residui spese Legali

residui spese Legali

Messaggioda robespierre » 13/01/2015, 9:53

Ho dei residui relativi a spese legali e non so quando verranno pagati effettivamente. Con il riaccertamento posso lasciarli a residui come prima o seguono un'altra sorte?
Grazie
robespierre
 

Re: residui spese Legali

Messaggioda Paolo Gros » 13/01/2015, 9:59

sono in parte corrente per cui non potrai reimpuratli in competenza perche' come credo tali spese non avranno entrata specifica su cui costituire FPV di parte corrente
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: residui spese Legali

Messaggioda Andrea74 » 13/01/2015, 17:09

In realtà, le spese legali hanno un trattamento particolare nei principi contabili:

g) gli impegni derivanti dal conferimento di incarico a legali esterni, la cui esigibilità non è determinabile, sono imputati all’esercizio in cui il contratto è firmato, in deroga al principio della competenza potenziata, al fine di garantire la copertura della spesa. In sede di predisposizione del rendiconto, in occasione della verifica dei residui prevista dall’articolo 3, comma 4 del presente decreto, se l’obbligazione non è esigibile, si provvede alla cancellazione dell’impegno ed alla sua immediata re-imputazione all’esercizio in cui si prevede che sarà esigibile, anche sulla base delle indicazioni presenti nel contratto di incarico al legale. Al fine di evitare la formazione di debiti fuori bilancio, l’ente chiede ogni anno al legale di confermare o meno il preventivo di spesa sulla base della quale è stato assunto l’impegno e, di conseguenza, provvede ad assumere gli eventuali ulteriori impegni. Nell’esercizio in cui l’impegno è cancellato si iscrive, tra le spese, il fondo pluriennale vincolato al fine di consentire la copertura dell’impegno nell’esercizio in cui l’obbligazione è imputata. Al riguardo si ricorda che l’articolo 3, comma 4, del presente decreto prevede che le variazioni agli stanziamenti del fondo pluriennale vincolato e dell’esercizio in corso e dell’esercizio precedente necessarie alla reimputazione delle entrate e delle spese reimputate sono effettuate con provvedimento amministrativo della giunta entro i termini previsti per l’approvazione del rendiconto.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: residui spese Legali

Messaggioda robespierre » 13/01/2015, 17:45

Andrea74 ha scritto:In realtà, le spese legali hanno un trattamento particolare nei principi contabili:

g) gli impegni derivanti dal conferimento di incarico a legali esterni, la cui esigibilità non è determinabile, sono imputati all’esercizio in cui il contratto è firmato, in deroga al principio della competenza potenziata, al fine di garantire la copertura della spesa. In sede di predisposizione del rendiconto, in occasione della verifica dei residui prevista dall’articolo 3, comma 4 del presente decreto, se l’obbligazione non è esigibile, si provvede alla cancellazione dell’impegno ed alla sua immediata re-imputazione all’esercizio in cui si prevede che sarà esigibile, anche sulla base delle indicazioni presenti nel contratto di incarico al legale. Al fine di evitare la formazione di debiti fuori bilancio, l’ente chiede ogni anno al legale di confermare o meno il preventivo di spesa sulla base della quale è stato assunto l’impegno e, di conseguenza, provvede ad assumere gli eventuali ulteriori impegni. Nell’esercizio in cui l’impegno è cancellato si iscrive, tra le spese, il fondo pluriennale vincolato al fine di consentire la copertura dell’impegno nell’esercizio in cui l’obbligazione è imputata. Al riguardo si ricorda che l’articolo 3, comma 4, del presente decreto prevede che le variazioni agli stanziamenti del fondo pluriennale vincolato e dell’esercizio in corso e dell’esercizio precedente necessarie alla reimputazione delle entrate e delle spese reimputate sono effettuate con provvedimento amministrativo della giunta entro i termini previsti per l’approvazione del rendiconto.



mandatemi in pensione...e alla svelta. Prego Santo Tito Boeri di avere pietà, Anche con il 2 o 4 % di penalizzazione...ne guadagno in salute e tempo libero. :mrgreen: :mrgreen:
robespierre
 

Re: residui spese Legali

Messaggioda robespierre » 13/01/2015, 17:49

Andrea74 ha scritto:In realtà, le spese legali hanno un trattamento particolare nei principi contabili:

g) gli impegni derivanti dal conferimento di incarico a legali esterni, la cui esigibilità non è determinabile, sono imputati all’esercizio in cui il contratto è firmato, in deroga al principio della competenza potenziata, al fine di garantire la copertura della spesa. In sede di predisposizione del rendiconto, in occasione della verifica dei residui prevista dall’articolo 3, comma 4 del presente decreto, se l’obbligazione non è esigibile, si provvede alla cancellazione dell’impegno ed alla sua immediata re-imputazione all’esercizio in cui si prevede che sarà esigibile, anche sulla base delle indicazioni presenti nel contratto di incarico al legale. Al fine di evitare la formazione di debiti fuori bilancio, l’ente chiede ogni anno al legale di confermare o meno il preventivo di spesa sulla base della quale è stato assunto l’impegno e, di conseguenza, provvede ad assumere gli eventuali ulteriori impegni. Nell’esercizio in cui l’impegno è cancellato si iscrive, tra le spese, il fondo pluriennale vincolato al fine di consentire la copertura dell’impegno nell’esercizio in cui l’obbligazione è imputata. Al riguardo si ricorda che l’articolo 3, comma 4, del presente decreto prevede che le variazioni agli stanziamenti del fondo pluriennale vincolato e dell’esercizio in corso e dell’esercizio precedente necessarie alla reimputazione delle entrate e delle spese reimputate sono effettuate con provvedimento amministrativo della giunta entro i termini previsti per l’approvazione del rendiconto.


Ma tu che sei ormai super esperto trovi un senso logico/contabile nel eliminare i residui e reimputarli? Alla fine cosa cambia? anzi li metti nella competenza di un anno che non corrisponde all'impegno assunto.
robespierre
 

Re: residui spese Legali

Messaggioda Andrea74 » 13/01/2015, 19:19

Il senso (condivisibile o meno, questo è un altro discorso) è quello di avvicinare il concetto di impegno a quello di debito.
Reimputarli serve a farli slittare all'anno in cui il fornitore ti fattura, e quindi ci si avvicina un po' di più alla competenza economica.
Andrea Minari
Formatore Studio Sigaudo srl
Andrea74
 
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2015, 15:30
Località: Torrile (PR)

Re: residui spese Legali

Messaggioda robespierre » 13/01/2015, 21:36

Andrea74 ha scritto:Il senso (condivisibile o meno, questo è un altro discorso) è quello di avvicinare il concetto di impegno a quello di debito.
Reimputarli serve a farli slittare all'anno in cui il fornitore ti fattura, e quindi ci si avvicina un po' di più alla competenza economica.


E' proprio questo che intendevo, avvicinare l'impegno, diventato residuo, all'effettivo pagamento. Ma a che pro, qual'è il senso, qual'è il beneficio?
Ci troveremo dei dati di competenza con l'aggiunta di tanti residui. Non c'è il rischio con l'andare degli anni che qualcuno non ci si raccapezzi più?

Mi ricordo negli anni 80 quando ci obbligarono a tenere anche il bilancio di cassa per poi arrivare dopo alcuni lustri a eliminarlo. Nel frattempo, tempo e lavoro sprecato, già perchè bisognava redigere e poi anche variare il bilancio di cassa oltre alla competenza.

Morale, mi viene da pensare che ogni tanto qualche luminare si sveglia e ne inventa una., forse perchè non c'ha un tubo da fare o forse perchè in questo modo si innesca un meccanismo a favore dei soliti noti. case di Software, seminari, video corsi, volumoni con tanti paroloni che alla fine sono aria fritta ma rendono tanti soldoni....ai soliti noti ovviamente.
robespierre
 

Re: residui spese Legali

Messaggioda Paolo Gros » 14/01/2015, 8:43

,,, Al fine di evitare la formazione di debiti fuori bilancio, l’ente chiede ogni anno al legale di confermare o meno il preventivo di spesa sulla base della quale è stato assunto l’impegno e, di conseguenza, provvede ad assumere gli eventuali ulteriori impegni. ...


Grande teoria e grande fuffa che nel concreto non avverra' mai e se ne perdera' il controllo.
Bene , come ci dice il legislatore, andiamo a cancellare e reimputare creando FPV , ma le spese legali le finanziamo espressamente con specifico capitolo di entrata?
Perche' il principio contabile non ci dice su quale capitolo indicare la copertura delle spese legali di titolo primo....

Teoria teoria teoria teoria ..... :?
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Re: residui spese Legali

Messaggioda sacher » 14/01/2015, 17:04

Paolo Gros ha scritto:,,, Al fine di evitare la formazione di debiti fuori bilancio, l’ente chiede ogni anno al legale di confermare o meno il preventivo di spesa sulla base della quale è stato assunto l’impegno e, di conseguenza, provvede ad assumere gli eventuali ulteriori impegni. ...


Grande teoria e grande fuffa che nel concreto non avverra' mai e se ne perdera' il controllo.
Bene , come ci dice il legislatore, andiamo a cancellare e reimputare creando FPV , ma le spese legali le finanziamo espressamente con specifico capitolo di entrata?
Perche' il principio contabile non ci dice su quale capitolo indicare la copertura delle spese legali di titolo primo....

Teoria teoria teoria teoria ..... :?


all'inizio fu creato il fpv per gli investimenti.
poi ci hanno aggiunto le spese correnti
poi ci hanno aggiunto le deroga per il personale
poi ci hanno aggiunto le deroga per il legale
poi ci hanno aggiunto la deroga per il riaccertamento straordinario
poi ci hanno aggiunto la deroga per il riaccertamento ordinario
mi sa che la cosa gli è sfuggita di mano (come molte altre). evviva
sacher
 
Messaggi: 327
Iscritto il: 08/01/2015, 9:21

Re: residui spese Legali

Messaggioda Paolo Gros » 14/01/2015, 17:13

condivido il collega Sacher , la cosa gli è sfuggita di mano :mrgreen:
Paolo Gros
Moderatore Forum Tutto Pa

paologros1958@libero.it
paologros1958@gmail.com
Paolo Gros
 
Messaggi: 9429
Iscritto il: 02/01/2015, 8:57

Prossimo

Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.