Pagina 1 di 1
Split Payment contabilizzazione

Inviato:
10/02/2015, 15:46
da apagnoni
Buongiorno vorrei confrontarmi con gli utenti del forum sulle modalità di contabilizzazione degli stanziamenti relativi allo split payment per le attività istituzionali e per le attività commerciali.
Se per le prime è chiaro che l'iva sia da imputare ai servizi conto terzi, per le seconde come vi comportate?
- "stanziate" nella parte corrente ovvero entrata titolo III cat 05 e spesa titolo I intervento 07
- "stanziate" ancora nei servizi conto terzi (tenendo distinto accertamento ed impegno dalle prime)
Re: Split Payment contabilizzazione

Inviato:
10/02/2015, 15:50
da Paolo Gros
come detto in decine di posr per l'iva split commerciale entrata del terzo ed uscita del primo ( ex intervento 07 )
Re: Split Payment contabilizzazione

Inviato:
11/02/2015, 12:57
da lucam78
Paolo ma in assenza di bilancio approvato che capitoli usi? Io non li ho o non ho capienza!

Re: Split Payment contabilizzazione

Inviato:
11/02/2015, 13:15
da Paolo Gros
crei in 118 un nuovo capitolo e lo colleghi informaticamente ad una risorsa esistente nel 2014 ( nel terzo ad esempio introiti vari )
per le pdg il problema non si pone poiche' puoi insereire gli articoli che vuoi nel 118 che intanto nel 267 leggereai sempre il totale ovvero 6.02.0000 ovvwero 4.00.00.02
Re: Split Payment contabilizzazione

Inviato:
11/02/2015, 14:07
da lucam78
Si ma li utilizzo anche se non ho il bilancio approvato?
Re: Split Payment contabilizzazione

Inviato:
11/02/2015, 15:11
da Paolo Gros
e certo , pensa se il bilancio venisse portato a novembre che fai, non paghi ?
Re: Split Payment contabilizzazione

Inviato:
13/02/2015, 12:29
da Fabri G
Scusate, forse ho perso un passaggio
Perchè per l'adozione dello split payment sugli acquisti relativi ad attività commerciali non si può procedere con gli stessi capitoli utilizzati per attività istituzionali?
ovvero:
1) PAGAMENTO AL FORNITORE
a) mandato al fornitore su capitolo di spesa proprio;
b) reversale su apposito capitolo entrata servizi conto terzi.
2) VERSAMENTO ALL'ERARIO
mandato su apposito capitolo spesa servizi conto terzi
Non capisco perchè è necessario utilizzare, anziché i capitoli di partite di giro, un capitolo di entrata al titolo 3° ed un capitolo di spesa al titolo 1°. In fin dei conti, essendo un'operazione in cui l'ente non esercita attività di scelta discrezionale, penso che si possano utilizzare i capitoli di partite di giro. O no?
Re: Split Payment contabilizzazione

Inviato:
13/02/2015, 12:51
da apagnoni
Concordo, ho la stessa opinione.
Re: Split Payment contabilizzazione

Inviato:
13/02/2015, 12:58
da Paolo Gros
Perchè per l'adozione dello split payment sugli acquisti relativi ad attività commerciali non si può procedere con gli stessi capitoli utilizzati per attività istituzionali
ma fino a ieri l'Iva a debito la pagavi in partita di giro o all'uscita del titolo primo imposte e tasse?
L'Iva commerciale e' propruia dellì'ente o riguarda qiualche altro soggetto?
Re: Split Payment contabilizzazione

Inviato:
13/02/2015, 13:32
da Fabri G
Paolo Gros ha scritto:Perchè per l'adozione dello split payment sugli acquisti relativi ad attività commerciali non si può procedere con gli stessi capitoli utilizzati per attività istituzionali
ma fino a ieri l'Iva a debito la pagavi in partita di giro o all'uscita del titolo primo imposte e tasse?
L'Iva commerciale e' propruia dellì'ente o riguarda qiualche altro soggetto?
Fino a ieri l'IVA a debito che pagavo al titolo 1° int. 7 derivava dal saldo della liquidazione IVA e non certo dal riversamento dell'IVA che non posso più scomputare dal debito.
Comunque a pensarci meglio effettivamente il capitolo di entrata al titolo 3° serve in corrispondenza, come capitolo rilvante IVA, con i ricavi riportati nel registro IVA vendite, quindi ok.
Grazie!