ART.9 L. 243/2012 - EQUILIBRI DI BILANCIO 2018/2020

ART.9 L. 243/2012 - EQUILIBRI DI BILANCIO 2018/2020

Messaggioda LUCE1967 » 07/02/2018, 20:30

L'ART, 9 AL COMMA 1 RECITA: I bilanci ... dei comuni......si considerano in equilibrio quando, sia nella fase di previsione che di rendiconto, ((conseguono un saldo non negativo, in termini di competenza, tra le entrate finali e le spese finali, come eventualmente modificato ai sensi dell'articolo 10)).

Situazione QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO- Nel 2019-2020 le entrate finali (tit 1+2+3+4+5) = 14.850
le spese finali (tit.1+2+3) = 15.056
= saldo negativo
DIFFERENZA e' DATA PRINCIPALMENTE DAll' ASSUNZIONE DI MUTUI NON COMPRESI NELLE ENTRATE FINALI.
DOMANDA:
-STO INTERPRETANDO MALE LA NORMA? (ERO CONVINTA SI RIFERISSE AL PAREGGIO DI BILANCIO E NON AL BILANCIO DI PREVISIONE).
GRAZIE
LUCE1967
 
Messaggi: 179
Iscritto il: 26/01/2015, 18:48

Re: ART.9 L. 243/2012 - EQUILIBRI DI BILANCIO 2018/2020

Messaggioda ROMEO14 » 08/02/2018, 14:52

LUCE1967 ha scritto:L'ART, 9 AL COMMA 1 RECITA: I bilanci ... dei comuni......si considerano in equilibrio quando, sia nella fase di previsione che di rendiconto, ((conseguono un saldo non negativo, in termini di competenza, tra le entrate finali e le spese finali, come eventualmente modificato ai sensi dell'articolo 10)).

Situazione QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO- Nel 2019-2020 le entrate finali (tit 1+2+3+4+5) = 14.850
le spese finali (tit.1+2+3) = 15.056
= saldo negativo
DIFFERENZA e' DATA PRINCIPALMENTE DAll' ASSUNZIONE DI MUTUI NON COMPRESI NELLE ENTRATE FINALI.
DOMANDA:
-STO INTERPRETANDO MALE LA NORMA? (ERO CONVINTA SI RIFERISSE AL PAREGGIO DI BILANCIO E NON AL BILANCIO DI PREVISIONE).
GRAZIE


Penso che in sede di previsione tu debba mettere una quota di spazi finanziari che chiederai, altrimenti non ti pareggia più.
ROMEO14
 
Messaggi: 1113
Iscritto il: 20/08/2017, 14:28

Re: ART.9 L. 243/2012 - EQUILIBRI DI BILANCIO 2018/2020

Messaggioda GIORGIO MARENCO » 08/02/2018, 16:20

Il PAreggio si riferisce sicuramente tanto alla previsione quanto al Rendiconto.

Non puoi inserire in bilancio l'assunzione di Mutui se non compatibile con il pareggio di bilancio e non puoi nemmeno mettere a previsione la concessione di spazi verticali fintanto che un provvedimento non te li attribuisce.
Togli i mutui e le relative opere dal bilancio

Inserisci nel DUP che programmi di richiedere spazi e, laddove concessi, di inserire nel Bilancio una certa opera (della quale darai incidentalmente conto nella sezione operativa dedicata al triennale delle OO.PP.) autorizzando sin d'ora il Responsabile del Servizio Finanziario a contrarre un contratto di mutuo a tasso... per l'importo di...

Diversamente non sarebbe corretto.
ciao
Giorgio
GIORGIO MARENCO
 
Messaggi: 619
Iscritto il: 05/01/2015, 10:01

Re: ART.9 L. 243/2012 - EQUILIBRI DI BILANCIO 2018/2020

Messaggioda ROMEO14 » 08/02/2018, 17:06

GIORGIO MARENCO ha scritto:Il PAreggio si riferisce sicuramente tanto alla previsione quanto al Rendiconto.

Non puoi inserire in bilancio l'assunzione di Mutui se non compatibile con il pareggio di bilancio e non puoi nemmeno mettere a previsione la concessione di spazi verticali fintanto che un provvedimento non te li attribuisce.
Togli i mutui e le relative opere dal bilancio

Inserisci nel DUP che programmi di richiedere spazi e, laddove concessi, di inserire nel Bilancio una certa opera (della quale darai incidentalmente conto nella sezione operativa dedicata al triennale delle OO.PP.) autorizzando sin d'ora il Responsabile del Servizio Finanziario a contrarre un contratto di mutuo a tasso... per l'importo di...

Diversamente non sarebbe corretto.
ciao
Giorgio


Scusa Giorgio, ma questo contrasta con quanto indicato da altri colleghi.
Ne sei sicuro?
Grazie
ROMEO14
 
Messaggi: 1113
Iscritto il: 20/08/2017, 14:28

Re: ART.9 L. 243/2012 - EQUILIBRI DI BILANCIO 2018/2020

Messaggioda GIORGIO MARENCO » 08/02/2018, 18:26

Il bilancio ha carattere autorizzatorio della spesa.
Le previsioni di Entrata e di Spesa devono avere una base giuridica.

Non puoi dire prevedo di fare mutui perché prevedo di chiedere spazi.
Chiedere spazi verticali non vuol dire ottenerli..
Puoi iscrivere i mutui o applicare avanzo quando la spesa corrispondente rientra nei limiti del pareggio.
Per andare oltre devi avere in mano il provvedimento che ti concede gli spazi verticali.

Io quest'anno ho chiesto spazi verticali per due opere.
Nel DUP alla sezione dedicata al triennale oo.pp. ho scritto che intendo fare due opere, per le quali ho chiesto spazi. Se mi concedono gli spazi applicherò avanzo con variazioni di bilancio e stanzierò la relativa spesa. Il bilancio lo deposito il 16 febbraio gli spazi li concedono il 20 febbraio (se sono puntuali) quindi non posso metterli per il 2018.
Tantomeno posso metterli su 2019 e 2020 visto che gli spazi 2019 li chiedi a ottobre. Per il 2019, visto che li attribuiranno prima potrai già prevederli quando farai il bilancio 2019_2021.

Di questo sono certo.
Gli spazi dipendono da un atto giuridico, non basta volerli chiedere.
Ciao
Giorgio
GIORGIO MARENCO
 
Messaggi: 619
Iscritto il: 05/01/2015, 10:01

Re: ART.9 L. 243/2012 - EQUILIBRI DI BILANCIO 2018/2020

Messaggioda Andrea » 09/02/2018, 17:04

Concordo con Giorio
Andrea
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 07/01/2015, 16:56

Re: ART.9 L. 243/2012 - EQUILIBRI DI BILANCIO 2018/2020

Messaggioda Marco Sigaudo » 09/02/2018, 17:37

La fase di programmazione, così come quella di rendicontazione, deve prendere in considerazione i soli dati oggettivi.
Il corredare gli atti con degli equilibri non rispettati tende a inficiare i documenti.
Si potrà procedere con "l'iscrizione" di indebitamento nel solo caso in cui sia sostenibile.
Marco Sigaudo
Moderatore Forum Tutto PA
Avatar utente
Marco Sigaudo
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 23/12/2014, 19:17


Torna a Finanziario

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 61 ospiti

Paolo Gros

Esperienza come funzionario di un ente comunale. Tra gli ideatori e gestori del blog “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Lucio Guerra

Responsabile Tributi e Informatica di una Unione di Comuni. Tra i gestori e moderatori del forum “Gli enti locali – Paolo Gros, Lucio Guerra e Marco Lombardi on web”.

Marco Sigaudo

Opera nel settore della PA da oltre 15 anni, l’esperienza acquisita è confluita all’interno di Studio Sigaudo s.r.l., società che offre servizi ad ampio spettro all’Ente.