Pagina 1 di 1

cessione azioni

MessaggioInviato: 01/10/2017, 9:35
da gabriele
Avrei necessità di chiarirmi le idee su questo punto: il Comune ha deciso la vendita della propria quota azionaria in una partecipata e la sottoscrizione dell'atto notarile di cessione dovrebbe essere avvenire entro fine anno. E' molto probabile che l'effettivo incasso avvenga nel 2018.
In questo caso si applica il punto 3.14 del principio 4/2 ? ( e quindi l'entrata va imputata all'anno 2018 anche se il trasferimento di proprietà avviene nel 2017?)
Grazie a chi potrà aiutarmi.

Re: cessione azioni

MessaggioInviato: 03/10/2017, 23:58
da raffaelegranitto
gabriele ha scritto:Avrei necessità di chiarirmi le idee su questo punto: il Comune ha deciso la vendita della propria quota azionaria in una partecipata e la sottoscrizione dell'atto notarile di cessione dovrebbe essere avvenire entro fine anno. E' molto probabile che l'effettivo incasso avvenga nel 2018.
In questo caso si applica il punto 3.14 del principio 4/2 ? ( e quindi l'entrata va imputata all'anno 2018 anche se il trasferimento di proprietà avviene nel 2017?)
Grazie a chi potrà aiutarmi.

Essendo una obbligazioni giuridicamente perfezionata, secondo me la cessione va accerta ed imputata al 31.12.2017. Con l'atto notarile al 31.12 l'Ente non ha più la disponibilità delle azioni e, quindi vanno eliminate dalle scritture contabili.
Dlgs 118/2011 allegato 2
"Punto 2. Principio della competenza finanziaria
Il principio della competenza finanziaria prescrive:
a) il criterio di registrazione delle operazioni di accertamento e di impegno con le quali vengono imputate agli esercizi finanziari le entrate e le spese derivanti da obbligazioni giuridicamente perfezionate (attive e passive);
b) il criterio di registrazione degli incassi e dei pagamenti, che devono essere imputati agli esercizi in cui il tesoriere ha effettuato l’operazione"........... Le obbligazioni giuridiche perfezionate sono registrate nelle scritture contabili al momento della nascita dell’obbligazione, imputandole all’esercizio in cui l’obbligazione viene a scadenza.
La scadenza dell’obbligazione è il momento in cui l’obbligazione diventa esigibile."
Dlgs 118/2011 allegato 4/3
"Punto 2. Principio della competenza economica
Il principio della competenza economica consente di imputare a ciascun esercizio costi/oneri e ricavi/proventi.
La competenza economica dei costi e dei ricavi direttamente conseguenti a operazioni di scambio sul mercato (acquisizione e vendita) è riconducibile al principio contabile n. 11 dell’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) che stabilisce che “l’effetto delle operazioni e degli altri eventi deve essere rilevato contabilmente ed attribuito all’esercizio al quale tali operazioni si riferiscono e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti)."
Raffaele Granitto

Re: cessione azioni

MessaggioInviato: 09/10/2017, 9:47
da gabriele
Grazie per la risposta!

Re: cessione azioni

MessaggioInviato: 09/10/2019, 12:39
da giulianaM463
il mio Comune ha ceduto le quote di una partecipata e a bilancio abbiamo previsto l'incasso di €. 675,00 cod. 5.01.01.03.002. secondo voi posso utilizzare tale somma nel titolo I di spesa e nel caso potessi ho dei vincoli?. La somma è ridicola però a livello di equilibri di bilancio come la devo gestire.
grazie mille x l'aiuto

Re: cessione azioni

MessaggioInviato: 11/10/2019, 21:51
da raffaelegranitto
giulianaM463 ha scritto:il mio Comune ha ceduto le quote di una partecipata e a bilancio abbiamo previsto l'incasso di €. 675,00 cod. 5.01.01.03.002. secondo voi posso utilizzare tale somma nel titolo I di spesa e nel caso potessi ho dei vincoli?. La somma è ridicola però a livello di equilibri di bilancio come la devo gestire.
Titolo II - spesa non ricorrente
Equilibri di bilancio : Parte capitale Entrata R) Entrate titoli 4.00-5.00-6.00
Raffaele Granitto
grazie mille x l'aiuto

Re: cessione azioni

MessaggioInviato: 27/04/2020, 9:42
da ANNA_LISA
Quindi il principio resta invariato anche nella situazione opposta, quindi nel caso di distribuzione delle quote della partecipata ad ogni Comune?
nel mio caso è il Consorzio a cui fanno capo i Comuni a voler cedere le quote della partecipata ad ogni Ente Consorziato.
Nel caso l'Ente scelga di acquistare la propria percentuale di quote della partecipata spettanti, la spesa è da prevedere al titolo II del bilancio?