Pagina 1 di 1

ACCONTO IVA E SPLIT PAYMENT

MessaggioInviato: 07/12/2017, 9:43
da CARLINA
Buongiorno,
volevo confrontrami con Voi in merito all'acconto iva da versare entro il 27/12/2017 per le attività commerciali alla luce degli articoli di questi giorni in merito alle particolarità dell'acconto stesso a seguito DM 27 giungo 2017.
Se non ho capito male però tutto il discorso riguarda quegli Enti che hanno scelto di gestire il versamento dell'iva con le nuove modalità - cioè il comma 01 - come specificato nel dm 27/06/2017.
Il mio ente che non ha scellto questa soluzione - ma continua a registrare le fatture della sfera commerciale nel registro fatture di acquisto e nel registro dei corrispettivi, io ho capito che continuo a fare come in passato e quindi determino il mio acconto normalmente (in particolare uso il metodo analitico delle operazioni effettuate sino al 20/12).
E' corretta la mia interpretazione.
Grazie mille a Tutti.

Re: ACCONTO IVA E SPLIT PAYMENT

MessaggioInviato: 07/12/2017, 11:49
da MICOL
noi invece usiamo il comma 01 e l'anno scorso eravamo a credito a dicembre
che conteggi dobbiamo fare?

Re: ACCONTO IVA E SPLIT PAYMENT

MessaggioInviato: 08/12/2017, 14:23
da raffaelegranitto
CARLINA ha scritto:Buongiorno,
volevo confrontrami con Voi in merito all'acconto iva da versare entro il 27/12/2017 per le attività commerciali alla luce degli articoli di questi giorni in merito alle particolarità dell'acconto stesso a seguito DM 27 giungo 2017.
Se non ho capito male però tutto il discorso riguarda quegli Enti che hanno scelto di gestire il versamento dell'iva con le nuove modalità - cioè il comma 01 - come specificato nel dm 27/06/2017.
Il mio ente che non ha scellto questa soluzione - ma continua a registrare le fatture della sfera commerciale nel registro fatture di acquisto e nel registro dei corrispettivi, io ho capito che continuo a fare come in passato e quindi determino il mio acconto normalmente (in particolare uso il metodo analitico delle operazioni effettuate sino al 20/12).
E' corretta la mia interpretazione.
Grazie mille a Tutti.

Per l'acconto iva 2017 consulta la circolare Agenzia Entrate n. 27/E del 07.11.2017.
Raffaele Granitto

Re: ACCONTO IVA E SPLIT PAYMENT

MessaggioInviato: 11/12/2017, 13:13
da MICOL
ma l'acconto deve essere calcolato su iva split solo commerciale o su tutta iva split(anche istituzionale)?

Re: ACCONTO IVA E SPLIT PAYMENT

MessaggioInviato: 12/12/2017, 15:04
da NAPOLEONE
SI PAGA L'ACCONTO SOLO SULL IVA COMMERCIALE!

ma per essere piu sintetici secondo la circolare n.27E l'acconto da versare entro il 27/12 si calcola:

-normalmente 88% del rigo VH12+VH13 dichiarazione iva 2016
-si aggiunge iva da split commerciale pagata a novembre ???

E cosi???

-

Re: ACCONTO IVA E SPLIT PAYMENT

MessaggioInviato: 13/12/2017, 22:42
da raffaelegranitto
NAPOLEONE ha scritto:SI PAGA L'ACCONTO SOLO SULL IVA COMMERCIALE!

ma per essere piu sintetici secondo la circolare n.27E l'acconto da versare entro il 27/12 si calcola:

-normalmente 88% del rigo VH12+VH13 dichiarazione iva 2016
-si aggiunge iva da split commerciale pagata a novembre ???
E cosi???
-

Da "Quotidiano enti locali & PA" del 08.12.2017
L’acconto Iva 2017 beffa gli enti già in split dal 2015
di Nicola Tonveronachi e Francesco Vegni
"...............
Il metodo storico
In questa sede preme ricordare che, quest'anno (e solo quest'anno), gli enti locali e più in generale tutti i soggetti che rientrano nel nuovo perimetro di applicazione dello split payment, in base all'articolo 1 del Dl 50/2017, che decidono di applicare il metodo storico, dovranno tener conto anche delle disposizioni introdotte dal Dm Mef 27 giugno 2017 e relativa relazione di accompagnamento, ricordate e precisate dall'Agenzia delle Entrate con la circolare n. 27/E del 2017. In particolare, in caso di applicazione del metodo storico:
• le Pa e le società pubbliche interessate che decidono di versare separatamente l'Iva dovuta ai sensi dell'articolo 17-ter del Dpr 633/1972, dovranno operare un ulteriore versamento di acconto, determinato sulla base dell'ammontare dell'Imposta da scissione dei pagamenti divenuta esigibile nel mese di novembre 2017 ovvero, in caso di liquidazione trimestrale, nel terzo trimestre del 2017;
• le Pa e le società pubbliche interessate che invece annotano le fatture nel registro
vendite/corrispettivi in base all'articolo 5, comma 1, del Dm 27 giugno 2017 (ci risulta che sia la maggioranza dei casi, almeno con riferimento agli enti locali già soggetti alla scissione dei pagamenti fin dal 2015, dal momento che i gestionali Iva ormai sono stati impostati in tal senso da quasi 3 anni) dovranno determinare l'acconto sulla base del calcolo come definito per la categoria di contribuenti cui appartengono (mensile, trimestrale, eccetera); a tale base dovrà essere aggiunto l'ammontare dell'imposta divenuta esigibile secondo le disposizioni sulla scissione dei pagamenti – da intendersi, a parere di chi scrive, come saldo Iva a debito - nel mese di novembre 2017 per i contribuenti con liquidazione mensile ovvero, in caso di liquidazione trimestrale, nel terzo trimestre del 2017.
........................................"
Raffaele Granitto

Re: ACCONTO IVA E SPLIT PAYMENT

MessaggioInviato: 14/12/2017, 10:12
da raggiodisole
Salve
nella dichiarazione 2016 rigo VH12 è a credito pero devo sommare il risultato della liquidazione del terzo trimestre 2017 (circolare 27/E AE), in cui risulta un debito di 10.000,00 (solo IVA VENDITE); devo considerare anche le fatture split comm acquisti? totale IVA acquisti SPLIT COMM 15.000,00 (Annotazione in entrambi i registri Acquisti e Vendite) allora diventerebbe un debito esagerato...qualche collega dice di si io propendo per il no... qualcuno sa darmi qulache notizia in piu? :evil:

Re: ACCONTO IVA E SPLIT PAYMENT

MessaggioInviato: 22/12/2017, 18:04
da raffaelegranitto
raggiodisole ha scritto:Salve
nella dichiarazione 2016 rigo VH12 è a credito pero devo sommare il risultato della liquidazione del terzo trimestre 2017 (circolare 27/E AE), in cui risulta un debito di 10.000,00 (solo IVA VENDITE); devo considerare anche le fatture split comm acquisti? totale IVA acquisti SPLIT COMM 15.000,00 (Annotazione in entrambi i registri Acquisti e Vendite) allora diventerebbe un debito esagerato...qualche collega dice di si io propendo per il no... qualcuno sa darmi qulache notizia in piu? :evil:

Se nel 2017 ha optato per la sterilizzazione (registrazione delle fatture sia nel registro acquisti che in quello delle vendite dell'Iva slip commerciale, applicando il metodo storico devi versare l'88% di€ 10.000,00.
Se, invece, ha optato per il versamento dell'iva splittata commerciale (registrazione delle fatture solo sul registro acquisti) devi aggiungere l'88% dell'iva commerciale divenuta esigibile nel mese di novembre, ovvero quella che hai versato con il mod. F24EP entro 16 e/o 18/12/2017 con il codice 621E.
Buon divertimento, Buon natale e radioso 2018
Raffaele Granitto