Pagina 1 di 2

ESTINZIONE ANTICIPATA MUTUO

MessaggioInviato: 28/09/2016, 13:02
da MICOL
se applico l'avanzo per estinguere anticipatamente un mutuo, si modifica qualcosa nell'equilibrio per i vincoli di finanza pubblica?

Re: ESTINZIONE ANTICIPATA MUTUO

MessaggioInviato: 28/09/2016, 13:20
da decima
no

Re: ESTINZIONE ANTICIPATA MUTUO

MessaggioInviato: 28/09/2016, 13:22
da MICOL
grazie sono in panico da variazione :roll:

Re: ESTINZIONE ANTICIPATA MUTUO

MessaggioInviato: 28/09/2016, 13:50
da ullifa
DOVRESTI avere due voci per il 2016

Eventuali penali da iscrivere in spesa corrente (da cui peggioramento del saldo)
iscrizione al tit III quota capitale residua.

Nel bilancio 2017 e succ

Fare una variazione sul 2017 e successivi conteggiando al minore quota interessi (miglioramento saldo) e minore quota capitale aggiornando i prospetti.

n.b, mia curiosità l'estinzione anticipata andrebbe prevista nel Dup???

Re: ESTINZIONE ANTICIPATA MUTUO

MessaggioInviato: 29/09/2016, 12:43
da GIORGIO MARENCO
Prima o poi... speriamo prima che poi... dovrebbe uscire un bando o un qualcosa di simile per applicare la "attenuazione degli indennizzi per l'estinzione anticipata dei mutui dei comuni" prevista dall'art. 9-ter DL. 113/2016.

Io credo che quando si saprà se/come si riesce ad accedere al contributo per abbattere l'indennizzo farò una variazione di bilancio, con contestuale variazione del DUP, facendola deliberare dalla Giunta e poi ratificare in Consiglio.

Ciao
Giorgio

Re: ESTINZIONE ANTICIPATA MUTUO

MessaggioInviato: 05/10/2016, 9:45
da Rag.
ullifa ha scritto:DOVRESTI avere due voci per il 2016

Eventuali penali da iscrivere in spesa corrente (da cui peggioramento del saldo)
iscrizione al tit III quota capitale residua.

Nel bilancio 2017 e succ

Fare una variazione sul 2017 e successivi conteggiando al minore quota interessi (miglioramento saldo) e minore quota capitale aggiornando i prospetti.

n.b, mia curiosità l'estinzione anticipata andrebbe prevista nel Dup???


ma indicativamente ... se voglio estinguere entro fine anno, anticipatamente, un mutuo da 10.000 che scade tra 10 aa (per cui nei prox 10 aa avrei una rata da 1000 da pagare per capitale + interessi )

che penale mi dovrei aspettare grossomodo?
qualcuno riesce a darmi un'idea dell'importo?

grazie mille

Re: ESTINZIONE ANTICIPATA MUTUO

MessaggioInviato: 05/10/2016, 9:50
da MICOL
devi leggere nel contratto il tasso che ti applica la banca quale penale
a me ad esempio applicano l'1% ma in altri contratti ho letto anche il 2%
e poi lo applichi al debito residuo

Re: ESTINZIONE ANTICIPATA MUTUO

MessaggioInviato: 05/10/2016, 9:56
da GIORGIO MARENCO
Se si tratta di un mutuo della Cassa depositi e Prestiti puoi accedere al portalecdp e da lì seguire il percorso: Portale finanziamenti - In Cdp - Estinzione anticipata dove risulteranno tutti i mutui del tuo Ente.
A quel punto clicchi il mutuo ed ottieni la simulazione di quanto costa estinguerlo
Tieni conto che l'importo della penale varia mensilmente (in + o in -) e sarà esattamente determinato quando chiederai l'estinzione.

Se è un mutuo privato immagino che l'istituto non abbia problemi, su tua richiesta, a fornirti una quantificazione della penale.
Ciao
Giorgio

Re: ESTINZIONE ANTICIPATA MUTUO

MessaggioInviato: 05/10/2016, 9:59
da Rag.
ma che gentili
grazie davvero

ciao

Re: ESTINZIONE ANTICIPATA MUTUO

MessaggioInviato: 06/10/2016, 9:22
da ullifa
http://www.fondazioneifel.it/component/ ... la-domanda

Fondo per l’attenuazione delle penali da estinzione dei mutui: fino al 31 ottobre per presentare la domanda 05 Ott, 2016

Nella Conferenza Stato-Città del 27 settembre u.s., è stato approvato il decreto (che si allega) relativo alle modalità di richiesta di concessione, per l’anno 2016, del contributo erariale (art 9-ter, comma 2, dl 113/2016) a sostegno dei costi sostenuti dai Comuni per l’estinzione anticipata, totale o parziale, di mutui e prestiti obbligazionari.

La richiesta dovrà essere inviata, esclusivamente con modalità telematica, tramite il Sistema Certificazioni Enti Locali (AREA CERTIFICATI TBEL, altri certificati) accessibile dal sito internet della stessa Direzione, tramite le credenziali già in uso a ciascun ente locale, alla pagina http://finanzalocale.interno.it/apps/tb ... gin/verify a decorrere:
Dal 10 ottobre e fino al 31 ottobre 2016, per il modello A - modello di certificazione per la comunicazione provvisoria degli indennizzi relativi all’anno 2016
Dal 1 febbraio e fino al 28 febbraio 2017, per il modello B - modello di certificazione per la comunicazione definitiva degli indennizzi relativi all’anno 2016

I Comuni devono compilare la richiesta tramite i modelli A e B (allegati, come rappresentazione grafica dei modelli veri e propri, al succitato decreto), messi a disposizione degli enti sul sito web istituzionale della Direzione Centrale della Finanza Locale.

La richiesta di cui al modello B potrà essere inviata solo dai Comuni che hanno presentato la stessa richiesta iniziale attraverso il modello A, per i soli mutui già riportati nello stesso modello e nel limite massimo riconosciuto per ciascun mutuo. Il mancato invio della comunicazione definitiva entro il 28 febbraio 2017, tramite il modello B, determina la revoca dell’assegnazione con la perdita del contributo.

Il contributo è quantificato, per l’anno 2016, in 14 milioni di euro, con eventuale integrazione di ulteriori 26 milioni di euro rivenienti dalle trattenute a titolo di sanzione per sforamento del Patto di stabilità 2015, e per ciascuno degli anni 2017 e 2018 in 48 milioni di euro.

Le somme saranno ripartite fino a concorrenza degli importi indicati. Nel caso di incapienza, i fondi saranno ripartiti in modo proporzionale tra tutti gli enti richiedenti.

L’accertamento del contributo erariale per l’esercizio corrente è garantito dalla comunicazione degli importi che avverrà entro il 10 novembre 2016 mediante provvedimento del Direttore centrale della Finanza locale del Ministero dell’interno.

Il 31 marzo di ciascun anno è invece il termine di scadenza per le richieste relative a gli anni 2017 e 2018. Le modalità e i termini del riparto per gli anni 2017 e 2018 saranno comunque oggetto di specifici decreti del Ministero dell’Interno.


Allegati: