Pagina 1 di 1

APPLICAZIONE AVANZO PRESUNTO AL BILANCIO DI PREVISIONE

MessaggioInviato: 25/01/2018, 11:20
da ROBY1965
Buongiorno,
l'art. 187 comma 3 e segg. del TUEL prevede la procedura prevista per l'applicazione al bilancio di previsione dell'avanzo presunto con riferimento ad avanzo "vincolato ed accantonato", e nulla si dice dell'avanzo per investimenti o libero.
Io dovrei applicare avanzo per investimenti nel bilancio 2018.
La mia interpretazione è che non possa essere applicato al bilancio 2018 avanzo presunto, quota investimenti o libero, prima dell'approvazione in consiglio comunale del rendiconto 2017.
Siete d'accordo?
Chiedo conferma perché i miei amministratori insistono per prevedere l'applicazione dell'avanzo per investimenti già nel bilancio di previsione da approvarsi a febbraio...

Grazie per i vostri pareri!

Re: APPLICAZIONE AVANZO PRESUNTO AL BILANCIO DI PREVISIONE

MessaggioInviato: 25/01/2018, 12:24
da PINCOPALLO
La quota destinata dell'avanzo e l'avanzo libero possono essere previsti in bilancio solamente DOPO la avvenuta approvazione del rendiconto (art. 187 del TUEL).

Re: APPLICAZIONE AVANZO PRESUNTO AL BILANCIO DI PREVISIONE

MessaggioInviato: 27/01/2018, 13:40
da raffaelegranitto
ROBY1965 ha scritto:Buongiorno,
l'art. 187 comma 3 e segg. del TUEL prevede la procedura prevista per l'applicazione al bilancio di previsione dell'avanzo presunto con riferimento ad avanzo "vincolato ed accantonato", e nulla si dice dell'avanzo per investimenti o libero.
Io dovrei applicare avanzo per investimenti nel bilancio 2018.
La mia interpretazione è che non possa essere applicato al bilancio 2018 avanzo presunto, quota investimenti o libero, prima dell'approvazione in consiglio comunale del rendiconto 2017.
Siete d'accordo?
Chiedo conferma perché i miei amministratori insistono per prevedere l'applicazione dell'avanzo per investimenti già nel bilancio di previsione da approvarsi a febbraio...
Grazie per i vostri pareri!

L'utilizzo è consentito solo per i fondi vincolati e per le somme accantonate, a condizione che la Giunta approvi il prospetto aggiornato del risultato presunto d'amministrazione.
Raffaele Granitto

Re: APPLICAZIONE AVANZO PRESUNTO AL BILANCIO DI PREVISIONE

MessaggioInviato: 30/01/2018, 17:07
da nicheb
Mi aggancio a questo argomento che mi risulta abbastanza spinoso.
Il mio Ente ha ricevuto nell’anno 2017 trasferimenti da parte del ministero per interventi legati al degrado per eccessiva presenza di migranti.
Queste somme non sono state spese per intero nel corso del 2017 per cui a fine anno abbiamo somme disponibili quindi non impegnate.
La parte dell entrata la stiamo considerando come entrata vincolata e quindi stiamo procedendo ad approvare in giunta risultato presunto vincolando una quota dell avanzo da trasferimenti ed effettuando una variazione in esercizio provvisorio con aumento di avanzo vincolato parte corrente in entrata e relativo aumento dei capitoli di spesa interessati nell’anno 2018.
Secondo voi è corretto? sempre se sono riuscita a spiegarmi.

Re: APPLICAZIONE AVANZO PRESUNTO AL BILANCIO DI PREVISIONE

MessaggioInviato: 31/01/2018, 11:56
da Andrea
Nello schema di Ifel sulle possibili variazioni di bilancio viene riportato come possibile un caso come questo, che prevede delibera di Giunta corredata da parere del revisore.
io ho un caso simile, anche se in conto capitale, e pensavo di comportarmi così.

Re: APPLICAZIONE AVANZO PRESUNTO AL BILANCIO DI PREVISIONE

MessaggioInviato: 31/01/2018, 20:08
da PINCOPALLO
Andrea ha scritto:Nello schema di Ifel sulle possibili variazioni di bilancio viene riportato come possibile un caso come questo, che prevede delibera di Giunta corredata da parere del revisore.
io ho un caso simile, anche se in conto capitale, e pensavo di comportarmi così.

Certo, ma a condizione che l’avanzo vincolato derivi da economie dell’esercizio precedente (Vedi art. 175, comma 5-bis, lettera a), altrimenti la competenza è del Consiglio.

Re: APPLICAZIONE AVANZO PRESUNTO AL BILANCIO DI PREVISIONE

MessaggioInviato: 08/02/2018, 17:20
da nicheb
Andrea ha scritto:Nello schema di Ifel sulle possibili variazioni di bilancio viene riportato come possibile un caso come questo, che prevede delibera di Giunta corredata da parere del revisore.
io ho un caso simile, anche se in conto capitale, e pensavo di comportarmi così.



grazie al tuo commento ci siamo resi conto dell'obbligatorietà del parere del revisore. cosi abbiamo fatto rinvio delibera ed oggi è stata approvata in giunta. Sempre a fatto compiuto sorge un altro dubbio.
Ma il risultato presunto andava approvato obbligatoriamente entro il 31/01?
Cosa succede visto che nello stesso atto odierno è stato approvato il risultato presunto e variato il bilancio provvisorio?
questa operazione è diventata un incubo.

Help!