Pagina 1 di 2

REGOLARIZZAZIONE PROVVISORI DEL TESORIERE

MessaggioInviato: 10/01/2015, 16:31
da GENNARO1
DAL 4 DICEMBRE , IL TESORIERE UNA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO , HA GENERATO IN ENTRATA ED USCITA CENTINAIA DI MOVIMENTI DI PROVVISORIO , PER I PRELIEVI E LE MOVIMENTAZIONI GIORNALIERI DELL'ANTICIPAZIONE DI TESORERIA . AL 31 12 ABBIAMO CHIUSO CON UN FONDO CASSA POSITIVO E SENZA ALCUNA ANTICIPAZIONE E NON SIAMO IN SPERIMENTAZIONE.
ORA MI CHIEDE DI REGOLARIZZARE CON MANDATI E REVERSALI IL TUTTO .

IO SOSTENGO CHE NON POSSO REGOLARIZZARE TALI PROVVISORI ? E' CORRETTO , VI TROVATE CASI SIMILI ?
GRAZIE .

Re: REGOLARIZZAZIONE PROVVISORI DEL TESORIERE

MessaggioInviato: 10/01/2015, 16:34
da robespierre
GENNARO1 ha scritto:DAL 4 DICEMBRE , IL TESORIERE UNA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO , HA GENERATO IN ENTRATA ED USCITA CENTINAIA DI MOVIMENTI DI PROVVISORIO , PER I PRELIEVI E LE MOVIMENTAZIONI GIORNALIERI DELL'ANTICIPAZIONE DI TESORERIA . AL 31 12 ABBIAMO CHIUSO CON UN FONDO CASSA POSITIVO E SENZA ALCUNA ANTICIPAZIONE E NON SIAMO IN SPERIMENTAZIONE.
ORA MI CHIEDE DI REGOLARIZZARE CON MANDATI E REVERSALI IL TUTTO .

IO SOSTENGO CHE NON POSSO REGOLARIZZARE TALI PROVVISORI ? E' CORRETTO , VI TROVATE CASI SIMILI ?
GRAZIE .


Il tesoriete avrebbe dovuto generare provvisori in entrata e uscita ogni qualvolta si verificava l'anticipazione e non a fine anno. Comunque vanno regolarizzati in entrata e uscita. Se esci dalla previsione di bilancio non importa.

Re: REGOLARIZZAZIONE PROVVISORI DEL TESORIERE

MessaggioInviato: 10/01/2015, 17:41
da PINCOPALLO
Forse questo Tesoriere - che ha iniziato a generare carte contabili da 4 dicembre per le movimentazioni della anticipazione - il 3 dicembre ha letto il punto 10 del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria ...... ed ha iniziato a fare allenamento per quello che è divenuto obbligatorio dal 1° gennaio 2015 ........

Re: REGOLARIZZAZIONE PROVVISORI DEL TESORIERE

MessaggioInviato: 10/01/2015, 19:36
da robespierre
PINCOPALLO ha scritto:Forse questo Tesoriere - che ha iniziato a generare carte contabili da 4 dicembre per le movimentazioni della anticipazione - il 3 dicembre ha letto il punto 10 del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria ...... ed ha iniziato a fare allenamento per quello che è divenuto obbligatorio dal 1° gennaio 2015 ........


Che sappia io è da un po' che è obbligatorio.

Re: REGOLARIZZAZIONE PROVVISORI DEL TESORIERE

MessaggioInviato: 10/01/2015, 21:45
da PINCOPALLO
Scusa Robespierre,
ma in base a quale norma era obbligatorio?

Re: REGOLARIZZAZIONE PROVVISORI DEL TESORIERE

MessaggioInviato: 11/01/2015, 10:31
da robespierre
PINCOPALLO ha scritto:Scusa Robespierre,
ma in base a quale norma era obbligatorio?

Corte dei conti.

Re: REGOLARIZZAZIONE PROVVISORI DEL TESORIERE

MessaggioInviato: 11/01/2015, 16:56
da marinagi
confermo anch'io: è da parecchio tempo che la mia tesoreria richiede questo tipo di regolarizzazione

Re: REGOLARIZZAZIONE PROVVISORI DEL TESORIERE

MessaggioInviato: 11/01/2015, 18:27
da PINCOPALLO
robespierre ha scritto:
PINCOPALLO ha scritto:Scusa Robespierre,
ma in base a quale norma era obbligatorio?

Corte dei conti.


Grazie della risposta, ma non avresti riferimenti più precisi?

Re: REGOLARIZZAZIONE PROVVISORI DEL TESORIERE

MessaggioInviato: 11/01/2015, 21:26
da marinagi
Oltre al TUEL, il riferimento giuridico per l'anticipazione di cassa è dato dai principi contabili dell’Osservatorio per la finanza e la contabilità degli enti locali che sottolineano le problematiche della corretta gestione della liquidità e del ruolo fondamentale della convenzione di tesoreria.
In particolare:
- il framework, punto 13, evidenzia l’importanza delle operazioni di tesoreria e della relativa convenzione nel quadro del generale “sistema di bilancio”;
- il principio n. 2, punto 57, dispone: “Per le anticipazioni di tesoreria, l’impegno è assunto in misura corrispondente all’ammontare dell’anticipazione utilizzata di volta in volta.”;
- il principio n. 3, punto 48, dispone sulle regole da seguire per la parificazione dei conti in sede di rendicontazione;
- il principio n. 3, punto 69, sottolinea l’importanza di una dettagliata illustrazione della gestione della liquidità nella relazione che accompagna il rendiconto con le motivazioni dell’eventuale ricorso all’anticipazione di tesoreria in riferimento ai limiti di legge e all’onere sostenuto.

vedi Osservatorio per la finanza e la contabilità degli enti locali presso il Ministero dell’Interno (www.mininterno.it): Finalità e postulati dei principi contabili degli enti locali (framework), 4 luglio 2002; Principio contabile n. 1 - Programmazione e previsione nel sistema di bilancio, 3 luglio 2003; Principio contabile n. 2 - Gestione nel sistema di bilancio, 8 gennaio 2004; Principio contabile n. 3 - Il rendiconto degli enti locali, 8 gennaio 2004.

Re: REGOLARIZZAZIONE PROVVISORI DEL TESORIERE

MessaggioInviato: 11/01/2015, 23:14
da PINCOPALLO
marinagi ha scritto:Oltre al TUEL, il riferimento giuridico per l'anticipazione di cassa è dato dai principi contabili dell’Osservatorio per la finanza e la contabilità degli enti locali che sottolineano le problematiche della corretta gestione della liquidità e del ruolo fondamentale della convenzione di tesoreria.
In particolare:
- il framework, punto 13, evidenzia l’importanza delle operazioni di tesoreria e della relativa convenzione nel quadro del generale “sistema di bilancio”;
- il principio n. 2, punto 57, dispone: “Per le anticipazioni di tesoreria, l’impegno è assunto in misura corrispondente all’ammontare dell’anticipazione utilizzata di volta in volta.”;
- il principio n. 3, punto 48, dispone sulle regole da seguire per la parificazione dei conti in sede di rendicontazione;
- il principio n. 3, punto 69, sottolinea l’importanza di una dettagliata illustrazione della gestione della liquidità nella relazione che accompagna il rendiconto con le motivazioni dell’eventuale ricorso all’anticipazione di tesoreria in riferimento ai limiti di legge e all’onere sostenuto.

vedi Osservatorio per la finanza e la contabilità degli enti locali presso il Ministero dell’Interno (http://www.mininterno.it): Finalità e postulati dei principi contabili degli enti locali (framework), 4 luglio 2002; Principio contabile n. 1 - Programmazione e previsione nel sistema di bilancio, 3 luglio 2003; Principio contabile n. 2 - Gestione nel sistema di bilancio, 8 gennaio 2004; Principio contabile n. 3 - Il rendiconto degli enti locali, 8 gennaio 2004.

Scusa se replico (senza alcun intento polemico, per carità), ma i principi indicati sono stati sostituiti con i successivi approvati il 12 marzo 2008 (principio n. 1) ed il 18 novembre 2008 (principi n. 2 e 3), i quali peraltro ripetono - per quanto qui interessa - il contenuto dei precedenti [vedasi il punto n. 60 del principio n. 2, che è identico al precedente punto n. 57].
In ogni caso né nei suddetti principi né nel TUEL - nel testo vigente fino al 31 dicembre 2014 - ho rinvenuto l'OBBLIGO per il tesoriere di emettere dei provvisori per l'utilizzo della anticipazione, da regolarizzare successivamente.
Tale obbligo è invece previsto - ma dal 1° gennaio 2015 - dai NUOVI principi contabili (n. 3.26 e 11.3 del principio contabile applicato concernente la contabilità finanziaria).
Non mi risulta che tale obbligo fosse previsto in precedenza: se poi qualche tesoriere lo faceva significa solo che tali operazioni contabili venivano fatte, ma non che le stesse fossero obbligatorie (nella mia provincia nessun istituto di credito ha operato in tal modo fino a tutto il 2014).
Forse mi è sfuggito qualcosa (cosa certamente possibile) ........ ma proprio per questo ho richiesto a Robespierre dei riferimenti più precisi.