CONTABILITA' ECONOMICO-PATRIMONIALE

Ciao, il comune (1.200 abitanti) di cui sono revisore ha esposto gravi difficoltà per adeguarsi alla nuova contabilità economico-patrimoniale ex D.Lgs. n. 118/2011. In particolare, a seguito di installazione di un nuovo software di gestione che sta dando numerosi problemi e disagi nell'espletamento della normale attività dell'ufficio finanziario, l'ente riscontra problemi nel predisporre l'inventario aggiornato (con conseguente difficoltà nella codificazione delle voci secondo il piano dei conti integrato) nonché nella determinazione del conto del patrimonio 2017. Alla luce di ciò, mi sapreste prospettare eventuali soluzioni da adottare e consigliare all'ente o mi resta solo dare parere negativo al rendiconto 2017 in sede di parere e segnalare tutto alla Corte dei Conti?
Poiché in settimana prossimo ho un incontro con il sindaco, il segretario comunale e il responsabile finanziario, l'iter da prospettare potrebbe essere questo:
1 - in assenza di individuazione di soluzioni che potrebbero permettere all'ente di adeguarsi alla normativa entro il 30/04/018, fare una nota/segnalazione congiunta e preventiva/cautelare alla Corte dei Conti con evidenza delle difficoltà e richiesta di indicazioni per adeguarsi;
2 - dare parere favorevole limitatamente alla parte finanziaria del consuntivo, evidenziando nuovamente le difficoltà dell'avvio della contabilità economico-patrimoniale;
3 - monitorare nell'anno (o entro il diverso termine indicato dalla Corte dei Conti) dell'avvenuto adeguamento;
4 - in caso di esito negativo fare una nuova segnalazione alla Corte dei Conti.
Poiché in settimana prossimo ho un incontro con il sindaco, il segretario comunale e il responsabile finanziario, l'iter da prospettare potrebbe essere questo:
1 - in assenza di individuazione di soluzioni che potrebbero permettere all'ente di adeguarsi alla normativa entro il 30/04/018, fare una nota/segnalazione congiunta e preventiva/cautelare alla Corte dei Conti con evidenza delle difficoltà e richiesta di indicazioni per adeguarsi;
2 - dare parere favorevole limitatamente alla parte finanziaria del consuntivo, evidenziando nuovamente le difficoltà dell'avvio della contabilità economico-patrimoniale;
3 - monitorare nell'anno (o entro il diverso termine indicato dalla Corte dei Conti) dell'avvenuto adeguamento;
4 - in caso di esito negativo fare una nuova segnalazione alla Corte dei Conti.