Pagina 1 di 2

iva split commerciale non trattenuta ma versata allo stato

MessaggioInviato: 07/10/2016, 11:09
da Luisamp
Sono appena subentrata come ragioniera in convenzione in un ente, e ho visto che il "professionista esperto" che mi ha preceduto da luglio 2015 non ha mai provveduto a trattenere l'iva commerciale (mensa scolastica e scuolabus) ma l'ha sempre versata allo stato come fosse istituzionale. Parliamo per la dimensione dell'ente di parecchi soldi, circa 30.000,00 Come posso fare adesso per recuperare quei soldi?
E' possibile fare F24EP a zero inserendo l'importo da pagare nel mese di iva istituzionale e in compensazione il pari importo fino a che non raggiungo la somma che non ho trattenuto?
C'è un altro modo?

Re: iva split commerciale non trattenuta ma versata allo sta

MessaggioInviato: 07/10/2016, 12:23
da dubbio88
Nel nostro ente abbiamo fatto così :
- Mandato e reversale di incasso a compensazione per l'importo di iva commerciale da recuperare (fai uscire l'iva dallo split istituzionale e la re-incameri come commerciale)

Magari spacchetta il credito in più mesi per dare meno all'occhio.

Re: iva split commerciale non trattenuta ma versata allo sta

MessaggioInviato: 10/10/2016, 11:17
da Rusciano Luciano
Luisamp ha scritto:Sono appena subentrata come ragioniera in convenzione in un ente, e ho visto che il "professionista esperto" che mi ha preceduto da luglio 2015 non ha mai provveduto a trattenere l'iva commerciale (mensa scolastica e scuolabus) ma l'ha sempre versata allo stato come fosse istituzionale. Parliamo per la dimensione dell'ente di parecchi soldi, circa 30.000,00 Come posso fare adesso per recuperare quei soldi?
E' possibile fare F24EP a zero inserendo l'importo da pagare nel mese di iva istituzionale e in compensazione il pari importo fino a che non raggiungo la somma che non ho trattenuto?
C'è un altro modo?


Nel corso del 2015, precisamente a settembre, per mero errore effettuai un versamento a mezzo F24 ep dell'iva commerciale (servizio idrico). Mi resi subito conto dell'errore..Quell'iva , non versata al fornitore e rientrata nelle casse dell'ente a mezzo reversale, non avrei dovuto versarla all'erario (ovviamente non potendola nemmeno portala in detrazione). La logica è chiara..Una fattura rilevante per un servizio "commerciale" la paghi al fornitore solo per l'imponibile..e la fattura la registri sia tra gli acquisti che tra le vendite , in modo tale da neutralizzarne l'effetto.
Premesso ciò, ho adottato tale soluzione. Ho indicato l'errato versamento (eseguito utilizzando i normali codici di versamento mensile dell'iva) nel quadro VL della dichiarazione iva presentata lo scorso mese di settembre (mi pare il rigo VL 29). Questa cosa mi ha fatto chiudere la dichiarazione iva 2016 con un credito corrispondente all'errato versamento eseguito l'anno scorso. A questo punto e dunque dopo aver presentato la dichiarazione iva e "cristallizzato" il credito ho deciso di utilizzarlo in compensazione verticale, cioè iva da iva, compensandola appunto con il debito iva dl mese di settembre. In realtà questa compensazione la sto effettuandoin queste ore perchè voglio capire bene quali codici utilizzare per l'f24ep a saldo zero.
Questa credo sia la strada migliore da seguire, quella con il percorso più lineare.
Credo infine non corretta la compensazione dell'iva a credito commerciale con l'iva istituzionale ax art 17 ter. Per cui, i trentamila euro ti escono già come credito dalla dichiarazione iva 2016, ti basterà fare un modello F24 compensando l'iva a debito mensilmente (mese per mese anzichè versare l'eventuale debito iva effettuerai una compensazione utilizzando il residuo del credito iva). Di più non saprei...Ma se contati l'assistenza telefonica dell'agenzia entrate vedrai che qualche altra indicazione te la daranno

Re: iva split commerciale non trattenuta ma versata allo sta

MessaggioInviato: 11/10/2016, 11:55
da raggiodisole
Ciao a tutti :mrgreen:
concordo con Luciano, anch'io ho inserito il versamento in eccesso (infatti si tratta di IVA versata e non dovuta) nel rigo VL29 e compenso mensilmente con IVA VENDITE commerciale.
:P :P :P

Re: iva split commerciale non trattenuta ma versata allo sta

MessaggioInviato: 11/10/2016, 12:05
da Rusciano Luciano
raggiodisole ha scritto:Ciao a tutti :mrgreen:
concordo con Luciano, anch'io ho inserito il versamento in eccesso (infatti si tratta di IVA versata e non dovuta) nel rigo VL29 e compenso mensilmente con IVA VENDITE commerciale.
:P :P :P


infatti... preciso inoltre (per chi ne avesse bsogno come nel mio caso) che l'Ag. d. entrate ritiene si possano compesare anche importi rilevanti, insomma senza i limiti prvisti per le compesazioni orizzontali (quelle con altri tributi per intenderci).

Re: iva split commerciale non trattenuta ma versata allo sta

MessaggioInviato: 11/10/2016, 12:58
da Luisamp
grazie mille!!! il commercialista che ci gestisce l'iva non aveva la più pallida idea di come fare...

Re: iva split commerciale non trattenuta ma versata allo sta

MessaggioInviato: 10/07/2018, 9:27
da jacosans
Buongiorno a tutti, nel mio Comune per il 2015 non abbiamo provveduto a trattenere l'iva commerciale, ma l'abbiamo versata allo stato, mensilmente, tramite F24, come se fosse iva istituzionale. In fase di dichiarazione con unico 2016, ho inserito l'importo totale nel rigo VJ19 e riportando lo stesso importo nel rigo VL29. Adesso ci scrive l'Agenzia delle Entrate, che a seguito dei controlli sulla dichiarazione, va a trovarsi un minor credito da versare per lo stesso importo indicato nel quadro VL29, oltre sanzioni e interessi. Volevo provare a sistemare la pratica tramite CIVIS, ma quale motivazione o giustificazione inserisco? A qualcuno di voi è arrivato qualcosa?. Grazie anticipato

Re: iva split commerciale non trattenuta ma versata allo sta

MessaggioInviato: 10/07/2018, 11:15
da MICHELINA.PIRAS
Vedi di estrapolare i versamenti effettuati con lo split e variare il codice facendolo diventare iva del 1 2 3 trimestre 2015 oppure gennaio febb marzo ecc... se sei mensile a seconda di quello che hai versato. La variazione te la fa fare con Civis. Se i versamenti risultano abbinati devi farlo con istanza all'Ufficio. Avrai fatto l'inversione contabile per le fatture di acquisto e quindi il VF l'hai annullato con il VJ. Dovresti a suo tempo aver versato l'iva sulle operazioni attive commerciali se non avevi crediti precedenti. Se ti modificano i modelli F24 la dichiarazione ti va a credito. Forse devi anche fare integrativa per il 2015 per confermare il credito annuale che ne viene fuori

Re: iva split commerciale non trattenuta ma versata allo sta

MessaggioInviato: 11/07/2018, 21:53
da raffaelegranitto
Luisamp ha scritto:Sono appena subentrata come ragioniera in convenzione in un ente, e ho visto che il "professionista esperto" che mi ha preceduto da luglio 2015 non ha mai provveduto a trattenere l'iva commerciale (mensa scolastica e scuolabus) ma l'ha sempre versata allo stato come fosse istituzionale. Parliamo per la dimensione dell'ente di parecchi soldi, circa 30.000,00 Come posso fare adesso per recuperare quei soldi?
E' possibile fare F24EP a zero inserendo l'importo da pagare nel mese di iva istituzionale e in compensazione il pari importo fino a che non raggiungo la somma che non ho trattenuto?
C'è un altro modo?

Mio post del 08/03/2017 e del 09/05/2017 i
L'Agenzia dell'entrate in risposta alla richiesta di un Comune ha precisato che il maggior versamento di iva split istituzionale si configura come un diritto al rimborso di cui all'art. 2033 c.c., potendosi utilizzare la compensazione prevista dall'art. 1241 c.c.. L'Agenzia dispone che sia "possibile recuperare l'iva versata in eccesso all'Erario, scomputando l'importo di cui trattasi dai versamenti dell'imposta che, nell'ambito della propria sfera istituzionale, l'ente territoriale dovrà effettuare in regime di split payment, avendo cura di evidenziare l'avvenuta compensazione nei propri documenti contabili". Dalla risposta emerge che il maggior versamento non debba essere richiesto a rimborso con una formale istanza all'Agenzia. L'ente locale deve procedere alla compensazione con i successivi versamenti da effettuare in regime di split istituzionale anche da effettuarsi negli esercizi. successivi. Il rimborso non va indicato nella dichiarazione iva dato che il Comune indica nella dichiarazione solo le movimentazioni riguardanti i servizi commerciali. In contabilità finanziaria al fine di evidenziare la compensazione :
1 -Accertamento pari all'iva da compensare : E. 9.01.01.02.001;
2- Impegno : U. 7.01.01.02.001;
3 - Mandato di pagamento a favore del Fornitore per l'importo fatturato al lordo di iva a valere sull'impegno riguardante l'acquisto di beni e servizi con ritenuta per l'importo dell'Iva;
4 - Emettere reversale di cui all'importo iva di cui al punto 3) a valere sull'accertamento di cui al punto 1);
5 - Alla scadenza del pagamento (16 del mese successivo) emettere mandato di pagamento a valere dell'impegno di cui al punto 2);
6 - Emettere reversale a compensazione del mandato di pari importo di cui al punto 5) : E 3.05.02.03.001 - Entrate da rimborsi, recuperi e restitituzioni di somme non dovute o incassate in eccesso da amministrazioni centrali".
Raffaele Granitto

Re: iva split commerciale non trattenuta ma versata allo sta

MessaggioInviato: 12/07/2018, 8:46
da MICHELINA.PIRAS
Tutto giusto. Ma questo procedimento non sana la dichiarazione come è stata inviata. Se procede come dici tu deve pagare l'iva che ha inserito come versamenti periodici la sanzione e gli interessi.