Pagina 1 di 1

monitoraggio saldo di finanza pubblica

MessaggioInviato: 10/01/2018, 16:21
da Sucricri
Salve a tutti e ringraziò anticipatamente che mi darà una mano di aiuto ... Oggi ho elaborato il saldo di finanza pubblica per il secondo trimestre ...la seconda colonna e risultata negativa ...può anche essere che non ho eseguito la procedura corretta perche non conosco bene il programma di contabilità dove SN in QS momenti .. Ma qualcuno mi può dire quando il saldo e negativo dove posso agire per portarlo in equilibrio ? Cioè devo diminuire qualche impegno in conto corrente o in conto capitale ...perche a novembre con ultima variazione era tutto a posto e non capisco cosa e successo ...

Re: monitoraggio saldo di finanza pubblica

MessaggioInviato: 10/01/2018, 20:15
da kicerog
Forse secondo semestre?
Intanto non e che puoi ridurre impegni sia di soesa corrente o capitale a "capokkiam" come scriveva Paolo Cross.
A novembre " forse " avevi ancora impegni da registrare e ora pesano?
Comunque, la semplice operazione e quella di considerare / registrare gli accertamenti e impegni secondo i nuovi proncipi contabili e calcolare il saldo a fine 2017.
Senza poter visionare i dati e impossibile dire "cosa".
Verifica in primis se hai accertato le somme da considerare esigibili 2017, riduci le economie sugli impegni , pareggia gli imp/ecc sulle partite di giro e verifica le entrate / spese in conto capitale.

Re: monitoraggio saldo di finanza pubblica

MessaggioInviato: 10/01/2018, 21:06
da Sucricri
Si grazie ..sto verificando le entrate ad esempio quelke tributarie in particolare tarsu e prevista una entrata superiore rispetto a quello che ho incassato ..e quindi volevo aumentare l accertamento che diventeranno residui attivi . si può fare ?. Mi dici di ridurre le economie sugli impegni ma come si fa .? Dovrei vedere gli impegni già liquidati e ridurli ?

Re: monitoraggio saldo di finanza pubblica

MessaggioInviato: 11/01/2018, 10:30
da CICCO
Sucricri ha scritto:Si grazie ..sto verificando le entrate ad esempio quelke tributarie in particolare tarsu e prevista una entrata superiore rispetto a quello che ho incassato ..e quindi volevo aumentare l accertamento che diventeranno residui attivi . si può fare ?. Mi dici di ridurre le economie sugli impegni ma come si fa .? Dovrei vedere gli impegni già liquidati e ridurli ?

si, controllare gli impegni già liquidati e ridurli.

Re: monitoraggio saldo di finanza pubblica

MessaggioInviato: 11/01/2018, 11:09
da ROMEO14
Sucricri ha scritto:Si grazie ..sto verificando le entrate ad esempio quelke tributarie in particolare tarsu e prevista una entrata superiore rispetto a quello che ho incassato ..e quindi volevo aumentare l accertamento che diventeranno residui attivi . si può fare ?. Mi dici di ridurre le economie sugli impegni ma come si fa .? Dovrei vedere gli impegni già liquidati e ridurli ?


Qua lo dico e qua lo nego, ma con regole contabili assurde si può anche fare:
Se la differenza è di poco conto ,sposta qualche pagamento (es. bollette varie di novembre/dicembre a gennaio/febbraio cioè da competenza 2017 a competenza 2018) accerta qualche cosa in più tra le entrate extratributarie e vedi di far tornare i conti.
Lo ripeto: SOLO SE LA DIFFERENZA DA SISTEMARE E' POCO RILEVANTE.
e RICORDA CHE COMUNQUE VAI A CARICARE IN PIù SUL 2018...QUINDI...

Re: monitoraggio saldo di finanza pubblica

MessaggioInviato: 11/01/2018, 18:07
da ullifa
posto che hanno tolto l'obbligo di allegare il prospetto pareggio di bilancio alle variazioni le cose sono due:
1)o la variazione dava già di suo un risultato negativo

2) hai impegnato tutto quello previsto ma non accertanto invece quanto previsto.

da cui nel caso devi devi controllare i capitoli di entrata e vedere se tutto accertato. ad esempio le code imu 17 (flussi in ritardo e ravvedimenti) ti arrivano nel 2018 da incassare pero sul residuo 2017.

Poi devi controllare tutte le voci di entrata