Pagina 1 di 1

FONDI VINCOLATI

MessaggioInviato: 16/02/2015, 13:16
da rioverde
L'importo di un mutuo a carico stato, scaduto e non somministrato, accreditato dalla Cassa DD.PP. è entrata da considerare vincolata?

Re: FONDI VINCOLATI

MessaggioInviato: 16/02/2015, 14:48
da Paolo Gros
certo che si

Re: FONDI VINCOLATI

MessaggioInviato: 16/02/2015, 14:50
da mcmurtry
direi di si se è stato riscosso

Re: FONDI VINCOLATI

MessaggioInviato: 16/02/2015, 16:31
da ullifa
CHE IO SAPPIA. i fondi vincolati derivano dalla diff tra residui attiiv e residui passivi.

Ora se hai un mutuo con res ATTIVI 100 ed impegni per 100 la diff è pari a 0.

Se ha res ATTIVI PER 60 (ossia hai incassato 40) e passivi per 100 devi vincolare 40.

questo perchè nella (estrema )ipotesi in cui tu abbia cassa totale pari a 50 (per esempio) devi tenere in un cassetto bloccati i 40 e potresti fare pagamenti a concorrenza dei 10.

oltreutto se dovessi pagare 15 di spese normali, salvo diversa indicazione al tesoreire con GC, dovresti usare i 10 ed andare in anticipazione per 5 non potendo TOCCARE i 40.

senso della norma, detto alla bruta, è quello di evitare che un ente incassi le somme di un mutuo (ad esempio) e poi non possa pagare le correlate opere perchè si è mangiato tale cassa.

Re: FONDI VINCOLATI

MessaggioInviato: 16/02/2015, 19:09
da rioverde
ullifa ha scritto:CHE IO SAPPIA. i fondi vincolati derivano dalla diff tra residui attiiv e residui passivi.

Ora se hai un mutuo con res ATTIVI 100 ed impegni per 100 la diff è pari a 0.

Se ha res ATTIVI PER 60 (ossia hai incassato 40) e passivi per 100 devi vincolare 40.

questo perchè nella (estrema )ipotesi in cui tu abbia cassa totale pari a 50 (per esempio) devi tenere in un cassetto bloccati i 40 e potresti fare pagamenti a concorrenza dei 10.

oltreutto se dovessi pagare 15 di spese normali, salvo diversa indicazione al tesoreire con GC, dovresti usare i 10 ed andare in anticipazione per 5 non potendo TOCCARE i 40.

senso della norma, detto alla bruta, è quello di evitare che un ente incassi le somme di un mutuo (ad esempio) e poi non possa pagare le correlate opere perchè si è mangiato tale cassa.


Si tratta di un finanziamento vecchissimo con opera terminata, completamente pagata e quindi non più a residuo passivo. La parte non utilizzata del mutuo a carico dello stato (e incluso nel fondo investimenti) sicuramente si riferisce alle economie non utilizzate. Quindi non ho nemmeno il residuo attivo.
Sono somme da reiscrivere in bilancio per investimenti. Credo che sia giusta vincolarla. Non credi?
Ringrazio per le risposte

Re: FONDI VINCOLATI

MessaggioInviato: 17/02/2015, 10:45
da ullifa
a mioa vviso non hai alcun vincolo di cassa. Una cosa sono i vincoli contabili l'altra quelli di cassa.

Da cui io non vincolereri.My opinion

Re: FONDI VINCOLATI

MessaggioInviato: 18/02/2015, 15:36
da rioverde
Chiedo scusa, ma secondo voi ,l'entrata derivante dal trasferimento statale ex contributo ordinario investimenti (poi diventato contributo ai comuni con popolazione inf. a 3000 abitanti) incassata e destinata al tit.II della spesa, ma non ancora del tutto pagata, è da considerare tra i fondi vincolati da comunicare al tesoriere?
Grazie anticipatamente

Re: FONDI VINCOLATI

MessaggioInviato: 19/02/2015, 19:35
da mcmurtry
rioverde ha scritto:Chiedo scusa, ma secondo voi ,l'entrata derivante dal trasferimento statale ex contributo ordinario investimenti (poi diventato contributo ai comuni con popolazione inf. a 3000 abitanti) incassata e destinata al tit.II della spesa, ma non ancora del tutto pagata, è da considerare tra i fondi vincolati da comunicare al tesoriere?
Grazie anticipatamente


A mio avviso no, trattandosi di un'entrata con vincolo di destinazione generico al conto capitale e non con specifica destinazione a una determinata opera