iva split paymente e esigibilità dell'imposta

limitando il discorso all'attività istituzionale dell'ente.
l'iva split payment deve essere versata dall’amministrazione acquirente sulla base dell’esigibilità dell’imposta stessa.
per le operazioni soggette al regime di scissione dei pagamenti, l’imposta diviene esigibile al momento del pagamento della fattura (e direi che si tratta della data del mandato di pagamento e NON dell'effettivo pagamento da parte del tesoriere che si prende sempre qualche giorno >>> è corretto??).
Tuttavia, a fini di semplificazione, si consente all’amministrazione acquirente di optare un’esigibilità anticipata al momento della ricezione della fattura.
ora, questa è la scelta che ha fatto l'amministrazione:
ma io ho tre diverse date:
- data della fattura
- data di arrivo della fattura al protocollo dell'ente
- data della registrazione
ai fini dell'esegibilità dell'imposta, quale data devo considerare???
l'iva split payment deve essere versata dall’amministrazione acquirente sulla base dell’esigibilità dell’imposta stessa.
per le operazioni soggette al regime di scissione dei pagamenti, l’imposta diviene esigibile al momento del pagamento della fattura (e direi che si tratta della data del mandato di pagamento e NON dell'effettivo pagamento da parte del tesoriere che si prende sempre qualche giorno >>> è corretto??).
Tuttavia, a fini di semplificazione, si consente all’amministrazione acquirente di optare un’esigibilità anticipata al momento della ricezione della fattura.
ora, questa è la scelta che ha fatto l'amministrazione:
ma io ho tre diverse date:
- data della fattura
- data di arrivo della fattura al protocollo dell'ente
- data della registrazione
ai fini dell'esegibilità dell'imposta, quale data devo considerare???