Pagina 1 di 1

ammortamento

MessaggioInviato: 28/04/2018, 17:55
da angelo sessa
Rilevando la scrittura dell' ammortamento al 31.12 nel seguente modo:

Ammortamento Fabbricati 100 a Fondo Ammortamento Fabbricati 100

Il Conto economico è movimentato per 100 nei componenti negativi e lo Stato Patrimoniale dello stesso importo nelle Passività ( Fondi)
Ma la normativa non prevede che la quota di ammortamento, nello S.P. , vada detratta del valore del cespite immobiliare?

Non capisco bene. Qualcuno può aiutarmi?

Grazie

Re: ammortamento

MessaggioInviato: 28/04/2018, 22:55
da raffaelegranitto
angelo sessa ha scritto:Rilevando la scrittura dell' ammortamento al 31.12 nel seguente modo:
Ammortamento Fabbricati 100 a Fondo Ammortamento Fabbricati 100
Il Conto economico è movimentato per 100 nei componenti negativi e lo Stato Patrimoniale dello stesso importo nelle Passività ( Fondi) Ma la normativa non prevede che la quota di ammortamento, nello S.P. , vada detratta del valore del cespite immobiliare?
Non capisco bene. Qualcuno può aiutarmi?
L'ammortamento rientra tra le scritture di assestamento economico al fine di rilevare le quote degli ammortamenti economico-tecnico delle immobilizzazioni.
Contabilità economico-patrimoniale:
Dare : Conto Economico Voce B 14 codice : 2.2.1.09.01.001 " Ammortamento Fabbricato ad uso abitativo" € 100,00;
Avere : Stato patrimoniale Voce A B III 2-2-2 codice 2.2.3..1.09.01.001 "Fondo Ammortamento di fabbricati ad usi abitativo" € 100,00.
La voce "Fondo ammortamento di fabbricati ad uso abitativo affluisce nello schema dello Stato patrimoniale a detrazione della voce dell'Attivo A B III 2.6 codice 1.2.2.03.09.01.001 Fabbricati ad uso abitativo, a norma del punto 6.1.2. del principio contabile della contabilità economica che prevede " le immobilizzazioni sono iscritte nello Stato Patrimoniale al netto delle quote di ammortamento".
Raffaele Granitto
Grazie