Pagina 1 di 2

Split Paymente e reverse charge

MessaggioInviato: 17/02/2015, 14:07
da FMundo
Interessante riepilogo
http://www.quotidianoentilocali.ilsole24ore.com/pdf2010/PROFESSIONALE/PROFESSIONISTI/QUOTIDIANO_ENTI_LOCALI_PA/Online/_Oggetti_Correlati/Documenti/2015/02/16/SLIDE%20SPLIT%20PAYMENT_tabella.pdf

Dubbi...
dopo varie letture sono giunta alle seguenti conclusioni:

    Split-Payment istituzionale: si impegna l'intero importo, si paga al fornitore solo l'imponibile, si gestisce con RITENUTA E pdg l'IVA e si versa periodicamente all'erario con F24

    split-Payment commerciale: si impegna il lordo, si paga al fornitore solo l'imponibile, si gestisce l'IVA con RITENUTA (solo reversale sul tit. 3) si registra la fattura anche nelle vendite (AUTOFATTURAZIONE?) e si conteggiano entrambe nelle liquidazione periodica (in pratica si annullano!)

    Reverse-charge: si rettifica la fattura aggiungendo l'IVA, si impegna l'intero importo, si paga solo l'imponibile, si gestisce l'IVA con ritenuta (Tit 3?) si registra la fattura anche nelle vendite (AUTOFATTURAZIONE) e si conteggiano entrambe nelle liquidazione periodica (in pratica si annullano!)

è corretto? dal punto di vista pratico che differenza c'è tra split-payment commerciale e reverse-charge?

Re: Split Paymente e reverse charge

MessaggioInviato: 17/02/2015, 15:12
da Paolo Gros
dal punto di vista pratico nessuna dal punto di vista fiscale il reverse ha autofattura in vendite ed il commerciale corrispettivo in vendite ...

Re: Split Paymente e reverse charge

MessaggioInviato: 18/02/2015, 9:58
da MIKY1972
Non capisco però come dobbiamo gestirla in finanziaria:
Es. fattura reverse charge 210,90
Integro per l'iva diventa 257,30
Come la registro in finanziaria nelle fatture di acquisto? 210,90 oppure 257,30?
Quando pago il mandato alla società pago 210,90 ma la differenza cosa devo fare?
Un mandato e una reversale che si compensano oppure nulla?
Per quanto riguarda la gestione iva ho capito che le due operazioni si "annullano" l'un l'altra ma in finanziaria qualcosa non mi torna??

Re: Split Paymente e reverse charge

MessaggioInviato: 18/02/2015, 12:18
da Paolo Gros
guarda ho descritto loperativita' decine di volte , utilizza per cortesia il bottone cerca

Re: Split Paymente e reverse charge

MessaggioInviato: 18/02/2015, 13:39
da anna c.
Scusate, ma anch'io sono in difficoltà.
Split commerciale, ok iva acquisti che si annulla con le registrazioni in iva vendite. In sede li liquidazione periodica si crea il debito nei confronti dell'Erario per la sola iva vendite.
Per quanto riguarda la registrazione in contabilità sono in difficoltà.
Fattura acquisti 122 - mandato fornitore per 100 - reversale di 22 (tit III)
Se non pago ne al fornitore ne all'erario l'importo di 22 questa reversale come si chiude?
Devo creare un mandato al titolo I del medesimo importo con quale causale?
Mi sembra assurdo che l'iva non venga ne pagata al fornitore ne pagata all'erario ma che semplicemente si compensi.
Potreste portare pazienza e per l'ennesima volta spiegare come si effettuano le registrazioni in contabilità finanziaria?
Grazie

Re: Split Paymente e reverse charge

MessaggioInviato: 18/02/2015, 14:03
da prenotato
c'è una discussione in evidenza di 16 pagine in cui si è arrivati ad una conclusione unanime.
è solo da leggere

Re: Split Paymente e reverse charge

MessaggioInviato: 18/02/2015, 15:31
da Paolo Gros
grazie dell'aiuto al collega Prenotato ....

Re: Split Paymente e reverse charge

MessaggioInviato: 18/02/2015, 15:55
da anna c.
Ho chiesto pazienza, ho chiesto scusa..... e anzichè dare una risposta mi avere rimandato ad un post (che avevo letto in precedenza) che per me è un labirinto.
Bastava semplicemente rispondere al mio quesito se per voi è tanto semplice.
Non capisco sinceramente la vostra "indisponibilità" e il "fastidio" che vi ho creato.
Grazie lo stesso.

Re: Split Paymente e reverse charge

MessaggioInviato: 18/02/2015, 18:42
da sacher
anna c. ha scritto:Scusate, ma anch'io sono in difficoltà.
Split commerciale, ok iva acquisti che si annulla con le registrazioni in iva vendite. In sede li liquidazione periodica si crea il debito nei confronti dell'Erario per la sola iva vendite.
Per quanto riguarda la registrazione in contabilità sono in difficoltà.
Fattura acquisti 122 - mandato fornitore per 100 - reversale di 22 (tit III)
Se non pago ne al fornitore ne all'erario l'importo di 22 questa reversale come si chiude?
Devo creare un mandato al titolo I del medesimo importo con quale causale?
Mi sembra assurdo che l'iva non venga ne pagata al fornitore ne pagata all'erario ma che semplicemente si compensi.
Potreste portare pazienza e per l'ennesima volta spiegare come si effettuano le registrazioni in contabilità finanziaria?
Grazie


il mandato non lo fai per 100, ma per 122, di cui 22 ritenuta che introiti con la reversale al tit. 3

Re: Split Paymente e reverse charge

MessaggioInviato: 18/02/2015, 22:04
da anna c.
Scusa, Sacher, avevo sbagliato a scrivere. Ok mandato per 122 al fornitore e reversale per 22 al titolo III(iva), ma poi questi 22 che fine fanno se non li verso all'Erario come faccio per l'iva istituzionale ? Faccio un mandato in compensazione a titolo I? Se l'iva si annulla con le registrazioni nei registri iva acquisti e vendite anche in contabilità segue lo stesso iter e cioè reversale titolo III e mandato titolo I? Ti ringrazio in anticipo se vorrai darmi un aiuto.