Pagina 1 di 2
fondo di riserva

Inviato:
15/11/2016, 16:09
da ROMIX
Posso sempre andare ad aggiungere soldi nel fondo di riserva anche se non sono in assestamento?
Avendo un po' di eccedenza fra entrate e spese correnti nella variazione pensavo di mettere un po' di soldi nel fondo di riserva per esigenze di fine anno.
Re: fondo di riserva

Inviato:
16/11/2016, 14:53
da neelix
anch'io ho lo stesso dubbio: ho fatto a settembre un prelievo e vorrei ricostituire il fondo con la variazione di novembre, ma non trattandosi più di "assestamento" non so se è corretto

Re: fondo di riserva

Inviato:
17/11/2016, 13:28
da Fabirem
neelix ha scritto:anch'io ho lo stesso dubbio: ho fatto a settembre un prelievo e vorrei ricostituire il fondo con la variazione di novembre, ma non trattandosi più di "assestamento" non so se è corretto

Anche io ho lo stesso dubbio...
D'istinto mi verrebbe pensare sia logico farlo, ma non lo trovo scritto da nessuna parte...
Re: fondo di riserva

Inviato:
17/11/2016, 15:46
da Andrea74
Non c'è nemmeno nulla che lo vieti.
A mio avviso è possibile integrare il fondo di riserva a condizione che il suo importo complessivo, al lordo dei prelevamenti disposti in corso d'anno, resti inferiore al 2% delle spese correnti.
Re: fondo di riserva

Inviato:
17/11/2016, 15:58
da Fabirem
Andrea74 ha scritto:Non c'è nemmeno nulla che lo vieti.
A mio avviso è possibile integrare il fondo di riserva a condizione che il suo importo complessivo, al lordo dei prelevamenti disposti in corso d'anno, resti inferiore al 2% delle spese correnti.
Concordo,
anche a me sembra l'interpretazione più logica...
mille grazie
Re: fondo di riserva

Inviato:
17/11/2016, 19:18
da mcmurtry
Assolutamente corretto
Re: fondo di riserva

Inviato:
17/11/2016, 22:12
da 66stella
Buonasera
che vuol dire al lordo dei prelievi fatti??
E poi un dubbio, se faccio variazione di bilancio sono obbligata a rimpinguare il fondo di riserva??
Nel senso cè qualche vincolo e/o percentuale che devo fare per congruità o veridicità del fondo, qualcuno mi dice che devo rapportarlo a non so quale conteggio. Mi aiutate??
Un ultima cortesia potete farmi avere un foglio excel per fare la verifica di congruità del FCDE in variazione di bilancio?
Grazie
Attendo urgente aiuto.
Stella
Re: fondo di riserva

Inviato:
18/11/2016, 9:12
da mcmurtry
L'articolo 166, comma 1, del TUEL prescrive quale limite massimo dello stanziamento del fondo di riserva il 2% delle spese correnti inizialmente previste a bilancio.
Pertanto se il limite è rispettato inizialmente qualsiasi variazione successiva che modifichi il totale delle spese correnti è ininfluente sullo stanziamente del fondo di riserva.
La precisazione di Andrea74 circa il lordo significa che se avevi 100 di fondo di riserva iniziale, per ipotesi pari esattamente al 2% delle tue spese correnti iniziali, e fino ad ora hai prelevato 70, potrai rimpinguare lo stanziamento per un importo non superiore ai predetti 70, altrimenti violeresti il limite massimo dell'articolo 166
Re: fondo di riserva

Inviato:
19/11/2016, 0:52
da 66stella
Grazie mille per la spiegazione.
è ciò che ricordavo anche io, ma altre persone mi dicevano che dovevo ricalcolarlo.
il totale spese su cui calcolare il 2 è comprensivo del fondo stesso o al netto??
e poi le reiscrizioni che mi formano comunque stanzimento le conteggio nel totale spese o le detraggo??
ultima richiesta il fondo cassa invece come lo calcolo??
Grazie
stella
Re: fondo di riserva e elezioni

Inviato:
03/04/2019, 15:44
da MICOL
una conferma: posso prelevare dal fondo di riserva il 20/4 se ho elezioni amministrative il26/5?
il prelievo dal fondo può essere fatto anche per dare un contributo ad un'associazione?(senza quindi particolari motivi di urgenza)