Pagina 1 di 1

SPESE ECONOMALI

MessaggioInviato: 16/02/2015, 11:36
da serio
secondo voi si possono pagare con l'economato fatture di modico importo, ( 100-200-300 euro) registrando sia la fattura che la data di pagamento? Ovviamente rientrando nella somma prevista nel regolamento !!!!!!!!

dovrei pagare solo l'imponibile?

avanti tutta!!!!

Re: SPESE ECONOMALI

MessaggioInviato: 16/02/2015, 11:47
da Paolo Gros
si se si tratta di fattuire e non di ricevute o scontrini fiscali ( sempre che la fattura sia intetsta al comune )

Re: SPESE ECONOMALI

MessaggioInviato: 16/02/2015, 13:32
da ullifa
anusca, split ed economato

http://www.anusca.it/flex/cm/pages/Serv ... agina/6489


vorrei far notare il seguente passaggio..

"...In estrema sintesi la stessa fonte con un'interpretazione forzata ma indispensabile per non degradare la ratio della norma - art. 1, comma 629, della Legge 23.12.2014, n. 190 - viene a limitare gli effetti del c.d. "split payment"...

come al solito, prima si "evacua la norma" piena di buchi e senza dare la minima indicazione e poi, a ritroso, si cerca di ricostruire i pezzi mancanti...

Re: SPESE ECONOMALI

MessaggioInviato: 16/02/2015, 15:45
da ecomepro
Per me è un'interpretazione "suggestiva" e "temeraria" far rientrare piccole spese nel tetto di €. 999,99. Non ricordo il sito, ma c'era chi addirittura suggeriva di apportare modifiche al regolamento di economato introducendo il pagamento a presentazione scontrino parlante. In ogni caso, da rabbrividire, perchè fin quando si tratta di piccoli importi come 30 40 euro, alla fine passi, ma uno scontrino di 800 euro, non credo che normalmente passerebbe inosservato.

Re: SPESE ECONOMALI

MessaggioInviato: 16/02/2015, 17:10
da mcmurtry
Non per essere più realisti del re...ma abbiamo una norma - quella dello split payment - discutibile fin che si vuole ma che ha come evidente scopo quello di evitare evasione IVA in capo ai fornitori degli enti pubblici.....tirare per i capelli l'utilizzo dello scontrino fiscale significherebbe eludere ampiamente lo spirito della norma.....

Re: SPESE ECONOMALI

MessaggioInviato: 16/02/2015, 17:33
da ullifa
mcmurtry ha scritto: ha come evidente scopo quello di evitare evasione IVA in capo ai fornitori degli enti pubblici........



Siamo sicuri che l'avasione iva avviene dai fornitori enti pubblici? Io penso di no anzi, forse sono quelli che sono piu ligi alle regole visti i vari cig, durc, verifica equitalia, passoe, etc...

detto questo la questione scontrini era stata posta per la "difficile "attuazione della norma in tale fattispecie evitando che i costi superino i benefici.

Non dimentichiamo che ogni norma o legge dello stato dovrebbe essere ad "invarianza" della spesa e non prevedendo ulteriori oneri.

Previsone da tempo disattesa visto che poi alla fine "ci viene rubato" il nostro prezioso e limitato tempo (con evidenti costi), e forse è il caso che per uno scontrino di 20 euro con 4 euro di iva, non sprechiamo risorse (anche perchè già il fatto che venga fatto lo scontribo vuol dire che il fonrnitore pagherà le imposte su tale somma).

ps.
ovvimante anche a me sembra folle, fare con economato un acquiasto di 999 euro. ma questa è un altra storia.

Re: SPESE ECONOMALI

MessaggioInviato: 17/02/2015, 8:45
da Mamurio Lancillotto
ullifa ha scritto:
mcmurtry ha scritto: ha come evidente scopo quello di evitare evasione IVA in capo ai fornitori degli enti pubblici........



Siamo sicuri che l'avasione iva avviene dai fornitori enti pubblici? Io penso di no anzi, forse sono quelli che sono piu ligi alle regole visti i vari cig, durc, verifica equitalia, passoe, etc...

detto questo la questione scontrini era stata posta per la "difficile "attuazione della norma in tale fattispecie evitando che i costi superino i benefici.

Non dimentichiamo che ogni norma o legge dello stato dovrebbe essere ad "invarianza" della spesa e non prevedendo ulteriori oneri.

Previsone da tempo disattesa visto che poi alla fine "ci viene rubato" il nostro prezioso e limitato tempo (con evidenti costi), e forse è il caso che per uno scontrino di 20 euro con 4 euro di iva, non sprechiamo risorse (anche perchè già il fatto che venga fatto lo scontribo vuol dire che il fonrnitore pagherà le imposte su tale somma).

ps.
ovvimante anche a me sembra folle, fare con economato un acquiasto di 999 euro. ma questa è un altra storia.


Per quello che serve, concordo pienamente su tutto ma ormai non più stupisco più di niente da una produzione normativa (Manche prassi e giurisprudenza non scherzano) demenziale e completamente scollata dalla realtà.