RMonti ha scritto:Che, in base al punto 5.2 del principio contabile, non sarebbe la procedura corretta.
5.2 Pertanto, per la spesa corrente, l’imputazione dell’impegno avviene:
a) per la spesa di personale:
......
- nell’esercizio in cui è firmato il contratto collettivo nazionale per le obbligazioni derivanti da rinnovi contrattuali del personale dipendente, compresi i relativi oneri riflessi a carico dell’ente e quelli derivanti dagli eventuali effetti retroattivi del nuovo contratto, a meno che gli stessi contratti non prevedano il differimento degli effetti economici. Nelle more della firma del contratto si auspica che l’ente accantoni annualmente le necessarie risorse concernenti gli oneri attraverso lo stanziamento in bilancio di appositi capitoli sui quali non è possibile assumere impegni ed effettuare pagamenti. In caso di mancata sottoscrizione del contratto, le somme non utilizzate concorrono alla determinazione del risultato di amministrazione.
Non avendole accantonate, potrei accantonarle con la determinazione dell'avanzo 2017, poi con variazione di bilancio destinare l'avanzo accantonato ai vari capitoli di bilancio degli stipendi dei dipendenti.
Devo comunque destinarli al capitolo " arretrati contrattuali"?
Che ne pensi o cosa suggerisci?
Essendo 5 dipendenti parliamo di pochi spiccioli.