TEMPI MEDI NEI PAGAMENTI ECC

Ho bisogno del vostro prezioso aiuto per risolvere la seguente problematica
tempo medio dei pagamenti - Indicatore di tempestività dei pagamenti – tempi medi nei pagamenti sono tre “indicatori” diversi? Le seguenti elucubrazioni hanno qualche fondamento nella realtà?
tempo medio dei pagamenti – art. 47 DL 66/2014
è dato dal rapporto dei giorni di ritardo nei pagamenti e il n. dei pagamenti stessi
es. nel 2014 ho fatto 5 pagamenti con i seguenti ritardi 2;3;4;5;6 per un totale di 20;
tempi medi = 20/5=5 tempo medio dei pagamenti da certificare al Ministero dell’Interno entro il 28 febbraio
la sanzione, se si registrano ritardi superiori a 90 gg, è la decurtazione del Fondo di Solidarietà Comunale
Indicatore di tempestività dei pagamenti art. 41 DL 66/2014 e art. 9 DPCM 22/09/2014
È dato dalla sommatoria (Importo fattura x gg ritardo/somma importi pagati)
Es. 4 fatture € 100 con 2 gg ritardo; € 50 con 10 gg ritardo; € 100 con -15 gg ritardo; € 10 con 20 gg ritardo
100x2+50x10+100x-15+10x20=-600
Totale pagamenti = € 260
Indicatore di tempestività dei pagamenti -600/260=- 2,31
Stessa situazione di prima ma con fattura di € 10 con 20 gg di ritardo al 31/12/2014 ma non ancora pagata L’indicatore lo calcolo sempre come prima oppure nel seguente modo:
100x2+50x10+100x-15=-800
Totale pagamenti = € 250
Indicatore di tempestività dei pagamenti -800/250=- 3,20
Tempi medi nei pagamenti art. 41, c. 2 DL 66/2014
Come si calcola?
La norma dice “sulla base dell’attestazione (attestante l’importo dei pagamenti…effettuati dopo la scadenza dei termini previsti dal DLgs 231/2002) registrano tempi medi nei pagamenti superiori a 90 giorni …
Ma come si calcola?
GRAZIE MILLE
tempo medio dei pagamenti - Indicatore di tempestività dei pagamenti – tempi medi nei pagamenti sono tre “indicatori” diversi? Le seguenti elucubrazioni hanno qualche fondamento nella realtà?
tempo medio dei pagamenti – art. 47 DL 66/2014
è dato dal rapporto dei giorni di ritardo nei pagamenti e il n. dei pagamenti stessi
es. nel 2014 ho fatto 5 pagamenti con i seguenti ritardi 2;3;4;5;6 per un totale di 20;
tempi medi = 20/5=5 tempo medio dei pagamenti da certificare al Ministero dell’Interno entro il 28 febbraio
la sanzione, se si registrano ritardi superiori a 90 gg, è la decurtazione del Fondo di Solidarietà Comunale
Indicatore di tempestività dei pagamenti art. 41 DL 66/2014 e art. 9 DPCM 22/09/2014
È dato dalla sommatoria (Importo fattura x gg ritardo/somma importi pagati)
Es. 4 fatture € 100 con 2 gg ritardo; € 50 con 10 gg ritardo; € 100 con -15 gg ritardo; € 10 con 20 gg ritardo
100x2+50x10+100x-15+10x20=-600
Totale pagamenti = € 260
Indicatore di tempestività dei pagamenti -600/260=- 2,31
Stessa situazione di prima ma con fattura di € 10 con 20 gg di ritardo al 31/12/2014 ma non ancora pagata L’indicatore lo calcolo sempre come prima oppure nel seguente modo:
100x2+50x10+100x-15=-800
Totale pagamenti = € 250
Indicatore di tempestività dei pagamenti -800/250=- 3,20
Tempi medi nei pagamenti art. 41, c. 2 DL 66/2014
Come si calcola?
La norma dice “sulla base dell’attestazione (attestante l’importo dei pagamenti…effettuati dopo la scadenza dei termini previsti dal DLgs 231/2002) registrano tempi medi nei pagamenti superiori a 90 giorni …
Ma come si calcola?
GRAZIE MILLE