Pagina 1 di 1

Contabilizzazione concessione mutuo

MessaggioInviato: 21/12/2017, 20:23
da gabriele
Buonasera a tutti: oggi la Cassa Depositi ci ha concesso un mutuo (contratto firmato). Vorrei chiedervi se è corretto registrare queste operazioni:

1. accerto in data odierna l'importo del mutuo al titolo 6 entrata, con debitore CDP e, contestualmente, emetto reversale per pari importo;

2. sempre in data odierna impegno l'importo del mutuo al titolo 3 spesa e, contestualmente, emetto mandato di pari importo, con beneficiario il Comune;

3. accerto in data odierna l'importo del mutuo al titolo 5 entrata, sul quale incasserò le varie reversali nel momento in cui chiederò le erogazioni alla CDP.
MA CHI VA INSERITO COME DEBITORE? SEMPRE LA CDP?

L'entrata della reversale del punto 1 va indicata come vincolata?

Grazie a chi potrà darmi un aiuto.

Re: Contabilizzazione concessione mutuo

MessaggioInviato: 28/12/2017, 14:26
da raffaelegranitto
gabriele ha scritto:Buonasera a tutti: oggi la Cassa Depositi ci ha concesso un mutuo (contratto firmato). Vorrei chiedervi se è corretto registrare queste operazioni:

1. accerto in data odierna l'importo del mutuo al titolo 6 entrata, con debitore CDP e, contestualmente, emetto reversale per pari importo;

2. sempre in data odierna impegno l'importo del mutuo al titolo 3 spesa e, contestualmente, emetto mandato di pari importo, con beneficiario il Comune;

3. accerto in data odierna l'importo del mutuo al titolo 5 entrata, sul quale incasserò le varie reversali nel momento in cui chiederò le erogazioni alla CDP.
MA CHI VA INSERITO COME DEBITORE? SEMPRE LA CDP?
L'entrata della reversale del punto 1 va indicata come vincolata?
Grazie a chi potrà darmi un aiuto.

Entrata : Tit V E. 5.04.07.01.000 - Prelievi da depositi bancari : Debitore CDP spa
Reversale Entrata : Tit VI E. 6.03.01.04.003 - Accensione mutui e altri finanziamenti a m/l termine da CDP spa : Regolarizzazione contabile in quietanza di entrata riferimento mandato nr..........
Il vincolo lo devi apporre quando incassi effettivamente il mutuo da Entrata : Tit V E. 5.04.07.01.000 - Prelievi da depositi bancari
Raffaele Granitto

Re: Contabilizzazione concessione mutuo

MessaggioInviato: 28/12/2017, 17:13
da gabriele
Grazie per l'aiuto!

Re: Contabilizzazione concessione mutuo

MessaggioInviato: 18/01/2018, 19:10
da Elda
Quando la Cassa Depositi e Prestiti eroga le somme dove emetto la reversale di incasso al Tit. 6 "Accensione di prestiti" o al Tit. 5 "Entrate da riduzione di attività finanziarie" ???
Grazie mille

Re: Contabilizzazione concessione mutuo

MessaggioInviato: 18/01/2018, 21:01
da raffaelegranitto
Elda ha scritto:Quando la Cassa Depositi e Prestiti eroga le somme dove emetto la reversale di incasso al Tit. 6 "Accensione di prestiti" o al Tit. 5 "Entrate da riduzione di attività finanziarie" ???
Grazie mille

Emettere reversale : Tit. 5 "Entrate da riduzione di attività finanziarie
con annotazione : somme a destinazione vincolata derivanti da prestiti ai sensi dell'art. 180, c. 3, l. d) del Tuel.
Raffaele Granitto

Re: Contabilizzazione concessione mutuo

MessaggioInviato: 19/01/2018, 9:33
da Elda
Grazie Raffaele per la sollecita risposta, io però non riesco a capire il senso di questo "giro", ho letto che questo "giro" è simile a quello che si faceva per gli oneri, però mi sembra che allora l'entrata si incassasse al capitolo degli oneri e poi si facevano i giroconti per vincolare e prelevare le somme. Con i mutui mi sembra funzioni diversamente se l'incasso è da fare al titolo 5 anziché al Titolo 6, scusami ma proprio non riesco a farmene una ragione

Re: Contabilizzazione concessione mutuo

MessaggioInviato: 19/01/2018, 13:09
da raffaelegranitto
Elda ha scritto:Grazie Raffaele per la sollecita risposta, io però non riesco a capire il senso di questo "giro", ho letto che questo "giro" è simile a quello che si faceva per gli oneri, però mi sembra che allora l'entrata si incassasse al capitolo degli oneri e poi si facevano i giroconti per vincolare e prelevare le somme. Con i mutui mi sembra funzioni diversamente se l'incasso è da fare al titolo 5 anziché al Titolo 6, scusami ma proprio non riesco a farmene una ragione

Mio post del 31 03 2017
ll principio si applica quando il mutuo è interamente erogato su un apposito conto intestato all'Ente, in questo caso secondo Il punto 3.18 dell'allegato 4.2 Dlgs 118/2011, corretto ed integrato dal Dlgs 126/2014 l'importo si intende immediatamente esigibile, maturano gli interessi attivi e pertanto devono essere accertate e riscosse. Nella fattispecie del mutuo della CDP spa è esigibile al momento della stipula del contratto, e la stessa mette a disposizione dell'Ente la somma in un apposito deposito. Nel caso che l'ente finanziatore non eroga interamente le somme oggetto di indebitamento non si applica quanto sopra. Il procedimento è necessario per meglio raccordare la contabilità finanziaria con la contabilità economico-patrimoniale :
STATO PATRIMONIALE ATTIVO
C)ATTIVO CIRCOLANTE
II CREDITI 4) ALTRI CREDITI c)altri : per i mutui erogarti senza apertura di un deposito e/o c/c
IV DISPONIBILITA' LIQUIDE 2) Altri depositi bancari e postali per i mutui erogati su c/c e/o deposito.
STATO PATRIMONIALE PASSIVO
D) DEBITI 1-Debiti di finanziamento d) verso altri finanziatori
Raffaele Granitto

Re: Contabilizzazione concessione mutuo

MessaggioInviato: 19/01/2018, 13:14
da ROMEO14
Elda ha scritto:Grazie Raffaele per la sollecita risposta, io però non riesco a capire il senso di questo "giro", ho letto che questo "giro" è simile a quello che si faceva per gli oneri, però mi sembra che allora l'entrata si incassasse al capitolo degli oneri e poi si facevano i giroconti per vincolare e prelevare le somme. Con i mutui mi sembra funzioni diversamente se l'incasso è da fare al titolo 5 anziché al Titolo 6, scusami ma proprio non riesco a farmene una ragione


n contabilità finanziaria il 16\07\2013 vengono prodotte le seguenti scritture

1) Accertamento con imputazione all’esercizio 2013 e emissione della relativa reversale per euro 1.000.000 a medio lungo termine da Cassa Depositi e Prestiti – SPA);

2) Impegno con imputazione all’esercizio 2013, e relativa e liquidazione e emissione del mandato, per euro 1.000.000, riguardante la costituzione del deposito bancario al codice voce U.3.04.07.01.000 (Versamenti a depositi bancari). Il mandato è versato in quietanza di entrata nel bilancio dell’ente, ai fini della reversale di cui al punto 1);

3) Accertamento con imputazione all’esercizio 2013, per euro 1.000.000, delle somme destinate ad essere prelevate dal conto di deposito al codice E.5.04.07.01.000 (Prelievi da depositi bancari);

4) Impegno, con imputazione agli esercizi successivi, delle spese relative all’ammortamento del prestito, sulla base del piano di ammortamento previsto nel contratto con la Cassa depositi e prestiti spa, ai codici U.1.07.05.04.003 “Interessi passivi a Cassa Depositi e Prestiti SPA su mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine” e U.4.03.01.04.003 “Rimborso Mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine a Cassa Depositi e Prestiti – SPA”..

A seguito delle singole quote di erogazione del prestito, saranno emesse le reversali riguardanti l’accertamento di cui al punto 3).

Re: Contabilizzazione concessione mutuo

MessaggioInviato: 19/01/2018, 13:47
da Elda
Grazie a tutti per l'aiuto !! :P