivo FPV
robespierre
 

Re: impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Messaggioda robespierre » 09/01/2015, 19:59

silviaivlis ha scritto:Dedizione esatta e risposta più che esaustiva, Andrea, grazie!!!
Per Rob, a bilancio approvato, credo che farò impegnare 11/12 in competenza e 1/12 su 2016... Ditemi se sbaglio!!!!



Scusa perchè a bilancio approvato? Penso sia una spesa non frazionabile derivando da contratto.
robespierre
 

Re: impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Messaggioda silviaivlis » 09/01/2015, 20:05

Giuste entrambe le osservazioni!
Avatar utente
silviaivlis
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 09/01/2015, 12:04

Re: impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Messaggioda Andrea74 » 09/01/2015, 20:20

Cerco di fare un po' d'ordine....
Per l'esempio fatto, non va attivato il FPV. Al 31 dicembre, infatti, la spesa per tale servizio sarà da considerarsi esigibile e quindi presenta i requisiti per essere conservata a residui passivi, senza reimputazione sull'anno successivo. Il concetto di "esigibilità" è leggermente diverso da quello di "scadenza di pagamento". Sostanzialmente, si tratta di determinare il momento in cui la prestazione è stata compiutamente svolta e pertanto, anche in astratto, potrebbe esserne richiesto il pagamento. Stesso discorso si può fare per la fornitura di pasti, per le pulizie dei locali e per decine di altri esempi.

Inoltre, tenete presente che il FPV, che è un saldo contabile fra accertamenti ed impegni da reimputare, si attiva solo per le spese in conto capitale, per le spese correnti connesse a entrate specificamente vincolate e, per eccezione espressa, al trattamento economico accessorio del personale.
Nel caso della raccolta rifiuti, anche se volessimo considerarla spesa vincolata alla TARI (ma non è così ai fini del FPV), non dovremmo reimputare l'impegno in quanto anche l'accertamento collegato resterebbe imputato al 2015, esercizio in cui abbiamo fatto uscire gli avvisi di pagamento.

Il meccanismo non è dei più lineari, ma dopo un po' ci si prende su la mano.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: impegni e accertamenti esercizio provvisorio

Messaggioda silviaivlis » 09/01/2015, 20:26

Sì, in effetti la confusione è tanta!!! Ora penso di aver capito qualcosa in più, grazie! ;)
Avatar utente
silviaivlis
 
Messaggi: 18
Iscritto il: 09/01/2015, 12:04

Prossimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.