Pagina 1 di 1

spese economato

MessaggioInviato: 24/01/2018, 12:27
da ragioneria81
Buongiorno, sono l'economo di un comune che ha come limite massimo di ogni singola spesa € 500,00 ed € 20.000,00 annui.
Al di là di questo vorrei chiedervi come posso tutelarmi dalle continue richieste di accettazione di buoni accompagnati da un semplice scontrino fiscale? Chi lo dice che quella spesa sia stata fatta dal comune stesso? Ho paura che in sede di rilievi la colpa cada ovviamente su di me e voglio tutelarmi in questo senso.
Attualmente oltre al buono ed allo scontrino(purtroppo nessuno lo fa "parlante") mi faccio allegare una dichiarazione del fornitore con la descrizione della merce ed il destinatario della fornitura(il comune-ufficio X).
Come pensate sia meglio fare? Voi come vi comportate?Grazie.

Re: spese economato

MessaggioInviato: 25/01/2018, 13:13
da ragioneria81
Non c'è nessun economo tra noi?

Re: spese economato

MessaggioInviato: 25/01/2018, 16:12
da aljach
Noi facciamo precedere il tutto con un modulo dove il Responsabile del Servizio sottoscrive la richiesta l'acquisto.
Sollo stesso modulo viene richiesto che l'attività commerciale apponga il proprio timbro, la firma e l'importo della fornitura.

Re: spese economato

MessaggioInviato: 25/01/2018, 17:23
da ragioneria81
aljach ha scritto:Noi facciamo precedere il tutto con un modulo dove il Responsabile del Servizio sottoscrive la richiesta l'acquisto.
Sollo stesso modulo viene richiesto che l'attività commerciale apponga il proprio timbro, la firma e l'importo della fornitura.


grazie per la risposta. Io attualmente mi faccio fare il buono firmato dal responsabile del servizio che ordina la spesa, poi allego scontrino o ricevuta fiscale e, nel caso che lo scontrino sia generico, una dichiarazione timbrata dall'attività commerciale che attesta che la fornitura è per il comune.
Non so se si può fare di meglio ma voglio stare tranquillo su un'eventuale controllo di un qualsiasi organo preposto