FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA'

FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA'

Messaggioda verdiana » 17/02/2015, 19:42

Buonasera, nel calcolo del FCDE devo tenere conto delle annualità 2013 (ultimo consuntivo approvato) - 2009 oppure 2014/2010.
Grazie. Verdiana
verdiana
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 04/01/2015, 19:09

Re: FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA'

Messaggioda Marco Sigaudo » 17/02/2015, 22:24

Buonasera Verdiana.
Ai fini della determinazione del fondo è necessario calcolare la media del rapporto tra gli incassi in c/competenza e gli
accertamenti degli ultimi 5 esercizi approvati, tenendo presente che nel primo esercizio di adozione del nuovo principio si fa riferimento agli incassi in c/competenza e in c/residui.
Facendo riferimento agli approvati considererei quindi dal 2009 al 2013.
Marco Sigaudo
Moderatore Forum Tutto PA
Avatar utente
Marco Sigaudo
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 23/12/2014, 19:17

Re: FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA'

Messaggioda rizzi79 » 18/02/2015, 17:14

Determinazione del FCDE nel caso di Tari...
Se ho un accertamento 2015 di 8.000.000;
poichè, in base ai calcoli secondo i metodi contemplati,incasso nell'anno 2015 il 50% (4.000.000), nell'anno 2016 il 30% (2.400.000), ipotizzando per assurdo che inserisca il 100% della mancata riscossione, quale importo devo inserire nel FCDE????
E la parte di accertamento che incasso nell'anno n+1 come va considerata???
Grazie
rizzi79
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 14/01/2015, 10:42

Re: FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA'

Messaggioda sacher » 18/02/2015, 18:47

rizzi79 ha scritto:Determinazione del FCDE nel caso di Tari...
Se ho un accertamento 2015 di 8.000.000;
poichè, in base ai calcoli secondo i metodi contemplati,incasso nell'anno 2015 il 50% (4.000.000), nell'anno 2016 il 30% (2.400.000), ipotizzando per assurdo che inserisca il 100% della mancata riscossione, quale importo devo inserire nel FCDE????
E la parte di accertamento che incasso nell'anno n+1 come va considerata???
Grazie


a bilancio il FCDE va calcolato applicando agli stanziamenti di competenza la media calcolata sui 5 esercizi precendenti. accertamenti e riscossioni n, n+1 non rilevano
sacher
 
Messaggi: 327
Iscritto il: 08/01/2015, 9:21

Re: FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA'

Messaggioda MICOL » 19/02/2015, 11:18

ma conteggiate amche il fcde anche per i tributi ? nell'esempio 5 si esclude le entrate tributarie che sulla base dei nuovi principi sono accertati per cassa :roll:
MICOL
 
Messaggi: 942
Iscritto il: 12/01/2015, 10:25

Re: FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA'

Messaggioda rizzi79 » 20/02/2015, 9:40

MICOL ha scritto:ma conteggiate amche il fcde anche per i tributi ? nell'esempio 5 si esclude le entrate tributarie che sulla base dei nuovi principi sono accertati per cassa :roll:


Nel senso che anche la Tari deve essere accertata per cassa???
Anche per quei comuni che non l'hanno mai accertata in questo modo???
rizzi79
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 14/01/2015, 10:42

Re: FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA'

Messaggioda Paolo Gros » 20/02/2015, 9:41

leggi il principio contabile ove parla di ruoli o liste di carico
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA'

Messaggioda gabriele » 21/02/2015, 17:11

Marco Sigaudo ha scritto:Buonasera Verdiana.
Ai fini della determinazione del fondo è necessario calcolare la media del rapporto tra gli incassi in c/competenza e gli
accertamenti degli ultimi 5 esercizi approvati, tenendo presente che nel primo esercizio di adozione del nuovo principio si fa riferimento agli incassi in c/competenza e in c/residui.
Facendo riferimento agli approvati considererei quindi dal 2009 al 2013.


Buonasera, volevo chiarirmi due dubbi:
1. leggendo il principio contabile ho visto che ci sono tre formule per calcolare il FCDE 2015 (non ero sperimentatore, quindi lo calcolo per il 1° anno).
- la prima è: rapporto fra incassi in c/competenza e accertamenti del periodo 2009-2013,
- la seconda è: rapporto fra (incassi in c/competenza + in c/residui) e accertamenti del periodo 2009-2013,
- la terza che ho visto è: rapporto fra (incassi in c/competenza anno X + in c/residui nell'anno X+1 riferiti all'anno X) e accertamenti del periodo 2009-2013,

Non ho ben capito quale delle tre devo applicare per determinare il fondo del 2015..

2. su un articolo del Sole 24 ore ho letto che il fondo è quantificato sull'importo dei residui attivi determinato a seguito della delibera di riaccertamento. Ma quindi devo prima approvare il consuntivo con il riaccertamento straordinario e poi calcolare il FCDE?
Scusate ma sto facendo un pò di confusione...
gabriele
 
Messaggi: 223
Iscritto il: 13/01/2015, 12:37

Re: FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA'

Messaggioda rizzi79 » 23/02/2015, 14:17

Paolo Gros ha scritto:leggi il principio contabile ove parla di ruoli o liste di carico


Da una lettura di quanto sopra, mi sembra di capire che le "entrate tributarie gestite attraverso ruoli ordinari, a regime, sono accertate e imputate contabilmente all'esercizio in cui è emesso il ruolo....

Ciò detto, rispetto alle stesse entrate il FCDE va calcolato o no????

E se riscuoto molto del ruolo in c/residui nell'anno successivo, la determinazione del fondo su che basi deve avvenire???

Grazie
rizzi79
 
Messaggi: 33
Iscritto il: 14/01/2015, 10:42

Re: FONDO CREDITI DUBBIA ESIGIBILITA'

Messaggioda Teresita » 28/02/2015, 12:14

Gent. mo Paolo Gros

Per cortesia avrei bisogno di una sintetica indicazione operativa per il calcolo del Fondo crediti di dubbia esigibilità " Nel bilancio di previsione 2015 devo accantonare come Fondo la percentuale sugli stanziamenti della competenza 2015 scaturente dalla media del rapporto tra gli incassi in c/ competenza e in c/ residui e gli accertamenti degli ultimi 5 esercizi approvati ( 2009/2013)? In sede di consuntivo 2014 ridetermino il Fondo considerando anche i residui attivi di dubbia esigibilità trasportati dagli anni precedenti? Con una apposita variazione di bilancio 2015 aumento il Fondo alla luce del nuovo calcolo?
Grazie per la risposta, la confusione è grande e nel mio comune si vorrebbe chiudere il bilancio al più presto :?: :?: :?:
Teresita
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 07/01/2015, 13:19


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.