Pagina 1 di 2
rendiconto 2014 : fcde

Inviato:
23/02/2015, 17:21
da francina
Ho un dubbio
nel conto consuntivo 2014 chiuso alla vecchia maniera avrò, per i crediti di dubbia e difficile esazione, il fondo svalutazione crediti
nel consuntivo 2014 chiuso con le nuove regole avrò sia il fondo svalutazione crediti che il fondo crediti dubbia esigibilita ??
Inoltre il fcde nel consuntivo 2014 dovra essere calcolato ( complemento a 100 della percentuale di riscossione degli ultimi 5 anni ) per tutte le entrate comunali che ritengo di dubbia esigibilita o solo per quelle che ai sensi dei nuovi principi contabili avranno dal preventivo 2015 un fcde??
mi spiego , l imu verra dal 2015 accertata sulla base degli incassi o stime statali ( nuovi principi contabili )pertanto non calcolero' il fcde , ma tale fondo mi potrebbe servire invece nel cpnsuntivo 2014 per l imu anno 2014 o per l imu 2013
Lo stesso vale per tutte le entrate tributarie che nel 2014 accettavo sulla base del gettito presunto e non per cassa ( non facendo un fondo sv crediti sufficiente )e che dal 2015 acertero in base agli incassi
grazie
Re: rendiconto 2014 : fcde

Inviato:
24/02/2015, 9:00
da Paolo Gros
per il 2014 il fondo svalutazione conflui' nell'avanzo.
per il 2015 costruirai il nuovo FCDE
Re: rendiconto 2014 : fcde

Inviato:
24/02/2015, 22:21
da annina
Il mio ente ha sperimentato nel 2014 (io invece no perché sono appena arrivata). Ora devo calcolare il FCDE (devo?) a consuntivo e calcolarne la congruità. Fatte le tabelle dell'esempio n.5 del principio contabile per alcune voci specifiche (recuperi tributari e cds) per cui il preventivo 2014 armonizzato prevedeva appositi capitoli (stanziati con il metodo 118), devo correlarle anche con un fondo svalutazioni "generico" preesistente (individuato nel preventivo con un capitolo ed un importo a se) e con significativi importi accantonati. Come funziona il raccordo?
Il parametro di congruità del 25% - dei residui 2010 e ante, è tuttora quello vigente? è tuttora vigente in contemporanea con il nuovo metodo? non è più attuale?.
Le entrate correnti coprono le spese correnti, il fondo pluriennale corrente di spesa, l'avanzo vincolato da entrate vincolate e per la produttività del personale. Non coprono il FCDE/svalutazione crediti - non impegnato - che è stato finanziato in parte con avanzo di amministrazione. L'ente è in disavanzo corrente oppure le poste del fondo si iscrivono nell'avanzo dopo il calcolo degli equilibri di competenza?
Come si vede non ci ho capito niente.... (ma per chi sta facendo ora il primo preventivo armonizzato... può essere un buon esempio di come fare o non fare).
Re: rendiconto 2014 : fcde

Inviato:
24/02/2015, 22:42
da vgiannotti
Per gli enti non sperimentatori, il nuovo DM del MEF in accordo con il Ministero dell'Interno, reso noto in anteprima dalla stampa specializzata, precisa che il nuovo FCDE vada collegato con il vecchio FSC del consuntivo 2014 pari ad un minimo del 20% dei crediti datati in essere al 31.12.2014. Così se il mio FCDE risulta pari a 50 e il FSC inserito a consuntivo è pari a 30, rileva solo la differenza, la quale può essere portata nel bilancio 2015 di previsione per un importo pari al 36%. Il problema in tema di patto di stabilità è che il valore da prendere in considerazione è il 100% del FCDE il quale si sottrae all'obiettivo di patto come recentemente modificato in sede di Conferenza Stato Città. Qualora i residui attivi datati non vengano eliminati (portati a patrimonio), avrò delle sorprese con il conto consuntivo 2015, che al momento è oggetto di verifica al fine di permettere all'ente di non far gravare tutto sul disavanzo che esso genererà. In altri termini dovrebbe permettersi di calcolare solo la quota del 36% anche in sede di consuntivo, dove il calcolo è dato dalla media negli ultimi 5 anni tra incassato in conto residui e residui attivi, mentrte in fase di bilancio 2015 il rapporto sarà dato da un numeratore più ampio che contiene anche l'accertamento così come il denominatore che prende in riferimento l'incassato da accertamento.
Re: rendiconto 2014 : fcde

Inviato:
24/02/2015, 23:52
da isidoro81
E' possibile avere una bozza di questo decreto?...
Re: rendiconto 2014 : fcde

Inviato:
25/02/2015, 10:12
da vgiannotti
Re: rendiconto 2014 : fcde

Inviato:
09/03/2015, 13:32
da MICOL
francina ha scritto:mi spiego , l imu verra dal 2015 accertata sulla base degli incassi o stime statali ( nuovi principi contabili )pertanto non calcolero' il fcde , ma tale fondo mi potrebbe servire invece nel cpnsuntivo 2014 per l imu anno 2014 o per l imu 2013
Lo stesso vale per tutte le entrate tributarie che nel 2014 accettavo sulla base del gettito presunto e non per cassa ( non facendo un fondo sv crediti sufficiente )e che dal 2015 acertero in base agli incassi
grazie
per il 2014 l'imu l'accertate di cassa o sulla base del gettito presunto (eventualmente calcolando come dice francina il fcde)?
Re: rendiconto 2014 : fcde

Inviato:
09/03/2015, 14:27
da mcmurtry
Assolutamente di cassa
Re: rendiconto 2014 : fcde

Inviato:
23/03/2015, 19:38
da martina2012
Paolo Gros ha scritto:per il 2014 il fondo svalutazione conflui' nell'avanzo.
per il 2015 costruirai il nuovo FCDE
buona sera Paolo,
nel corso degli anni precedenti 2013 e 2012 il mio comune ha accantonato un fondo svalutazione crediti di lunga superiore alla percentuale richiesta. devo, a consuntivo 2014 aggiungere un'ulteriore quota per l'anno 2014.
mi spiego:
ho accantonato negli anni 2012 e 2013 e. 65.000 se faccio i calcoli richiesti al 31/12/214 i fondi già accantonati mi coprono anche il 2014 dovo accantonare ancora o no?
grazie
Re: rendiconto 2014 : fcde

Inviato:
24/03/2015, 0:06
da martina2012
quindi le somme già accantonate e vincolate nell'avanzo di amministrazione 2012 e 2013 sono sufficienti.
ho capito bene?
GRAZIE