da Raffaella » 28/02/2015, 10:37
Se ti può essere utile con la mia collega, responsabile del servizi scolastico abbiamo trovato questo parere che citiamo nella determina d'impegno per la fornitura dei libri di testo. A noi è sembrato corretto molto più che non chiedere il CIG postumo. In effetti io la spesa l'ho sempre messa come trasferimenti.
Visto il parere della Regione Friuli Venezia Giulia dal quale si desume che non è necessario richiedere il Cig per i pagamenti delle fatture inerenti i libri di testo in quanto: “…. Omissis…. La compravendita avviene tra la famiglia dello scolaro e il negoziante mentre solo successivamente la pubblica amministrazione, ricevendo la fattura d’acquisto, partecipa al negozio giuridico.
Poiché il rapporto contrattuale si instaura tra due privati e vede la pubblica amministrazione solamente come terzo pagatore le norme sulla tracciabilità dei flussi finanziari non dovrebbero essere applicate venendo a mancare i requisiti soggettivi richiesti dalla legge. I pagamenti eseguiti dal Comune agli esercenti delle librerie paiono invece essere assimilabili a contributi erogati, in forza di quanto stabilito dalla legge, dal Comune alle famiglie degli scolari ai fini di sostenere il diritto allo studio di questi ultimi.”